Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Botanica - le angiosperme Pag. 1 Botanica - le angiosperme Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica - le angiosperme Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica - le angiosperme Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche della pianta

CALICE: GAMOSEPALO CON 5 SEPALI SALDATI

COROLLA: DIALIPETALA CON 5 PETALI LIBERI (1 superiore più grande, detto VESSILLO, due laterali, detti ALI, e due inferiori parzialmente saldati, detti CARENA)

ANDROCEO: FORMATO DA 9-10 STAMI LIBERI O SALDATI (monoadelfi o diadelfi = 9+1)

GINECEO: MONOCARPELLARE

SUPEROFRUTTO: LEGUME O BACCELLO

GRAMINACEAE

ANGIOSPERME - MONOCOTILEDONI

PORTAMENTO: ERBACEE, RARAMENTE ARBORESCENTI CON FUSTO DETTO CULMO SUDDIVISO IN NODI E INTERNODI. IL CULMO È DI SOLITO CAVO. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, PARALLELINERVIE AMPLESSICAULE (abbracciano il culmo), FORMATE DA UNA GUAINA E DA UNA PARTE ESPANSA DETTA LIGULA. IL CULMO DI SOLITO NON SI RAMIFICA E PORTA UNA SOLA INFIORESCENZA COMPLESSA

INFIORESCENZE: A SPIGHETTE. POSSONO ESSERE PANNOCCHIE DI SPIGHETTE SE LE SPIGHETTE SONO ATTACCATE ALL'ASSE TRAMITE UN PEDUNCOLO O SPIGHE DI SPIGHETTE SE SI INSERISCONO DIRETTAMENTE SULL'ASSE. OGNI SPIGHETTA È AVVOLTA DA DUE BRATTEE STERILI, LE GLUME (interna e esterna)

FIORI: ERMAFRODITI O UNISESSUALI, POSSONO ESSERE IN NUMERO VARIO (da 1 a 7) ALL'INTERNO DELLE GLUME.

OGNI FIORE è AVVOLTO DA UNA GLUMETTA ESTERNA STERILE, DETTA LEMMA E FORNITA O NO DI UNA LUNGA APPENDICE DETTA RESTA O ARISTA, E DA UNA GLUMETTA INTERNA FERTILE DETTA PALEA, CONSIDERATA IL VERTICILLO ESTERNO DEL PERIGONIO.

IL VERTICILLO INTERNO è FORMATO DA 2 PAGLIETTE RIDOTTISSIME.

PERIGONIO: RIDOTTO A DUE TEPALI SALDATI.

ANDROCEO: FORMATO DI SOLITO DA 3 STAMI CON ANTERE A FORMA DI X, SPORGENTI DALLA SPIGHETTA A MATURITÀ.

GINECEO: BICARPELLARE SINCARPICO, SUPERO. STILO BIFIDO PIUMOSO.

FRUTTO: CARIOSSIDE CON UN SOLO SEME.

LABIATAE

ANGIOSPERME - DICOTILEDONI

PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI, FUSTI CON SEZIONE QUADRANGOLARE.

INFIORESCENZE: PSEUDOVERTICILLI (asse principale indefinito e assi laterali definiti).

FIORI: ERMAFRODITI ZIGOMORFI.

CALICE: GAMOSEPALO CON 5 SEPALI SALDATI.

COROLLA: GAMOPETALA BILABIATA CON 5 PETALI SALDATI.

ANDROCEO: 4 STAMI DIDINAMI (nella salvia 2).

SALDATI ALLA COROLLA
LAMIACEAE
ANGIOSPERME - DICOTILEDONI
PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI O PICCOLI ALBERI
INFIORESCENZE: SPIGHE, RACEMI O CIME
FIORI: ERMAFRODITI, ZIGOMORFI
CALICE: CON 5 SEPALI SALDATI
COROLLA: DIALIPETALA CON 5 PETALI LIBERI
ANDROCEO: FORMATO DA 4 STAMI SALDATI
GINECEO: BICARPELLARE, SINCARPICO, SUPERO
FRUTTO: TETRACARPELLARE, SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN 4 NUCULE

ROSACEAE
ANGIOSPERME - DICOTILEDONI
PORTAMENTO: ERBE, ARBUSTI O ALBERI
INFIORESCENZE: SPIGHE, RACEMI O CIME
FIORI: ERMAFRODITI, ATTINOMORFI
CALICE: CON 5 SEPALI LIBERI
COROLLA: PENTAPETALA CON 5 PETALI LIBERI
ANDROCEO: FORMATO DA MOLTI STAMI LIBERI
GINECEO: MULTICARPELLARE, APICALE
FRUTTO: ACHENIO O DRUPA

