Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Anatomia umana Pag. 1 Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ H

- L' HIV si può trasmettere:

Tramite utilizzo di aghi e siringhe infetti.

L’ I

- L'inchiesta post-napoleonica fu svolta nei territori del:

Trentino e Alto Adige.

- L'innervazione dei muscoli estrinseci dell'occhio è fornita:

Dai nervi abducente, trocleare e oculomotore.

- L'innervazione del cuore:

Regola la frequenza cardiaca.

- L’intestino crasso:

È diviso in cieco, colon e retto.

- L’ipofisi attraverso il suo sistema portale riceve dall’ipotalamo:

Fattori di rilascio.

- L’ipotalamo:

Accoglie nuclei neurosecernenti.

- L’iride:

È il segmento anteriore della tonaca vascolare dell’occhio.

L’ O

- L'obiettivo dell'educazione alla salute è:

Mettere le persone in grado di acquisire il potere di prendere decisioni che

hanno a che fare con la propria salute.

- L’occhio:

È formato da tre tonache concentriche.

- L'oggetto della sperimentazione della dott.ssa Krieger era:

L'emoglobina.

- L'opera nella quale Omero cita l'uso delle Prefiche:

Iliade.

- L’orecchio esterno:

Comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno.

- L’orecchio medio è costituito da:

Cavo del timpano, membrana del timpano, catena degli ossicini dell’udito,

apparato mastoideo e tuba uditiva.

- L'organo bersaglio del glucagone è:

Il fegato.

- L’ossigeno attraversa la parete alveolare utilizzando:

Il pneumocita di I tipo.

- L’ossitocina e la vasopressina:

Sono prodotti dai nuclei paraventricolare e sopraottico presenti nell’ipotalamo.

- L’osso etmoide:

Forma la volta delle cavità nasali e parte della parete mediale delle orbite.

- L’osso ioide:

È formato da un corpo, due grandi corna e due piccole corna.

- L’osso sacro:

Ha la forma di una piramide appiattita in senso antero-posteriore.

- L’osso sfenoide:

Presenta una depressione che accoglie l’ipofisi.

L’ U

- L’unità istofunzionale del rene è:

Il nefrone.

- L'uomo preistorico immaginava un'altra vita dopo la morte, vedi il ritrovamento

di:

Quattordici sepolture rituali.

- L’uretere:

È un organo pari applicato alla parete posteriore dell’addome.

- L’uretere attraversa:

Addome e pelvi.

- L’uretra prostatica:

Ha origine dall’orifizio interno dell’uretra e attraversa la prostata.

- L'uso del fuoco,cibo cotto, linguaggio era in essere presso:

Homo erectus.

- L'uso dell'immaginazione per promuovere il processo evolutivo dell'individuo trova

riscontro nella pratica immaginativa dei mistici:

Islamici.

- L'UTAP privilegia una sede “comune”, dotata di spazi, attrezzature e tecnologie

adeguati per supportare l'organizzazione tra diversi professionisti sanitari che

gestiscono direttamente diverse attività, per:

Garantire la continuità assistenziale e un sistema di filtro rispetto all'accesso

improprio in pronto soccorso.

- L’utero non ha rapporti con:

Stomaco.

LA

- La baropodometria elettronica misura e riproduce le pressioni esercitate:

Dalla pianta del piede.

- La Calcitonina è prodotta:

Dalla tiroide.

- La capsula articolare:

È formata da uno strato esterno detto capsula fibrosa e uno strato interno detto

membrana sinoviale.

- La cartilagine:

Possiede una matrice molto compatta e resistente in cui si disperdono

condrociti e condroblasti.

- La cartilagine cricoide:

È posta al di sotto della cartilagine tiroide e appena al di sopra del primo anello

tracheale.

- La cartilagine degli anelli tracheali è di tipo:

Ialino.

- La catena degli ossicini:

È formata da tre piccoli ossicini.

- La cavità addominopelvica:

È suddivisibile in nove regioni.

- La cavità della laringe:

Presenta un vestibolo, un segmento medio e un segmento inferiore.

- La chiropratica è quella scienza clinica e quell'arte che si occupa dell'analisi e del

trattamento degli squilibri del sistema strutturale:

Biochimico, psicologico ed energetico dell'organismo, utilizzando la relazione

tra le strutture scheletro-muscolari e le funzioni del corpo, in particolare tra

colonna vertebrale e sistema nervoso, ai fini del recupero e del mantenimento

della salute.

- La chitoterapia:

Pone il midollo spinale e il sistema nervoso al centro del benessere di una

persona.

- La classificazione italiana di MC realizzata nel 2003 adotta due criteri:

Origine culturale e caratteristiche empiriche della terapia.

- La Clincal Governance Territoriale ha l'obiettivo di favorire una completa presa in

carico del cittadino promuovendo e tutelando al più alto livello possibile il suo

stato di salute attraverso:

La realizzazione di un sistema di continuità delle cure efficiente ed integrato

con tutti i livelli assistenziali, il miglioramento del livello organizzativo delle

cure primarie e del suo livello di accessibilità, lo sviluppo di un concetto di

appropriatezza.

- La commemorazione dei morti fu istituita tra l'anno:

1024 e il 1033.

- La composizione della linfa si avvicina a quella del sangue per:

La composizione della componente liquida.

- La comprensione empatica prevede:

Cercare di dare un senso a quello che si ascolta.

