Estratto del documento

( SE CHIEDE LA MICRO BISOGNA PARLARE ANCHE DEGLI ANELLI DESCRIVERE BENE LE TONACHE).

Bronchi

Hanno la caratteristica di portare l’aria dalla trachea alla periferia polmonare, quindi avremo dei

bronchi intrapolmonari ed extrapolmonari. Gli intrapolmonari sono due: si chiamano bronchi

principali uno dx e uno sx, che andranno a far parte del peduncolo polmonare. Quelli

intrapolmonari si ramificheranno notevolmente all’interno del polmone dando vita ad un albero

bronchiale. Quindi per ogni polmone c’è un grosso tronco che è il bronco principale e questo grosso

tronco si ramificherà ulteriormente dentro il polmone, fino ad arrivare alla periferia polmonare che

è data dai lobuli polmonari, e tanti lobuli costituiscono il polmone stesso. I bronci con le loro

ramificazioni sono uguali strutturalmente alla trachea sia macroscopica che microscopica, man

mano però che l’albero bronchiale va avanti nelle sue ramificazioni i bronchi diventeranno sempre

piu piccoli e nelle ramificazioni succederà che gli anelli cartilaginei inizieranno a frammentarsi

sempre di piu fino a sparire, poco prima che si aprono negli alveoli, scompare la cartilagine che verrà

sostituita da muscolatura liscia. Intorno a bronchioli avremo muscolatura liscia questo per

ridistribuire l’aria. Anche l’epitelio cambia, infatti verso la fine diventerà cilindrico semplice con

cellule che diventeranno sempre più basse, quindi da pseudostratificato sino ad appiattirsi. Le

cellule ciliate cominceranno a ridursi e le cellule caliciformi mucipare si trasformeranno in cellule di

clara. Queste produrranno un muco fluido non piu denso.

Polmoni

Sono organi pieni pari e simmetrici, appartengono all’apparato respiratorio e hanno la funzione di

favorire gli scampi gassosi tra aria e sangue e fanno da mantice, cioè accumulano aria e poi la

spingono all’esterno con forza favorendo la fonazione, quindi la fonazione avviene in espirazione.

Sono nella cavità toracica, all’interno delle Loggie Pleuro Polmonari che troveremo ai lati delle

cavità toraciche, delimitate dalla Pleura (un rivestimento sieroso) e sono separate da uno spazio

interno centrale che si chiama Mediastino, all’interno del quale sono contenuti gli organi

mediastinici come il cuore, esofago, trachea, bronchi grossi, aorta e timo. Asportata la porzione

mediale, e mancandogli quindi questo pezzo, nel polmone troveremo diverse facce: una base

concava che poggia sul diaframma è inferiore guarda verso il basso, l’apice è in alto è arrotondato

ed ha la caratteristica di sporgere circa 1-2cm al di sopra della prima costa. Se si “picchietta”

sull’apice avremo in condizioni normali il suono chiaro-polmonare. C’è una faccia interna o

mediastinica perchè guarda verso il mediastino, e una faccia esterna che si chiama faccia costale

perchè è in rapporto con le coste. La faccia mediastinica ha una caratteristica, ovvero che al centro

della faccia è presente l’ilo polmonare, è una cavità in cui troviamo le formazioni polmonari che nel

loro insieme danno vita al peduncolo polmonare che è costituito da vasi, nervi, bronchi. I nervi sono

quelli che entrano ed escono, c’è un’attività motoria e sensitiva; per quanto riguarda i vasi avremo

un’arteria polmonare che entra e delle vene polmonari che escono, poi c’è un arteria bronchiale che

entra e una vena bronchiale che esce e avremo dei vasi linfatici che però escono. La circolazione

polmonare è di tipo funzionale, quello bronchiale è di tipo nutritizio. L’arteria polmonare e le vene

polmonari danno vita ad una circolazione di tipo funzionale o piccola circolazione contrapposta alla

grande circolazione che è sistemica , quindi questo sangue serve per essere ossigenato. La grande

circolazione fa capo all’aorta ed è quella nutritizia. La circolazione bronchiale è di tipo nutritizio,

bisogna portare ossigeno al polmone. Le arterie bronchiali fanno parte della grande circolazione che

fa capo al’aorta che vascolarizza tutti gli organi grazie alle sue ramificazioni. I polmoni pesano circa

500 g, quello di dx è più voluminoso di quello di sx. Sono alti 25 cm. Quello di dx è piu grande di

quello di sx perchè c’è il cuore a sx. Il polmone è rosso nel bambino con il passare del tempo diventa

grigiatro. Con il passare del tempo diventa blu ardesia, perchè al suo interno si accumuleranno dei

depositi che si chiameranno Depositi antracotici, che sono accumuli di materiale non digeribile che

è stato trasportato dall’aria ed ha superato i filtri. Non essendo digeribile è stato depositato negli

interstizi polmonari. Sono particelle di tipo minerale che il macrofago non riesce a degradare. Piu

depositi antracotici ci sono e piu ci sarà difficoltà respiratoria. Ha consistenza crepitante, cioè se lo

schiaccio lui crepita in quanto ci sono bollicine d’aria. Ha peso specifico inferiore all’acqua, se lo

metto nel’acqua galleggia.

