vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOSTANZA GRIGIA
CORNA ANTERIORI → FASCI DISCENDENTI ( permette ai mn di uscire dal midollo sp
– tramite i nervi (snp → muscolo))
CORNA POSTERIORI → FASCI ASCENDENTI ( entrata info nel midollo sp tramite i
– nervi spinali (assone neuro pseudounipolare del ganglio spinale) → sinapsi mn corna
posteriori → info a corteccia cererbrale.
Fasci ascendenti e fasci discendenti sono in collegamento; importanti x la regolazione della
muscolatura (TF = tono funzionale) e x mantenimento del TP (tono posturale).
Recisione midollo spinale = + danni legati alla sostanza bianca (assoni mielinizzati → formata da
fasci ascendenti e fasci discendenti)
Il midollo spinale occupa il canale vertebrale fino a livello di: L1 / L2 (31 metameri) poi vi è:
CAUDA EQUINA. (nel feto vi è corrispondenza tra vertebre e midollo, kn la crescita questo
scompare xk canale vertebrale cresce di + del midollo).
CAUDA EQUINA → nervi spinali: L3 – L4 – L5 -Co1
IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO
Movimento → controllato da 2 POPOLAZIONI DI NEURONI:
1. NEURONE SUPERIORE DEL MOVIMENTO (nell'encefalo (corteccia cerebrale M1) esce
tramite i 12 nervi cranici (SNP), o il suo assone esce dalla corteccia cerebrale e continua nel
midollo spinale costituendo (insieme agli assoni discendenti spinali): FASCIO
PIRAMIDALE = sistema di controllo del movimento volontario
Il fascio piramidale nasce dalla corteccia cerebrale,non esce mai dal midollo spinale, e
decorre fino agli ultimi metameri spinali; assoni mielinizzati di qst fascio non rigenerano.
2. NEURONE INFERIORE DEL MOVIMENTO (nel midollo spinale (corna anteriori e
posteriori) esce tramite i 31 nervi spinali (detto anke MOTONEURONE)*, il suo assone
esce e fa sinapsi (COLINERGICA →nt: ACITELCOLINA) direttamente nella placca
motrice della fibrocellula. Gli assoni mielinizzati di qst neuroni possono rigenerarsi
*il MOTONEURONE (neurone inferiore del movimento) 2 tipi:
MOTONEURONE ALFA → innerva fibre muscolari (le extrafusali x intederci) → rende
• possibile l'accorciamento (visibile) del muscolo. Innerva + fibre muscolari:
(assone → sfioccandosi innerva + fibre: concetto di UNITA' MOTORIA → attivazione di
meccanismi di reclutamento (x i muscoli di grandi dimensioni), UM piccola (es. mani)
assone innerva 10/12 fibre motorie.
MOTONEURONE GAMMA → innerva le fibre muscolari: le fibre intrafusali del recettore
• neuromuscolare
Ciascuna fibra muscolare riceve l'assone di un motoneurone; se il motoneurone muore = perdita
contrazione = paralisi di quelle fibre muscolari.
Area M1 → se stimolo una determinata zona kn un elettrodo, quella zona del corpo si muove (anke
se paziente è in anestesia). Organizzazione somatotopica simmetirca (dx stimolo = sx movimento).
Se danni a livello area M1 corteccia = deficit livello muscolare, vocale, mimica facciale.
Insieme di assoni dei motoneuroni = fascio piramidale → (assoni) parte da M1 (sostanza grigia)( →
attraversando la sostanza SOTTOCORTICALE o SEMIOVALE*) e decorre fino ultimi metameri
spinali lungo la sostanza bianca, andando assottigliandosi. Colpito spesso in caso di emorragie,
tumori, ictus, sclerosi multipla (oligodendrociti).
*sotto il centro semiovale → CAPSULA INTERNA = sostanza bianca dv assoni vicini nn ankora
usciti x andare ad innervare i mn; si trova prima del tronco encefalico.