- La comunicazione non verbale nell'interazione sociale:

Mantiene un senso di comune coinvolgimento e facilita l'interazione fra

parlanti.

- La cornea:

È costituita da 5 strati.

- La cosiddetta barriera di filtrazione glomerulare è costituita:

Dall'endotelio dei capillari, dalla lamina basale dell’endotelio, dalla lamina

basale dell’epitelio e dai pedicelli dei podociti.

- La cresta ampollare:

È il dispositivo recettoriale per stimoli di accelerazione angolare.

- La definizione che rappresentano la PDTA :

Rappresenta la contestualizzazione di una linee Guida,relative ad una patologia

o problematica clinica, nella specifica realtà organizzativa di un'azienda

sanitaria, tenute presenti le risorse ivi disponibili.

- La definizione di Medicina Complementare utilizzata nel 2013 dall'OMS è

dell'autore:

O' Connor.

- La definizione di standard è:

Valore soglia con il quale si decide di confrontare il risultato dell'indicatore, al

fine di aiutare il processo decisionale.

- La depersonalizzazione rappresenta:

Una dimensione del burnout.

- La desquamazione mestruale nell'utero non interessa:

Il collo.

- La dichiarazione di Alma Ata definì le cure primarie nel:

1978.

- La disciplina definita closed:

Ginnastica artistica.

- La distanza fisica intima è :

Una comunicazione analogica.

- La FNOMCeO ha riconosciuto quale atto medico:

Medicina ayurvedica antroposofica omeopatica omotossicologica tradizionale

cinese agopuntura fitoterapia osteopatia chiropratica.

- La formazione di zone algiche chiamate trigger-point si evidenziano a livello:

Del tessuto muscolare.

- La formazione reticolare occupa:

La porzione centrale del tronco encefalico.

- "La fuga dalla relazione" è un segno:

Comportamentale-aspecifico.

- La funzione della cistifellea è quella di:

Contenere e concentrare la bile.

- La gestione del rischio clinico è:

Un processo che si sviluppa in più fasi.

- La ghiandola surrenale:

È in rapporto a sinistra con il diaframma.

- La giunzione tra due elementi nervosi si definisce:

Sinapsi.

- La glicemia viene regolata da:

Insulina e glucagone.

- La grande circolazione:

Inizia dal ventricolo sinistro con l’aorta e termina all’atrio destro.

- La grande curvatura dello stomaco:

Si estende dal cardias al piloro ed ha rapporto con la flessura sinistra del colon.

- La guaina mielinica delle fibre nervose periferiche è formata da:

Cellule di Schwann.

- La legge che proibì l'uso delle Prefiche:

La legge delle XII tavole.

- La Legge n°189/2012 (c.d.Legge Balduzzi):

Ha come obiettivo principale: contenere la spesa pubblica e arginare il

fenomeno della Medicina Difensiva attraverso la riduzione dell'ambito della

responsabilità medica, sia sotto il profilo civile che sotto quello penale.

- La macula del sacculo e dell’utricolo:

Presenta il dispositivo recettoriale dell’equilibrio statico.

- La macula densa è una specializzazione:

Del tubulo contorto distale.

- La massoterapia - ovvero il massaggio terapeutico è un' antica forma di terapia

fisica per:

Alleviare dolori e decontrarre la muscolatura.

- La medicina energetica si basa sulla:

Teoria dei campi energetici.

- La membrana del timpano:

È formata da una pars tensa e una pars flaccida.

- La midollare del surrene è caratteristicamente raggiunta da fibre:

Ortosimpatiche pregangliari.

- La midollare surrenale sotto l’influsso degli steroidi corticali produce:

Adrenalina.

- La milza si trova:

Nell'ipocondrio sinistro.

- La mimica facciale nei disturbi dell'umore:

Fuggitivo, assente, minaccioso, preoccupato.

- La Naturopatia appartiene alla classificazione:

Sistemi di medicina alternativa.

- La neuroipofisi rilascia:

Vasopressina.

- La norma che introduce i PDTA è:

1996 legge finanziaria art.1 comma 28 - DL 229/99 “ - Il PSN 1998-2000.

- La normativa attualmente vigente per la regolamentazione delle cure complementari

risulta essere:

Differente in base al luogo geografico. Non esiste una legislazione ufficiale a

livello internazionale.

- La normativa che ha istituito la commissione sul rischio clinico e che ha prodotto il

documento Risk Management il problema degli errori in sanità è:

D.M. 5 Marzo 2003.

- La nostra immagine di sessualità è fortemente legata:

Alla situazione di vita che stiamo vivendo e si modifica nel tempo.

- La parete degli ureteri è formata:

Da una tonaca mucosa con un epitelio di transizione, una muscolare con

muscolatura liscia e un’avventizia.

- La Perdermostimolazione si ispira ai quattro modelli classici delle CAM:

Olistico, naturale, energetico, individuale.

- La perdita della cultura originaria come tradizioni, usi, valori, viene definita:

Deculturazione.

- La polpa rossa della milza ha funzione:

Eritrocateretica.

- La popolazione cellulare tipica della neuroipofisi è:

Il pituicita.

- La porzione discendente del duodeno:

Lateralmente ha rapporto con il lobo destro del fegato e con la flessura destra

del colon.

- La postura antalgica è:

Permanente.

- La posturologia &egr

Dettagli
A.A. 2020-2021
37 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher milenaferrugine di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Ferry Luigi.