POACEAE
ANGIOSPERME - MONOCOTILEDONI
PORTAMENTO: ERBE
INFIORESCENZE: SPIGHE O PANICOLE
FIORI: UNISEXUALI, RIDOTTI
CALICE: RIDOTTO O ASSENTE
COROLLA: RIDOTTA O ASSENTE
ANDROCEO: FORMATO DA 3 STAMI
GINECEO: TRICARPELLARE, SINCARPICO, SUPERO
FRUTTO: CARIOPSE
  • Famiglia: Schizocarpopapaveraceae
  • Angiosperme - Dicotiledoni
  • Portamento: Erbe o piccoli arbusti
  • Infiorescenze: Varie o fiori isolati
  • Fiori: Ermaphroditi attinomorfi
  • Calice: Dialisepalo con 2 sepali liberi (precocemente caduchi)
  • Corolla: Dialipetala con 4 petali liberi
  • Androceo: Formato da molti stami
  • Gineceo: Pluricarpellare sincarpico (a raggiera), supero
  • Stimma: Sessile, appiattito, senza stelo
  • Frutto: Capsula poricida (con pori da cui escono i semi)
  • Famiglia: Rosaceae
  • Angiosperme - Dicotiledoni
  • Portamento: Arboree, arbustive, erbacee
  • Infiorescenze: Varie o fiori isolati
  • Fiori: Ermaphroditi attinomorfi
  • Calice: Dialisepalo con 5 sepali liberi
  • Corolla: Dialipetala con 5 petali liberi
  • Androceo: Formato da molti stami
  • Gineceo: Formato da 1 o più carpelli liberi o saldati, supero o infero
  • Frutto: Follicolo, achenio, pomo, drupa, aggregato di drupe
  • Famiglia: Scrophulariaceae
  • Angiosperme - Dicotiledoni
  • Portamento: Erbe o piccoli arbusti
  • Infiorescenze: A racemo
  • Fiori: Ermaphroditi zigomorfi e attinomorfi
  • Calice: Dialisepalo con 5 sepali liberi
  • Corolla: Dialipetala con 5 petali liberi

GAMOSEPALO CON 5 SEPALI SALDATI

COROLLA : GAMOPETALA CON 4-5 PETALI SALDATI, A VOLTE LABIATA (può essere presente un allungamento in basso che non viene contato come petalo)

ANDROCEO : FORMATO DA 5-4-2 STAMI CON FILAMENTI SALDATI SULLA COROLLA MA LIBERI TRA LORO

GINECEO : BICARPELLARE, SINCARPICO, SUPERO. STILO TERMINALE. STIGMA BIFIDO.

FRUTTO : CAPSULA

SOLANACEAE

ANGIOSPERME - DICOTILEDONI

PORTAMENTO : ERBE, ARBUSTI, ALBERI, RAMPICANTI

INFIORESCENZE : DEFINITE, A VOLTE FIORI SOLITARI

FIORI : ERMATRODITI ATTINOMORFI

CALICE : GAMOSEPALO CON 5 SEPALI SALDATI

COROLLA : GAMOPETALA CON 5 PETALI SALDATI

ANDROCEO : 5 STAMI SALDATI ALLA BASE SULLA COROLLA, NON TRA LORO

GINECEO : BICARPELLARE SINCARPICO, SUPERO

FRUTTO : BACCA O CAPSULA

BORAGINACEAE

ANGIOSPERME - DICOTILEDONI

PORTAMENTO : ERBE, ARBUSTI, ALBERI

INFIORESCENZE : CIME ELICOIDI E SCORPIOIDI

FIORI : ERMATRODITI ATTINOMORFI O LEGGERMENTE ZIGOMORFI

CALICE : GAMOSEPALO CON 5 SEPALI SALDATI

COROLLA : GAMOPETALA CON 5 PETALI SALDATI

ANDROCEO : 5 STAMI

SALDATI ALLA COROLLA

AGINECEO : BICARPELLARE SINCARPICO SUPERO, CON STILO GINOBASICO BIFIDO

FRUTTO : SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN 4 ACHENI (TETRACHENIO)

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
13 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Guglielmo Elisabetta.