IL FASCIO PIRAMIDALE
divide in:
SISTEMA CORTICO-NUCLEARE → tronco encefalo (30% assoni cc fanno sinapsi kn
• assoni 2°mn(inferiore) tronco encefalico k hanno assone ke esce tramite i 12 nervi cranici)
SISTEMA CORTICO-SPINALE → midollo spinale (70% assoni cc fanno sinapsi kn assoni
• 2°mn(inferiore) midollo spinale k hanno assone ke esce tramite nervi spinali)
Nella componente cortico-spinale: DECUSSAZIONE = assoni del fascio p. dx passano a sx,
e assoni fascio p. sx passano a dx. (x qst qnd ho paralisi lato dx se interrompo assoni del
fascio sx).
Tutti neuroni del fascio piramidale sono: eccitatori → uso: glutamato
Più alta (a livello spinale) la lesione = + grave xk colpisce + n assoni.
Nel midollo spinale il fascio piramidale corre (scende) nella parte LATERALE del midollo spinale:
CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE. (dv vi è la decussazione). A livello cervicale
invece non vi è decussazione.
Tutti i mn del fascio piramidale fanno: (assoni sinapsi sia eccitatoria k inibitoria)
sinapsi diretta (glutamatergica) su mn x i movimenti fini (mano,...)
– sinapsi indiretta su inter-neruroni * (mn inferiori: alfa e gamma) eccitatori x i movimenti
– grandi e – raffinati
Gli inter-neuroni eccitatori fanno sinapsi: sia su assoni ke attivano il mov, sia su assoni k
• inibiscono il mov. (m. agonisti ed antagonisti → contrazione sinergica).
(preso da appunti mail:):
Nel midollo spinale abbiamo neuroni k servono alla contrazione muscolare e in base alla frequenza
dei potenziali d'azione avrò una contrazione maggiore o minore del muscolo. I neuroni presenti nel
midollo spinale k servono per la contrazione si chiamano: motoneuroni.
Il primo neurone del movimento è sempre eccitatorio che fa sinapsi eccitatoria con il motoneurone
del movimento k innerva il muscolo (x es il bicipite) e lo contrae. Contemporaneamente il primo
neurone, con una collaterale, mette in attività un neurone inibitorio a circuito locale (interneurone)
che mette sotto silenzio il motoneurone che innerva il muscolo antagonista (tricipite). Questo vale x
la flessione del gomito; mentre per l'estensione avviene il contrario. Questo si chiama:
INNERVAZIONE RECIPROCA.
Se interrompo un assone di un nervo periferico=
1. paralisi FLACCIDA → IPOTONO muscolare (es. botulismo)
2. paralisi SPASTICA → IPERTONO muscolare (es. tetano)
RECETTORI MUSCOLARI:
Informano SNC su: stiramento/allungamento del muscolo (fusi neuromuscolari) e sulla tensione del
muscolo (OTG).
FUSI NERUOMUSCOLARI
– ORGANI TENDINEI DEL GOLGI
– FUSI NEUROMUSCOLARI
Disposti in parallelo nelle fibre muscolari (tra le fibre extrafusali)
• capsula fusiforme kn all'interno: fibre intra-fusali (fibre striate)
• non sono efficaci x la contrazione del muscolo (si contraggono solo nella zona equatoriale
• ma non è una contrazione sufficiente)
innervati da: motoneuroni gamma (terminazione gamma → innervazione muscolare) e
• innervazione motoneuroni sensitivi
recettori sensitivi su: allungamento/stiramento del muscolo
• i recettori dei fusi neuromuscolari si attivano quando: muscolo si allunga/stira :
• RECETTORI SENSITIVI (e attivano: riflesso miotatico)
ORGANI TENDINEI DEL GOLGI
Disposti in serie nella giunzione muscolo – tendinea (trasmissione impulsi grazie alla
• presenza di: integrina e distoglicani
→ passaggio di membrana da collagene del tendine a muscolo tramite 2 strutturare:
1. collagene – lamina – DG = ankoraggio al collagene – membrana
2. collagene – lamina – IG = passaggio tra la membrana
recettori di TENSIONE muscolare
