Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 51
Anatomia Umana - SNC Pag. 1 Anatomia Umana - SNC Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana - SNC Pag. 41
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRUPPO ANT

Nucleo preottico:

• - Nei M è più grande

- Coinvolto in attività legate alla vita sessuale e riproduttiva

- Regolazione temperatura

- Ritmo sonno-veglia

Nucleo soprachiasmatico:

• - afferenze retiniche e genicolato lat

- Regolazione ritmi biologici—>orologio biologico

- Gli assoni si connettono con l’epifisi —> ne regola la secrezione —> ritmo sonno-veglia

Nucleo sopraottico:

• - Formato da n.di grandi dimensioni

- Assoni diretti alla neuroipofisi

- vasopressina ossitocina—>veicolati

I n. producono e nella neuroipofisi e li attivati e messi in

circolo

Nucleo paraventricolare: idem a sopraottico

GRUPPO MED

Nuclei dorsomediale: nella zona med

• Ventromediale: nella zona med

• - Estese connessioni a:

- Amigdala

- Formazione reticolare del tronco

- Grigio periacqueduttale

- Coinvolte nella regolazione di attività viscerali complesse

Nucleo arcuato (infundibolare): nella zona periventricolare

• - Secerne fattori che controllano la secrezione dell’adenoipofisi:

- liberazione

Fattori di (RH)

- inibitori

Fattori (IH)

- I fattori ipotalami prima, dagli assoni penetrano nel 1°plesso capillare ipofisario, poi agiscono

sull’adenoipofisi dopo essere diffusi dai vasi fenestrati del 2° plesso capillare ipofisario

Nucleo tuberomammillare:

• - Sia med che lat 35

- med lat

Nucleo tuberale e

- Istamina come neurotrasmettitore

GRUPPO POST

Nucleo post:

• - Esteso gruppo di n.

-

Corpo mammillare:

• - Sede di origine di diversi fasci di S.B.

- med lat

Nucleo grande, nucleo piccolo

- Fascio mammillotalamico: collega al talamo

- Fascio mammillotegmentale: collega alla formazione reticolare del tronco

tutta l’anatomia funzionale (pag118)

*guardo

Subtalamo

- porzione ventrale del diencefalo

- Sotto il solco ipotalamico

- Passaggio tra mesencefalo e diencefalo

- La parte sup della SN e il nucleo rosso sporgono nel subtalamo

- In alto confina con i nuclei ventrali del talamo

- In alto, ant e med continua con l’ipotalamo

- In alto, ant e lat è in contatto con i nuclei della base (GB, putamen)

- Capsula int segna il confine

- Si descrivono diversi nuclei grigi e

formazioni bianche

Nucleo subtalamico di Luys:

• - Ventralmente al talamo

- fascicolo lenticolare

Il lo separa

dalla zona incerta di Forel

- lenticolare

L’ansa lo separa dalla

capsula int

- Causalmente continua nel

peduncolo cerebrale

Zona incerta

• Nucleo dell’area tegmentale

• Nucleo dell’ansa lenticolare

Epitalamo

- formazioni nervose poste sopra al talamo

- Forma la parte post del tetto del III ventricolo

- Comprende:

- Trigono dell’abenula con il nucleo dell’abenula

- Commessura abenulare

- Stria midollare del talamo

- Epifisi

- Commessura post

- Organo sottocommessurale

TRIGONO E NUCLEO DELL’ABENULA

- Pari e simmetrica a forma di triangolo

- La base sembra continuare nella lamina tecti

- Il margine med assomiglia ad una briglia che attacca l’epifisi 36

- commessura abenulare

Le 2 abenule sono unite dalla

- Forma il labbro sup del recesso epifisario (vedi dopo)

- Stria midollare o tenia del talamo

- Raggiunge il marg med del trigono

- Si porta al nucleo

- Nucleo dell’abenula:

- Parte med e lat

- Riceve fibre dall’area rettale grazie alla stria midollare

- fascio abenulointerpeduncolare:

