vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONVERGENZA
musc ganglio
mediali
ganglio oculomotore quindi
MIDRIASI dilatatori ciliare
ORTO MOTORE
ciliare musc sfintere
III
dell'iride SIMPATICO SOMATICO dell'iride MIOSI nn. vestibolari
via rubro spinale n. del tetto
- decussa nel n. vestibolo fascio
nucleo
n. interposito via vestibolo TQS
funicolo laterale del fastigio spinale laterale
cocleare ascendente
Rosso funicolo
- fino al torace laterale fascicolo
- magnocell vestibolo cerebello
- cortico rubrali - parvocell uncinato
(lobo flocculo
via rubro tegmento
- strio rubrali nodulare) fascio formazione
via vestibolo passa sopra il ped
spinale
potenzia via spinale mediale discendente reticolare
cerebelli sup
cortico spinale nn + FLM
- tutti i mielomeri vestibolari n. vestibolare
via olivo
- via cortico olivare laterale vie motorie
cerebellare
- via cortico strio olivare Oliva mediali
- via cortico rubro olivare Bulbare discendenti
- via spino olivare - via spino cereb dorsale
funicolo ant
via olivo spinale (reticolo/ vestibolo
tutto il resto
- via vestibolo olivare ped cereb inf
- via cuneo cereb ped
funicolo anteriore spinali)
- via trigemino cereb cereb inf
n. del tetto
del fastigio ped
via spino cereb ventrale ped cereb sup me
via tetto spinale vie motorie
ver
dal cereb sup
ped
- via visiva (funicolo ant) ascendenti
decussa!
- via acustica T Q (S) ped (cerebello
spino cerebello
- via spino olivo cereb
via tetto tegmento
- vie somatiche cereb inf
oliva talamica al
- verme x tronco
x movimenti funicolo - ….
spinale (funicolo
riflessi di testa e laterale - paraverme x arti dal corteccia NVL)
via olivo p arav
collo erme
laterale) spinale
- cervelletto via vestibolo n. interposito
TQS
- corteccia cerebr spinale laterale ped
... n. rosso
Nuclei TQI
- aree oculomotorie (no decuss) cereb sup (cell magnicell)
Vestibolari
- midollo spinale ped
via vestibolo decussa!
- segnali vestibolari spinale mediale formazione via reticolo spinale
- coord movimenti grossolani NVL del
...
(fino a T5) reticolare
- postura eretta pontina e bulbare via rubro
talamo
- mov ripetitivi (locomozione)
- corteccia (8, 6, S) spinale
via reticolo
- nucleo peduncolo pontino scaricano
Formazione spinale bulbare
- nucleo del tetto cerebellare bilateralment
reticolare corteccia
- afferente da tutti i sistemi e poi su - fascio di arnold
interneuroni
via reticolo via cortico
sensitivi vie
- fascio di turck
spinale pontina ponto cerebell discendenti
- collaterali da tutti i
via centrale della callotta via cortico laterali
sistemi motori
- fibre rubro olivari spinale laterale
- fibre strio rubro olivari
- fibre rubro tegmento olivari ped cereb
- fibre rubro spinali medio
decussazione
- parkinson: no dopamina dalla PC si crea il fascicolo lenticolare e l'ansa
- huntington: distruzione striato
- aree 5 e 7 lenticolare (tra pallido e talamo) (poi si
- ballismo: distruzione n. subtalamico uniscono x creare il fascicolo talassico,
- area 9 cerebro cerebello
che riceve anche fibre cerebelli)
GLUT +
- area 6 (lobo laterale)
Caudato
- aree limbiche GABA SP -
STRIATO PI + PR
Circuito diretto
- area 4 e 6 GLUT + n. dentato
Putamen
- area 8 (C.O.) GLUT +
- area 3, 1, 2 GABA
+ Circuito
INA GABA -
indiretto ENK - fibre dento
AM
OP n. rosso oliva
D rubro talamiche
ped
Talamo