• i recettori dell'otg si attivano quando: il muscolo si accorcia: RECETTORI SENSITIVI
• (e attivano: riflesso miotatico inverso)
N.B: motoneuroni alfa → innervano fibre intra-fusali (fusi neruomuscolari)
motoneuroni gamma → innervano fibre extra-fusali
Il 1° neurone della sensibilità (situato nei gangli spinali) riceve info da:
fusi neuromuscolari
– OTG
– dermatomo
–
OTG + FUSI NEUROMUSCOLARI = raccolgono info sulla: SENSIBILITA' PROPRIOCETTIVA
(disposizione del corpo e arti nello spazio)
l'info arriva:
1. una parte al cervelletto e midollo spinale (x le reazioni involontarie: riflessi automatici)
2. una parte alla corteccia cerebrale mediante 3 neuroni:
-1° neurone della sensibilità → gangli spinali (neurone pseudounipolare k entra kn il suo
assone nelle corna posteriori del midollo spinale
-2° neurone dipende dal tipo di sensibilità: a) termica e dolorifica → midollo sp b) tattile e
propriocettiva → bulbo
-3° neurone a livello del TALAMO (c.c) dove fa sinapsi l'assone ke proviene da entrambi i
tipi di sensibilità, il quale invia il suo assone alla c.c
Anche nei neuroni vale la regola dell'incrocio (decussazione), le info sensitive provenienti da questi
3 neuroni arrivano nella c.c. Zona: CORTECCIA SENSITIVA PRIMARIA (S1) → homunculus
sensitivo. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Viscerale / Vegetativo
• movimenti involontari
• non vincolato dal SNC
• regola OMEOSTASI
• IPOTALAMO → regola funzionalità dell'SNA
• sistema esclusivamente motore, controllo su:
• 1. MUSCOLATURA LISCIA (visceri)
2. MUSCOLATURA STR. CARDIACA
3. GHIANDOLA
Si suddivide in: SISTEMA A. SIMPATICO & SISTEMA A. PARASIMPATICO.
Diversità tra i 2 stà: nella localizzazione anatomica (dei neuroni pre & post gangliari) e dal
neurotrasmettitore usato.
(quasi tutte le strutture viscerali sono raggiunte da doppia innervazione (es. cuore: simpatico =
tachicardia, parasimpatico: brachicardia) inibizione – stimolo.
SNA ha organizzazione: DI-NEURONICA:
fibre pre-gangliari (SNC)→ sinapsi: fibre post-gangliari (SNP) → sinapsi: organo (bersaglio).
SISTEMA SIMPATICO
territorio ampio (ghiandole sudoripare, pelvi, cuore, trachea, esofago, muscoli vasi ed
• erettori dei peli...MIDRIASI = dilatazione pupilla)
i neuroni pre-gangliari, assoni mielinizzati discendono tramite: CATENA GANGLIARE
• PARAVERTEBRALE (tra processi trasversi delle vertebre e catena dei gangli spinali)
(quindi sono fuori dal midollo spinale)
i neuroni post-gangliari, assoni escono dalla catena gangliare (dove è situato il corpo del
• neurone) e vanno a fare sinapsi sul bersaglio (organo)
sistema simpatico:
a). assoni pre-gangliari brevi b). assoni post-gangliari lunghi c). organo bersaglio
uso neurotrasmettitore: Acetilcolina e Noradrenalina
sistema di “emergenza” “attacco-fuga” , consumo energetico
SISTEMA PARASIMPATICO
territorio ampio
• MIOSI (riduzione pupilla)
•
a). assoni pre-gangliari lunghi b). assoni post-gangliari brevi (o nella parete del bersaglio)
c). organo bersaglio
uso neurotrasmettitore: Acetilcolina
sistema di “recupero” , riposo energetico
Si divide in:
PARASIMPATICO ENCEFALICO (usa 4 nervi cranici: 3,7,9,10)
• PARASIMPATICO SACRALE (usa nervi sacrali x: intestino, genitali, organi pelvi)
•
Entrambi i sistemi (parasimpatico e simpatico) usano nervi e le pareti esterne delle arterie x arrivare
ad innervare il loro bersaglio.
Importanza di conoscere il neurotrasmettitore x: cure farmacologiche.
(es. farmaci betabloccanti → usati x aritmie cardiache, ipertensione
es. nel cuore → simpatico: aumento FC = tachicardia, pa