Fida origine al al nucleo interpeduncolare (fossa

interpeduncolare del mesencefalo)

- Influenza le risposte dei nuclei ipotalami e di n.visceroeffettori pregangliari soprattutto in

risposta a stimoli olfattivi (sento il profumo—>pancia borbotta)

EPIFISI

- ghiandola pineale

- 1 cm

- Inf si trova la lamina tecti

- Ghiandola endocrina—>melatonina

- Rivestita da pia madre: in alto continua con la tela corioidea del III ventricolo, in basso con il

rivestimento piale della lamina tecti

- La base costituisce parte della parete post del III ventricolo

- Convergenza su di essa di 2 lamine bianche:

- Commessura abenulare (sup)

- Commessura post (inf)

- recesso epifisario

Queste formano un incavatura:

COMMESSURA POST

- robusta lamina bianca

- Tesa tra poli post dei 2 talami spora la lamina tecti

- Decorrono fibre che originano dal:

- nucleo della commessura post

- Nuclei pretettali

- Dai collicoli sup

- Nucleo interstiziale di Cajal

- Nucleo di Darkschewitsch

- Nuclei abenulari

- Le fibre mettono in correlazione i nuclei dei 2 lati

- Prendono connessioni con il nucleo di Edinger-Westphal (nu visceroeffettori III): riflessi bilaterali

pupillari alla luce e per l’accomodazione

ORGANO SOTTOCOMMESSURALE (SCO)

- formazione ependimale

- All’ingresso della porzione craniale dell’acquedotto mesenc.

- taniciti:

Formato da cell ependimali specializzate)

- Forma cilindrica

- A volte ciliati

- volume pressione

Recettore di e

- aldosterone

Produce

METATALAMO

- corrisponde ai corpi genicolati lat e med

- Masserelle che sporgono dalla faccia inferolat del talamo

- Corpi genicolati med: intercalati sulla via acustica

- Corpi genicolati lat: sul decorso delle vie ottiche

Corpo genicolato MED:

- aderente alla faccia inf del pulvinar

- braccio congiuntivo inf del collicolo inf

Lat al collicolo inf; collegato con il o

- Formato da 2 nuclei:

Nucleo dorsale:

• 37

- Parvicellulare (cell piccole)

- Intercalato lungo la via acustica

- AFFERENZE:

- Riceve dalla via acustica

- Riceve fibre dal collicolo inf

- EFFERENZE:

- Proiezione alla corteccia del giro temporale sup (area 41)

- Rimanda al collicolo inf e nuclei della via acustica (lemnisco lat, corpo trapezoide,

olivare sup)

- Meccanismo di feedback o azione retrograda

Nucleo ventrale:

• - Magnicell

- Rapporti con nuclei della parte post del talamo e nucleo sopragenicolato

- EFFERENZE:

- Al pulvinar

- Nuclei talamici lat e ventrali

- Si connette al controlat tramite la commessura sopratonica ventrale

Corpo genicolato LAT:

- sup al precedente

- Più voluminoso e chiaro (effetto Panten ahahah)

- Polo ant in continuità con il tratto ottico

- braccio congiuntivo sup del collicolo sup

Polo post: origina il o

- Cordoncino bianco che unisce con il collicolo sup

- Formato da 2 nuclei:

Nucleo ventrale:

• - Ammasso di molte piccolissime formazioni grigie

- Si spinge nella regione subtalamica dove prende rapporto con zona incerta

- Attraversato solo da fibre del tratto ottico

Nucleo dorsale:

• - O pregenicolato

- Formazione laminare a ferro di cavallo

- Formato da 6 strati concentrici di S.G. alternati da altri 6 di lamine di fibre

- 4 esterni: n.piccoli e medi

- 2 interni: n.voluminosi

- Principale stazione intermedia delle vie ottiche

- AFFERENZE:

- Dal tratto ottico

- EFFERENZE:

