vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2-CORPI DELICATI E SPIRITI SENSIBILI.
RIQQA, fragilità', è un termine sempre presente nei discorsi dei confratelli della tariqqa Burhaniyya,
confraternita sufi, al Cairo.
Essa definisce il ruolo del corpo femminile, attorno cui si articolano le relazioni di genere all'interno della
conraternita.
Sinonimo di sensibilità' emotiva, la fragilità rende il corpo delicato e permette allo spirito RUH di
sciogliere più' facilmente le catene che lo legano la mondo materiale.
Una volta socializzata attraverso una serie di pratiche rituali, collettive e individuali, la fragilità' può
diventare una virtù' vera e propria.
Tema delle soggettività' mussulmane.
Heba, donna tra le più' virtuose della confraternita.
Sulla base di alcuni versetti del corano, la donna viene ritenuta più' fragile emotivamente, caratteristica che
porta facilmente alla corruzione, fragilità' indice di debolezza e sta all'uomo prendersi cura della donna.
Si prevede il percorso di progressione spirituale, sotto una guida spirituale uomo della famiglia, senza
trascurare i propri obblighi domestici.
Attraverso la pratica rituale la fragilità' si trasforma in una virtù' sociale.
La riqqa però sembra esprimere un'ambiguità di cui ne è ricca la tradizione sufi, ossia un'apertura spirituale
verso un mondo dell'aldilà e un controllo socializzato di questi orizonti spirituali attraverso la definizione di
codici di comportamento sociali e relazionali.
3-PROMESSE E TRADIMENTI DEL SOGNO D'AMORE . MAROCCO
Ghislan, quartiere piccolo borghese Al-azaliya Marocco.
Giovane ragazza di 33 anni istruita.
Ricerca attenta non solo all'amore, idee di intimità' coniugale, come tratto emergente della globaliazione,
ma volta anche ai sogni e alle paure di queste ragaze, che evocano orizzonti immaginativi e possibilità' di
vita impensabili per molte donne delle generazioni delle loro madri e nonne.
Riflette sulle forme di potere e autorità' in cui si iscrivono le loro esistenze.
Alcuni studiosi hanno rilevato come i fenomeni di globalizzazione abbiamo favorito il diffondersi di nuove
idee di amore, anche tramite i mass-media.
L'idea di amore e il modo di approcciarsi ad esso è cambiato rispetto ad un tempo, gli eventi politci e
sociali in marocco e in medio oriente negli ultimi 30 anni hanno favorito la riscoperta dell'identita
nazionale e religiosa, quando il modello di sviluppo cui aspirare divennre l'Europa.
L'amore quando Ghislan era giovane, era più' "romantico" ora è diventato solo desiderio delconsumo
dell'altro.
è consapevole che l'amore e il matrimonio siano considerate due sfere distinte nella società' in cui vive.
4- LAVORATORI DEL SESSO, GIAVANESI A BALI.
TITIK TEMU, punto d'incontro, termine indonesiano.
Per i giovani lavoratori del sesso giavanesi, è l'area adibita a parcheggio abusivo in cui avvengono incontri
segreti con le ragazze.
Essi per il loro lavoro non possono permettersi di farsi incontrare dai loro clienti con delle rgazze, poiché li
porterebbe ad avere poca credibilità' e a pensare che siano interessati solo ai soldi.
Il mercato del sesso è un mezzo per una prospettiva di vita con una moglie e una famiglia.
Questi ragazzi che si definiscono eterosessuali, lavorano per uomini con l'obbiettivo di essere mantenuti e
guadagnare più' soldi possibili.
Lavorano con il proprio corpo, ed entrano nella gang attraverso riti di iniziazione che permette di testare la
loro sopportazione del dolore,forgiare il proprio corpo. Rituale in cui simbolicamente l'iniziando viene
ucciso e fatto rinascere come membri della gang. iniziano a utilizzare termini che li identifica in un gruppo,
e li distingue dalla società' da cui si sentivano emarginati. Diventare dei gangster gli da dei diritti e dei
doveri il corpo è uno strumento di lavoro che deve essere modellato in base alle esigenze del mercato.
Pam nilan, paragona giovani giavanesi con gli eroi giavanesi del teatro delle ombre , eroe gatotkaca
giovane imprigionato nel corpo senza forze di un bambino
Il matrimonio rimane per loro l'obbiettivo finale.
I ragazzi fanno una distinzione tra l'idea di frequentare le ragazze intese cose rapporti occasionali e l'idea di
avere un rapporto stabile e duraturo, questa distinzione è spunto di riflessione sulle ambiguità morali e gli
effetti a lungo termine del lavoro del sesso nel processo di costruzione dell'identità maschile, i ragazzi
arrivano a bali con l'idea di avere una condizione di vita migliore ma entrano in una dimensione di gestione
faticosa di questo mondo entrano in circuiti di consumo di sostanze stupefacenti, meccanismi che li portano
ad avere un senso di sparsamente ed insicurezza e che raggiunti i 26-27anni li porta a sentirsi inappetibili.
Questi ragazzi hanno rapporti eterosessuali clandestini,
Le ragazze invece lavorano nell'abito del turismo, e hanno una visione diversa sul matrimonio e sul futuro
rispetto ai ragazzi.
Tentano di prolungare il più' possibile il tempo del matrimonio per avere una maggiore prospettiva sulla
carriera.
