vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI
Sono tricicli con una catena alifatica centrale. Non sono selettivi
Farmaci:
• Imipramina (!)
Effetti collaterali (compaiono subito): astinenza, cefalea, malessere, senso di fatica,anoressia
• Desimipramina
Metabolita della imipramina. Stessi effetti terapeutici e collaterali
• Trimipramina → come imipramina
• Amitriptilina (!) → come imipramina
• Nortriptilina → come imipramina
• Doxepina → come imipramina
• Protriptilina → come imipramina
• Opipramolo → stesse caratteristiche ma più sedativo
Meccanismo d'azione: inibizione della ricaptazione delle ammine biogene (NA, DA e 5-HT)
Gli effetti farmacologici compaiono dopo 15 gg mentre gli effetti collaterali compaiono subito
Somministrati per os con picco ematico dopo 2-8 ore
Assorbiti a livello GI; 90 % di legame con le proteine plasmatiche
Metabolizzati per N-demetilazione -ossidrilazione e coniugazione con AG
Effetti collaterali:
• Effetti antimuscarinici
◦ secchezza delle fauci
◦ stipsi
◦ ritenzione urinaria (aggrav. Ipertrofia prostat)
◦ visione offuscata (aggrav. Glaucoma)
◦ disturbi cognitivi
◦ peggioramento della discinesia tardiva
◦ tachicardia
• Blocco dei recettori H1
◦ sedazione
◦ disturbi cognitivi
◦ cadute
• Blocco dei recettori α1 adrenergici
◦ ipotensione posturale
◦ problemi eiaculatori
• Blocco dei recettori per la 5-HT
◦ Aumento ponderale
• Stabilizzazione della membrana
◦ disritmia cardiaca
◦ asistole e alterazioni ECG
◦ cardiotossici
• Effetti complessi
◦ Tremore e sudorazione
◦ mioclono
◦ epilessia
◦ disturbo bipolare
◦ rapid cycling
Interazioni con altri farmaci:
L'interazione con inibitori delle MAO porta a sindrome serotoninergica (wash-out di 15 gg)
In caso di avvelenamento si utilizza un inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi → fisostigmina
INIBITORI SELETTIVI DEL RE-UPTAKE DELLA SEROTONINA (SSRI)
Farmaci:
• Fluoxetina
• Citalopram → più selettivo; l'entantiomero (L) è più potente
• Paroxetina → più potente
• Fluvoxamina
• Sertralina
• Escitalopram
L'effetto farmacologico si ha dopo14 giorni a causa delle desensitizzazione del recettore 5-HT1A.
Unendoli al pindololo (beta-bloccante, anche 5-HT1A bloccante) l'azione farmacologica inizia da
subito.
Bastano dosaggi bassi per inibire il trasportatore della 5-HT → sono molto selettivi
Effetti collaterali:
• sindromi extrapiramidali → sindrome Parkinson-simile
La 5-HT è in equilibrio con la DA. Se si assumono SSRI per molti mesi si abbassano i livelli
di DA con disinibizione della prolattina (iperprolattinemia) ed effetto Parkinson-simile
• cefalea, nausea, diarrea,
• insonnia
• riduzione appetito
• disfunzioni sessuali
Interazioni con altri farmaci:
L'associazione con farmaci inibitori delle MAO porta alla sindrome serotoninergica
Sembra che gli SSRI modulino l'attività degli ormoni steroidei
INIBITORI SELETTIVI DEL RE-UPTAKE DELLA SEROTONINA E DELLA NA (SNRI)
Farmaci:
• Venlafaxina (!)
Non lega altri recettori → minori effetti collaterali
• Duloxentina
Causa gravi effetti collaterali (danni al cuore) → uso cauto con controllo settimanale dei
marker cardiovascolari.
Usata per l'incontinenza urinaria da stress → aumenta la capacità contrattile dello sfintere
prevenendo l'accidentale fuoriuscita di urina
Funziona benissimo per il dolore cronico (?)
Può indurre ADR anche gravi
FARMACI SEROTONINERGICI
• Trazodone (!)
◦ Aumenta la trasmissione serotoninergica
▪ Azione modesta sulla ricaptazione della NA, blocca bene quella della 5-HT ed i
recettori post-sinaptici sia a livello centrale che periferico.
▪ Ha un metabolismo attivo che potenzia trasmissione 5-HT
▪ Blocca i recettori α2adrenergici liberando NA
▪ Down regulation dei recettori β-adrenergici della cortecc
◦ Ha anche azione sedativa → se preso la sera aiuta a dormire
• Nefazodone
◦ Antagonista 5-HT2