vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
È rappresentato da tutto il SN che si trova all'esterno del SNC
Pertanto è formato principalmente dai nervi, che connettono le formazioni assiali del SNC alla periferia.
Nel SNP non sono presenti le meningi, e al loro posto è presente tessuto connettivo.
Prende rapporti solo con l'asse nervoso, e trasporta informazioni raccolte dalla periferia e preleva ordini motori.
Tali informazioni viaggiano sotto forma di impulsi nervosi lungo le fibre separate (assoni) le quali si raccolgono in un
fascio di conduzione unitario, detto nervo.
Raggiunto l'asse, gli impulsi sensitivi possono:
-‐ contattare subito un neurone motorio per una risposta immediata (riflesso).
-‐ raggiungere inter neuroni che trasportano gli impulsi lungo l'asse per raggiungere centri (impulsi motori).
-‐ raggiungere inter neuroni che trasportano impulsi alla corteccia (impulsi motori)
Gli impulsi motori raggiungono i neuroni motori dell'asse e da qui la periferia.
Quindi
-‐ all'asse nervoso giungono impulsi sensitivi attraverso gli assoni di neuroni sensitivi.
-‐ nell'asse si trovano i fasci di assoni di inter neuroni che trasportano gli impulsi sensitivi a stazioni poste in alto
rispetto al punto di entrata (vie ascendenti sensitive)
-‐ nell'asse si trovano fasci di inter neuroni che trasportano gli impulsi motori dai centri superiori a neuroni
motori dell'asse.
-‐ dall'asse partono assoni di neuroni motori che vanno verso la muscolatura liscia.
Il SNP si divide in:
-‐ SN somatico, che gestisce il movimento volontario e quindi i muscoli scheletrici, la cute e le articolazioni.
-‐ SN autonomo, che gestisce il movimento involontario e quindi muscoli lisci, il cuore e le ghiandole
Valore funzionale delle fibre nervose
Gli stimoli sensitivi arrivano alle fibre sensitive: somatiche (organi di senso) e viscerali (dagli organi
interni). Le fibre motrici rimandano le risposte verso la periferia: somatiche (impulsi per i muscoli motori) e viscerali (I
mpulsi per la muscolatura liscia, per le ghiandole e per il cuore).
Il SNP oltre a dividersi in somatico e autonomo, presenta un ulteriore divisione a livello del SNP autonomo, che si
divide in:
-‐ orto simpatico
-‐ para simpatico
Come già detto, gli organi principali del SNP comprendono:
Gangli
Ovvero formazioni nodulari formati dai corpi delle cellule nervose.
Queste formazioni gangliari rappresentano la sostanza grigia del SNP, cioè la sede dei corpi dei neuroni.
Esistono due tipi di gangli:
quelli cerebro-‐spinali (sensitivi)
• quelli del simpatico (motori).
•
I neuroni presenti in un ganglio spinale sono detti pseudo unipolari (o neuroni a T).
Nervi
Ovvero formazioni filamentose cordonali costituiti da un numero variabile di neuriti posti in parallelo, organizzati da
connettivo.
I nervi del sistema nervoso periferico possono essere di due tipi:
-‐ nervi spinali, o rachidiani (31 paia)
-‐ nervi encefalici, o cranici (12 paia)
I nervi sono caratterizzati da un colorito bianco splendente, dovuto alla presenza di fibre nervose soprattutto mielinich
e, e hanno uno spessore proporzionale al numero di fibre contenute.
Dal tronco d'origine si staccano i cosiddetti rami collaterali, che di norma si portano orizzontalmente.
Le diramazioni finali del tronco d'origine, invece sono dette rami terminali.
Hanno un sito profondo, e nel tronco si sistemano nelle pareti corporee con direzione curvilinea.
Negli arti si sistemano nelle diverse logge e a livello delle articolazioni passano di norma sul lato flessorio.
Comunque sia impiegano sempre il percorso minimo per raggiungere l'organo da innervare.
Spesso sono associati a formazioni vascolari, a formare i fasci vascolo-‐nervosi.
Come i vasi sanguigni possono formare delle anastomosi, più comunemente detti plessi.
Quindi i nervi sono organi a struttura filamentosa, formata da fibre nervose che si raggruppano in fascicoli organizzati
da tessuto connettivo:
-‐ epinevrio, forma l'avvolgimento esterno del cordone nervoso e l'ambiente connettivale in cui sono contenuti i fascic
oli, insieme ai vasi nutritizi.
-‐ perinervio, circonda i fasci di fibre (fascicoli).
-‐ endonevrio, riveste le singole fibre nervose.
NERVI SPINALI
Ne esistono 31 paia
-‐ 8 cervicali
-‐ 12 toracici
-‐ 5 lombari
-‐ 5 sacrali
-‐ 1 coccigeo
I primi (cervicali) sono più orizzontali perché incontrano subito il loro foro intervertebrale d'uscita.
Composizione dei nervi spinali
-‐ fibre sensitive somatiche
-‐ fibre sensitive viscerali
Derivano dalle cellule a T dei gangli spinali e formano la radice posteriore del nervo spinale.
-‐ fibre motrici somatiche
-‐ fibre motrici viscerali
Plessi nervosi
Sono principalmente 4:
1. Plesso cervicale, si forma dai primi quattro nervi spinali cervicali (C1 -‐ C4).
Formano un plesso interposto tra i muscoli scaleni, da cui si formano rami che innervano la pelle, i muscoli del collo, d
ella spalla