Gli incontri segreti permettono una riflessione sul l'idea di affettività e famiglia dell'universo maschile e
femminile,i lavoratori del sesso cercano di uscire da uno stato di marginalità trovandosi però spaesati e
disorientati e si rivolgono all'idea di matrimonio come qualcosa che possa riorganizzare la loro vita futura,
quasi un avvicinamento alla tradizione.
5-LUCHA TU' YUCA TAINO, ECONOMIA INFORMALE E MASCOLINITA' RESISTENTI
ALL'AVANA.
Economia informale e vita quotidiana a cuba sono cos' intrecciate che la creatività' e l'entusiasmo dei
cubani e delle cubane così' come le conosce e incertezze esistenziali sono spesso legate e trovano
espressione nel termine luchar, lottare.
La storia di Cuba il termine lotta è molto frequente, è la lotta quotidiana, associata ad una forma di
mascolinità' tipica del socialismo cubano.
Alla caduta del muro sovietico è stata intesa anche come lotta quotidiana, lo spirito di reazione ha sempre
distinto la popolazione.
Renè si definisce capo-famiglia e usa il termine luchar per intendere inventare.
Fa il ballerino ma non ha la licenza, ma ci tiene a precisare che non è illegale quello che fa, per lui è fatto in
buona fede, l'illegalità è una condizione inevitaile perché indotta dallo stato che non concedeva peressi per
poter intraprendere delle attività' lavorative sulla base di capacita' personali. Sottolinea che c'è differenza
tra luchar in buona e in cattiva fede, e lui è in buona fede. Le azioni di Renè possono essere inquadrate
attraverso ciò che fernandez definisce politica dell'affettività, secondo cui qualsiasi logica viene giustificata
con chi si ama e chi si conosce. Renè esprimeva un desiderio di emancipazione da una condizione di
povertà' marginalità' e limitazioni. Si rappresentava in un modo che includeva nella sua illegalità' una serie
di sentimenti e modalità' di essere relative a quel senso di responsabilità' legato ad una certa idea di
mascolinità' nei confronti della famiglia.
La lucha a Cuba, e quindi l'informalita' permette agli individui di articolare un processo di soggettivazione
che ha come centro l''essere operosi e la capacita' di cogliere le opportunità'.
6-IMMAGINARI DI GENERE E PENSIERO ECOLOGICO. IL CHIPKO ANDOLAN.
Chipko, l'abbraccio della foresta.
Messo in scena nel 2009 da una compagnia teatrale emiliana.
Essa esprime un intento pedagogico.
Il Chipko è un movimento sociale nato negli anni 70 tra i villaggi delle montagne dell'Himalaya quando in
seguito alla guerra di frontiera con la Cina fu interrotto il commercio trans-himalayano, importante fattore
per l'economia locale, iniziò a crescere una pressione sulle risorse forestali facilitando l'esportazione di
materie prime. L'evento scatenante la rivolta si può far risalire al rifiuto da parte del dipartimento forestale
della richiesta per l'abbattimento di alberi per la costruzione di gioghi leggeri.
Alla richiesta di autosufficienza del villaggio da parte degli abitanti, l'azienda rispose con un ulteriore
abbattimento di alberi.
Il 27 marzo 1973 ci fu una protesta che vedderva partecipare centinaio di villaggi,marciarono fino a
Mandal, la leader Chandi Prasad propose di abbracciare glialberi al posto di abbatterli, fu una protesta che
scatenò l'interesse mediatico mondiale.
Alla protesta erano solo donne poiché il dipartiento forestale tramite una strategia aveva fatto allontanare
tutti gli uomini dal villagio, con la scusa di ricompensa da ritirare per i terreni confiscati dallo stato durante
la guerra con la Cina.
Fu una strategia di indebolimento della protesta, ma non presero in considerazione che le donne potessero
essere considerate un disturbo pubblico, l'assenza di uomini le legittimava a scendere in prima linea.
Il successo dell'azione di Reni portò ad altre manifestazioni, da quel momento iniziarono ad essere
considerate dalla leadership maschile come un elemento determinante per un impatto del movimento sulle
politiche governative. Nel 1980 gli uomini decisero di cedere allo stato l'unica area di foresta vicina al
villaggio, per farla diventare una allevamento di patate, le donne e gli uomini iniziarono ad entrare in
contrasto in quanto le donne non erano d'accordo, esse lavoravano come maggiori produttrici di agricoltura
di sussistenza. Esistevano quindi diverse priorita' di genere.
La vittoria di Reni costitui' una tappa importante nell'evoluzione del Chipko.
La locandina dello spettacolo teatrale mostra la foto di una donna che abbraccia un albero e fissa
l'obbiettivo, un'immagine che è diventata un'icona universale.
Il pensiero ecologico che viene messo in scena, si riferisce al legame intimo ed esclusivo tra le donne del
chipko e la natura, facendo coincidere la tradizione indiana con il pensiero religioso hindu. Il genere
diventa la lente ideologica che l'attivista indiana ci propone per interpretare il movimento himalayano, e
riproponendocelo come scenario alternativo ai modelli di malsviluppo.
Secondo la leggenda Amrita Devi, era una donna che guidò i membri della comunità' Bishnoi a sacrificarsi
per l'abbattimento dei loro alberi sacri.
Storia che congiunge con quella di Mira Behen discepola gandiana che lottò contro la deforestazione
himalayana
E una terza donna, Himla che lotta contro gli appaltatori e contro suo marito.
Dopo la ri