PE ped
PC GABA - cereb sup decussa! cervelletto
Subtalamo
"fascio a pettine" da PC a striato,
incrocia le fibre della capsula fibre dento NVL del corteccia
interna come i denti di un pettine Corteccia talamiche talamo motoria 4 + 6
fibre sensitive fibre mot somatiche fibre mot viscerali fibre sens som fibre sens fibre sens viscerali
fibre sensitive fibre mot somatiche - O: n. mot dors del
somatiche branchiali esterocett viscerali gen speciali
somatiche somitiche branchiali vago
- originate da 2/3 sup - O: n. spinale del - O: n. solitario (via - O: n. gustativo (polo
propriocettive
- musc intrinseci ed - originate da due - x visceri toraco
del n. ambiguo trigemino (via ganglio nodoso) rostrale del solitario)
- musc intrinseci ed
estrinseci della lingua nuclei, spinale e add (fino alla fless
- x musc faringi ganglio giugulare) - x visceri fino fless (via ganglio nodoso)
estrinseci della lingua
- genio ioideo e bulbare (1/3 inf del colica sx)
laringea (mm - x padiglione col sx - x sens gustative
- genio ioideo e
sottoioidei (ansa ipogl) nucleo ambiguo) costrittori ed elevatori auricolare orofaringe + radice
sottoioidei (ansa ipogl) della faringe) (no il m lingua
stilo faringeo, dal IX)
ACCESSORIO a DX:
IPOGLOSSO - quando supera la art crea il n.
VAGO
- E: solco laterale post del bulbo laringeo ricorrente dx
- foro giugulare con ganglio giugulare e
- due radici dai due nuclei si uniscono nel - scende dietro alla v. anon dx
nodoso, qui arriva il ramo interno
cranio, a liv del foro giugulare
- solco lat ant del bulbo - poi a dx della trachea e
dell'accessorio (in periferia anche fibre
- esce dal cranio dal foro giug (con X e XII)
- canale dell'ipogl nel cranio mediale alla cava sup
a SX:
propriocettive)
- si divide appena fuori dal foro
- dietro fascio vascolonerv del collo - a liv del bronco dx crea il
- incrocia la faccia sx dell'arco artico e qui
- corre tra faringe e musc prevertebrali, nel
- incrocia il fascio vascnerv plesso polmonare posteriore dx,
si crea il n. laringeo ricorrente sx
fascio vasc nerv
-diventa superf, applicato al musc ioglosso dal quale partono rami x il
- dietro il bronco sx, creando il plesso
- incrociato prima dal IX e poi dal XII
ma sotto il musc digastrico ramo esterno ramo interno plesso esofageo anteriore
polmonare posteriore sx e il plesso
- nel torace tra vena ed arteria succlavia
- rapporto gh sottomano e nervo linguale esofageo anteriore
(vena e + ventrale, art dorsale)
- continua fino alla punta della lingua sulla POI ENTRAMBI:
- scende mediale al nervo frenico
faccia laterale del genioglosso - entrano nell'addome seguendo l'esofago nel suo orifizio
- dalla radice bulbare
- dalla radice spinale
- termina creando rami linguali (anche x - vago dx rapporto con la faccia post dello stomaco, il sx
- entra nel vago,
- innerva SCM e trapezio
genioioideo ma con fibre x lui dal pl cerv con la faccia ant (plessi gastrici post e ant)
seguendolo nei suoi rami
(che sono innervati anche - rami celiaci dal plesso gastrico post x ganglio celiaco (ma
faringeo e laringeo inf (x
dal pl cervicale)
ANASTOMOSI poi creano i plessi celiaco, mesent sup, aortico renale)
musc laringo-faringea)
- per il ganglio nodoso del vago (fibre - "ansa memorabile" si crea con n. grande splancnico e
propriocettive) rami celiaci?