Docimasia indrostatica:

In medicina il termine docimasia è usato per intendere il complesso di esami volti a stabilire se

un feto sia nato vivo o morto. Uno degli esami che vengono eseguiti all'autopsia è detto docimasia

idrostatica, ideata da Galeno, e consiste nel porre i polmoni e il cuore del feto in acqua: se i polmoni

galleggiano e il cuore affonda, significa che i polmoni contengono aria e quindi il bambino è nato

vivo e ha respirato. Nel caso galleggiasse anche il cuore, ciò indicherebbe la produzione di gas da

putrefazione e pertanto la prova non sarebbe attendibile, non garantendo che il galleggiamento dei

polmoni è dovuto ad aria inspirata. Pertanto l'esame autoptico deve essere completato da altre

verifiche.

La superficie è liscia e lucente perchè rivestito dalla pleura. A pleura riflette la luce ed è attraversato

da delle Scissure. Noi sugli organi potremo trovare solchi e scissure, i solchi sono poco profondi le

scissure dei tagli. La scissura sono una nel polmone di sx e due in quella di dx. Le scissure dividono il

polmone in Lobi perche il polmone di dx ha 3 lobi, quello di sx due lobi. I lobi sono delle unità

funzionali dei polmoni, indipendenti nel senso che vanno in un unico bronco che porta aria , un unica

arteria che porta nutrimento. Sono delle zone isolate che posso togliere senza recare danni. Dentro

i lobi avrò altre unità funzionali che sono i segmenti, dentro i segmenti ci sono i lobui. Il polmone

stesso è un’unità funzionale.

Struttura Microscopica:

è la descrizione del lobulo. Ha una forma conica piramidale con la base rivolta all’esterno. All’interno

di questo cono entreranno le ultime ramificazioni bronchiali che all’interno del lobulo daranno vita

al bronchiolo lobulare che si ramificherà numerose volte fino ad arrivare all’ultima ramificazione

che sarà il Bronchiolo terminale. Questo è circondato da muscolatura liscia e si dividerà a sua volta

in bronchioli respiratori che si apriranno all’interno di sacchi alveolari. Più sacchi alveolari danno vita

ad un acino polmonare. Gli acini polmonari sono tappezzati esternamente dagli alveoli. Gli alveoli

sono formazioni semisferiche. Tra un alveolo e l’altro c’è connettivo, queste formazioni sono tenute

insieme da connettivo e questo connettivo è interstiziale o intra-alveolare. I bronchioli respiratori si

chiamano cosi perchè sulla parete compaiono degli alveoli, cominciano quindi ad avere attività

respiratoria. Intorno agli alveoli oltre all’intestino c’è un’intensa attività cappillariforme, quindi le

ultime ramificazioni dell’arteria polmonare si capillarizzano all’interno degli alveoli.

A questo livello troviamo prevalentemente 4 tipi di cellule:

⚫ Pneumociti

⚫ Macrofagi

⚫ Cellule endoteliali

⚫ Cellule connetivali

Pneumociti:

I pneumociti sono di due tipi: primo tipo e secondo tipo. Quelli di primo tipo sono cellule piatte e

sono le cellule che all’esterno sono a contatto con i capillari quindi i capillari strutturalmente

aderiscono ai pneumociti di primo tipo, e sono quelle cellule che permettono gli scambi gassosi.

Quindi l’O2 e CO2 attraverseranno il primo pneumocito primario prima di arrivare al capillare. I

pneumociti di secondo tipo sono cellule piu alte cubiche o sferiche e sono piu alte perche hanno piu

citoplasma piu organuli, forse perche devono andare a produrre qualcosa , infatti all’interno del loro

citoplasma ci sono dei granuli chiamati corpi lamellari che producono una sostanza chimica il

Surfactante che verrà riversato all’interno dell’alveolo e andrà a rivestire internamente l’alveolo

questo serve x tenere aperto l’alveolo.

Macrofagi:

cellula che è dotata di Pseudopodi quindi ha la capacità di spostarsi un po sta nell’interstizio e un po

sta dentro l’alveolo, viene anche chiamata cellula della polvere, perche entrerà all’interno all’alveolo

quando arriverà materiale estraneo all’interno dell’alveolo, in quanto ha superato i filtri. Lo scopo

sarà quello di fagocitare queste particelle perche l’alveolo diventa una discarica, l’alveolo deve

essere sempre libero per gli scambi gassosi, quindi entra prende la particella, la fagocita e la

digerisce con i suoi lisosomi. Se la particella diventa indigeribile la libera nell’intestino dando vita ai

depositi antracotici.

Cellule endoteliali:

i capillari che troviamo annessi agli alveoli sono capillari di tipo continuo cioè non ci sono fenestrati,

le cellule endoteliali aderiscono l’una all’altra. I capillari hanno anche un diametro ridotto in maniera

tale che i globuli rossi passino in fila indiana uno dopo l’altro in maniera tale che ogni globulo rosso

possa prendere la sua quota di ossigeno. È sottile circa 8 Micron, quanto il diametro circa del globulo

rosso stesso.

Barriera aria-sangue:

è quello che deve attraversare l’ossigeno x arrivare al globulo rosso. L’ossigeno dovrà attraversare

il pneumocita di primo tipo, poi la membrana basale della cellula endoteliale del capillare e la cellula

endoteliale stessa. Pleura

è un doppio sacco sieroso che va a rivestire il polmone, è formato da 2 foglietti, uno viscerale che è

quello che aderisce al polmone e un foglietto parietale, che va ad aderire sulla parete della gabbia

toracica e sul mediastino. Il foglietto viscerale dopo che ha rivestito il polmone si continua con quello

parietale a livello dell’ilo. In realtà è l’unico foglietto e dove non è presente è nell’ilo polmonare. Tra

questi due foglietti è presente una cavità, la Cavità

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 77
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 1 Anatomia Umana riassunto completo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana riassunto completo Pag. 41
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antony1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Mazzarello Vittorio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community