vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il determinismo linguistico
Il determinismo linguistico è l'approccio secondo cui cultura e lingua si influenzano reciprocamente.
L'approccio generativo-cognitivo
Secondo l'approccio generativo-cognitivo il linguaggio è un organo del cervello.
Il concetto di eteroglossia
Il concetto di eteroglossia è stato definito da Mikhail Bachtin.
Etic ed emic
Etic ed emic sono due modi di guardare un dato antropologico.
I processi cognitivi elementari
Secondo Vigotsky, i processi cognitivi elementari sono organizzati in sistemi cognitivi funzionali.
Lo studio di William Labov
Nei suoi studi sulla lingua, William Labov ha scoperto che, quando i bambini afro-americani venivano intervistati in classe da adulti euro-americani, dicevano molto poco e le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro.
Lo studio di Bateson
Bateson studia il gioco come modo di relativizzare la realtà, modo di comunicare su come comunicare e strumento di riflessività.
Il mito come racconto autorevole
Il mito può essere definito un racconto autorevole.
L'idea che il mito è uno strumento concettuale
L'idea che il mito è uno strumento concettuale è associata...
al lavoro di: Claude Lévi-Strauss. Come la religione, la magia e la stregoneria offrono: sia una cornice interpretativa onnicomprensiva che una visione del mondo. Le religioni possono essere viste dagli antropologi come: delle metafore sociali. Le spiegazioni del determinismo ambientale si possono facilmente ribattere: perché culture diverse che vivono nello stesso ambiente hanno bisogni diversi. Quale delle seguenti concezioni del potere è tipica delle società extra-occidentali? Il potere come entità indipendente. La celebre frase di Gramsci sul pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà è un altro modo di vedere: il potere dell'immaginazione. Il fenomeno della biopirateria può esemplificare il fatto che: ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene. Chi ha sostenuto che le teorie economiche elaborate per rendere conto del mercato capitalistico NON erano adatte alle società non capitaliste? Isostantivisti. La scuola economica marxista enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella: della produzione. L'approccio funzionalista enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella: del consumo. Le foglie di banano scambiate dai Trobriandesi danno ragione ai: sostantivisti. Il genere è definito dagli antropologi come: il sesso biologico culturalmente costruito e attribuito/acquisito nel gruppo. Il totemismo è connesso a livello di strutture della parentela: con il clan. Secondo l'ISTAT (2017) i più numerosi scolari stranieri in Italia sono (in ordine decrescente): africani, asiatici, sudamericani. La scuola è una esperienza che in termini di cultura antropologica: influenza i processi di socializzazione e apprendimento. Il sistema educativo cinese è caratterizzato da: collettivismo e competizione. I sistemi educativi africani in generale enfatizzano: collettivismo e sapere pratico. Il modello educativo americanoè per eccellenza: tutte le risposte presentate sono corrette.
Secondo l'ISTAT (2017) il rapporto tra scolari italiani e stranieri è: 6 milioni italiani e 650 milastranieri.
Tra gli stili motivazionali quello detto "apprendere a richiesta" è tipico: del Giappone.
La strategia di insegnamento più valida in una classe multiculturale è: differenziare l'insegnamentoall'interno del gruppo-classe.
Il maggior tasso di abbandoni nella scuola italiana riguarda studenti: il grafico non riporta il dato.
Gli stili in base a "percezione/giudizio" si basano sui lavori di: Jung.
Lo stile di apprendimento tipico dei paesi latini è: cooperativo.
Gli studenti "campo-sensibili" tendenzialmente: lavorano in gruppo.
Il cosiddetto matrimonio preferenziale si trova solo nei sistemi: unilineari.
Quante sono le forme di matrimonio poligamico attestate interculturalmente? Tre.
Una prova schiacciante che anche la sessualità viene
costruita culturalmente è: l'infibulazione. In una società segreta il segreto riguarda: il sapere condiviso dai membri. Quale delle seguenti NON è una "realtà immaginata" in una cultura "face-to-face": tutte le trecategorie presentate nelle altre risposte lo è. Il razzismo del XIX secolo fu un portato: dei concetti di razza biologica e di scala naturale. L'ideologia della classe dominante che tenta di costruire l'identità di quella dominata viene chiamatada Gramsci: egemonia trasformista. DOMANDE AGGIUNTIVE: L'ecologia culturale tenta di applicare? La socioecologia alle diverse società umane. All'interno dell'approccio funzionalista si individuano due prospettive: interna ed esterna. Quale punto di vista antropologico ritiene che quello funzionalista sia un approccio riduzionista: siaolistico che sostantivista. Quella del fumo in occidente è una prova che: sia la cultura costruisce i bisogni.Sia le leggi del mercato dominano su altre considerazioni.
Chi ha studiato i divieti alimentari come prototipi di tipo sociale: Mary Douglas.
Se non ci fosse alcuna relazione tra bisogno materiale e significato culturale nel consumo di cibo, gli italiani: ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene.
Il potlach, dal punto di vista dei sostantivisti, può rivelarsi: ciascuna delle altre risposte a questa domanda è corretta.
I principi della parentela servono a: definire gruppi sociali, collocare individui all'interno di gruppi, stabilire relazioni reciproche tra individui e gruppi in base a spazio e tempo.