COLLATERALI NEL COLLO
- anastomosi sup con rami ventrali di C1 e C2
- anastomosi inf (ansa) con rami ventr di C2 e n laringeo
C3 n. laringeo
COLLATERALI NELLA FOSSA GIUGULARE Ramo nn cardiaci ingeriore
superiore
faringeo
COLLATERALI superiori (ricorrente
Ramo del vago) dx
ramo
ricorrente - nervo misto che
auricolare
ramo nasce dal ganglio
meningeo - n. motore della faringe, con
n. ricorrente discendente ramo nodoso
- solo sens somatico FIBRE
fibre dal ramo int del XI - fibre motrici
meningeo (rad sup tiroioideo - scende sulla faccia
- rientra nel foro giugulare - O: ganglio giugulare - mot son branch (sia da X
- si crea dal ganglio nodoso viscerali parasimp
dell'ansa) lat della faringe
- dura madre delle fosse - è raggiunto da una anastomosi col che XI) x musc della
- rami a liv del musc pregangliari
- termina dividendosi
- x musc tiroioideo cerebellari glossofar (g. petroso) laringe (no cricotiroideo,
costrittore medio (che si - arrivano al
a liv dello ioide
- rientra nel cranio con - ha fibre mot som - ha fibre sens son - poi passa nel canale mastoideo dal n. laringe sup)
uniscono a 1)rami ortosimp ganglio cardiaco
creando:
il canale dell'ipogl - ha fibre proprioc esterocett del plesso - incrocia il canale del facciale (dove - mot viscer parasimp
del ganglio cerv sup, 2)rami - si staccano poco
RAMO INTERNO
- x dura madre fossa - si stacca prima del fascio cervicale (vengono dal pl riceve anastomosi col facciale) pregangl (x cuore)
del IX e 3)ramo est del n. sotto il n. laringeo
- solo sens visc gen e
cran post vascnerv cervicale, poi anastomosi - esce dalla fessura timpano- - sens visc gener (x cuore)
laringeo sup (x creare il sup
spec
- ha fibre sens - crea un ramo x omoioideo, poi sup dell'ipoglosso, poi mastoidea plesso faringeo che - scendono
- x radice della
somatiche si unisce al n. cervicale anastomosi tra ipogl e -x pelle della superf mediale del - nasce tra collo e torace,
distribuisce le fibre mot dom davanti alla art
lingua, epiglottide,
esterocettive che discendente del plesso ganglio nodoso) padiglione auricolare, meato ac est, crea un'ansa (da davanti a
branch di X e XI ai mm carot comune
laringe
finiscono al plesso cervicale (ansa) superf lat della membra del timpano dietro) sotto l'art succl
costrittori della faringe e mm - creano plesso
RAMO ESTERNO
cervicale - x sternoioideo, sternotiroideo, - sale fino al lobo lat della
glosso palatino e faringo cardiaco
- fibre miste
ventre inf omoioideo tiroide
palatino) - x musc crico
- ha fibre mot somatiche somit - emette il n. cardiaco
tiroideo, mucosa
- ha fibre sens som propr medio, che scende come
dell'antro laringeo e
COLLATERALI
- ha fibres sens son estero (che il n. cardiaco sup
COLLATERALI NEL TORACE mucosa infraglottica
NELL'ADDOME
vengono dal n. cervicale
discendente xrò!) rami gastrici
rami
rami
n. laringeo inf nn cardiaci RAMI TERMINALI
esofagei
bronchiali
(ricorrente inf - plesso gastrico ant i rami celiaci
del vago) sx rami dal vago sx (con
- nn viscerali misti - nn viscerali rami x fegato e
- x musc tiroioideo - arrivano al ganglio celiaco
- stesse fibre del n - insieme ai nn misti cistifellea)
- ha fi- come i nn dx ma non fano sinapsi
di dx polmonari - creano plessi - plesso gastrico post
cardiaci sup e - continuano nei plessi
- a diff del dx ortosimp creano il esofagei ant e i rami dal vago dx
medi, creano il celiaco, mea sup, aortico
nasce dal vago plesso polmonare post (con rami celiaci)
plesso cardiaco renale
quando incrocia (da cui nascono - fibre viscerali miste
l'arco aortico e poi rami tracheali) - fino fless colica sx
lo avvolge
fibre mot som branch fibre mot viscerali fibre sens som generali fibre mot som branch fibre sens