- Fascio genicolocalcarino: all’area calcagna (17) lobo occipitale

- Connesso con il pulvinar, nu ventrali e lat del talamo e area pretettale (braccio congiuntivo

sup) 38

TELENCEFALO

- corteccia + centro ovale

- Solco sagittale o scissura interemisferica

- Corpo calloso

- Fessura trasversa di Bichat: lo divide dal tronco encefalico

Configurazione esterna

- Circonvoluzioni o giri

- Solchi o scissure: primari o secondari

- Scissura di Rolando o solco centrale

- Scissura di Silvio o solco laterale

- Insula

- Solco parietoccipitale

- Solco calcarino

- Solco del giro del cingolo:

- Tratto sottocalloso

- Tratto sottoparietale

- Tratto collaterale—>poi si stringe nell’Istmo

- Giro del cingolo Insieme formano il Lobo limbico

- Giro paraippocampale

Lobo frontale

- solco frontale sup e inf: confluiscono nel solco precentrale

- Giro precentrale o prerolandico o frontale ascendente

- piega di passaggio giro parietale ascendente

Inferiormente comunica attraverso la con il

- Opercolo rolandico: porzione comunicante tra i 2 giri

- Solco del giro del cingolo

- Lobulo paracentrale: antistante al solco di Rolando nella faccia mediale

- Giri orbitari

Lobo parietale

- solco postcentrale o postrolandico

- Giro postrolandico o postcentrale o parietale ascendente

- Giro sovramarginale anteriormente, Giro angolare posteriormente

- Precuneo: compreso sulla faccia med

Lobo temporale

- polo temporale: sporgenza in avanti

- Solco sup e inf

- Giri temporali sup, med, inf

- Giro fusiforme: faccia inf tra solco inf e solco del cingolo

Lobo occipitale

- giri occipitali sup, med, inf

- Solco parietooccipitale

- Solco calcarino

- La porzione di corteccia compresa tra questi 2 si chiama cuneo

- Giro linguale; prosegue nel giro paraippocampale

Insula

- solco che divide in ant e post 39

Lobo limbico

- uncus: piega data dal giro del paraippocampo in avanti

Suddivisione funzionale

- aree sensitive

- Aree motorie

- Aree associative

- Aree mute

Aree associative

- pur svolta da entrambi gli emisferi, uno prevale

LOBO FRONTALE (9, 10, 11)

- Funzione:

- Personalità

- lesione:

- Incapacità di concentrarsi

- Demenza

LOBO PARIETALE (5,7)

- funzione:

- Organizzare e riconoscere stimoli sensitivi complessi

- Lesione:

- Agnosie: collocare nello spazio

- Anosognosia: non rendersi conto della propria patologia

- Aprassia: incapacità di compiere gesti complessi

Aree sensitive

- vie della sensibilità sia generale che specifica

- Le vie per la generale raggiungono le aree somatosensitive primaria, second., terz.

AREA SOMATOSENSITIVA

- Primaria

- Aree 3, 2, 1

- Nel post rolandico

- Giungono le vie della sensibilità somatica provenienti dal talamo

- Homunculus sensoriale

- Valutazione discriminativa delle sensazioni e nella loro collocazione spaziale

- Secondaria

- nel versante sup del solco di Silvio

- Rappresentazione somatotipica

- Terziaria

- nel giro parietale sup, davanti il solco centrale

- Rappresentazione somatotipica di tronco e capo

AREA VISIVA

- primaria: 17

- Secondaria: 18

- Terziaria: 19

- Concentriche tra loro

AREA ACUSTICA

- primaria: 41; nel giro temp sup

- Secondaria: 42; post al precedente, giro temp sup; comprensione linguaggio parlato 40

- Terziaria: post alle precedenti

AREA GUSTATIVA

- nel lobo dell’insula

AREA OLFATTIVA

- lobo limbico nella zona del lobo piriforme

Aree motorie

AREA MOTORIA PRIMARIA

- nel lobo frontale (area 4 e 6)

- La 6 è davanti al 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
51 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alby1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Businaro Rita.