Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO DIGERENTE
Funzioni: ingestione, elaborazione meccanica, digestione, secrezione, assorbimento, escrezione, compattazione
L'apparato digerente è costituito da un tubo muscolare/digerente e da vari organi accessori.
La cavità orale, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso formano il canale digerente. Questo tubo digerente o canale alimentare è lungo 12/10 m e si estende dalla bocca fino all'ano. Si riconoscono diversi tratti con diverse funzioni ma l'organizzazione generale è la stessa.
Gli organi accessori includono i denti, la lingua e varie ghiandole.
Il tubo digerente è un organo cavo, con lume, e una parete costituita dalla sovrapposizione di tonache (dall'interno all'esterno):
- mucosa: è una membrana mucosa formata da un epitelio di rivestimento (semplice o stratificato, a seconda della zona che riveste) con lamina basale e da una
La tonaca propria è uno strato del canale digerente dove possono essere presenti ghiandole e ammassi di tessuto linfoide. Sono presenti anche muscularis mucosae, uno strato di fibrocellule muscolari lisce e fibre elastiche.
La sottomucosa è uno strato di tessuto connettivo areolare posto al di sotto della tonaca mucosae. Possono essere presenti ghiandole o ammassi di tessuto linfoide. Inoltre contiene un reticolo di fibre nervose e corpi di neuroni sparsi che formano i plessi nervosi sottomucosi.
La tonaca muscolare è formata da una muscolatura liscia disposta su due strati: uno strato circolare interno e uno strato longitudinale esterno. Questi strati svolgono un ruolo essenziale nella propulsione del materiale ingerito lungo il canale digerente. Questi movimenti vengono coordinati dai neuroni del plesso mioenterico, responsabile della contrazione muscolare.
L'avventizia presenta il peritoneo e si trova solo a livello della cavità addominale.
La tonaca sierosa o tonaca muscolare del canale digerente contiene il tessuto muscolare liscio viscerale.
Le cellule muscolari lisce sono circondate da tessuto connettivo e le loro proteine contrattili non sono organizzate in sarcomeri, per questo si parla di muscolatura non striata. Le cellule del tessuto muscolare liscio sono fibre muscolari involontarie. Nelle muscularis mucosae e nella tonaca muscolare sono localizzate le cellule segnapassi, che innescano la contrazione della muscolatura liscia. Quando una cellula si contrae, la contrazione si propaga attraverso un'onda che viaggia lungo il tessuto. La peristalsi consiste in onde di contrazioni nella muscularis mucosae che spingono il bolo lungo il canale peristalsi digerente. Durante un'onda peristaltica si contrae prima la muscolatura circolare e poi quella longitudinale. Nella peristalsi dunque il contenuto del tubo digerente va dalla bocca all'ano seguendo un'unica direzione. La segmentazione permette un mescolamento continuo del contenuto del tubo digerente e non determinano movimenti in una particolare direzione. A livello dellaNella cavità addominale troviamo il peritoneo, una membrana sierosa che consiste di due parti: il peritoneo viscerale e il peritoneo parietale che riveste la superficie interna della parete corporea. Il peritoneo produce in maniera continua un liquido acquoso che lubrifica e due foglietti peritoneali. Il foglietto viscerale passa da un organo ad un'altro e ci sono punti in cui due foglietti si incontrano ma non si fondono. Gli organi intraperitoneali sono ricoperti da tutti i lati dal peritoneo viscerale (stomaco, fegato e l'ileo).
Gli organi retroperitoneali sono raggiunti dal peritoneo parietale solo sulla loro superficie anteriore (i reni, gli ureteri e l'aorta addominale).
Gli organi retroperitoneali secondari sono organi che si formano come organi intraperitoneali ma successivamente diventano organi retroperitoneali. La transizione avviene durante lo sviluppo embrionale nel momento in cui una porzione del peritoneo viscerale si fonde con il peritoneo parietale.
opposto(pancreas e parte del duodeno).(mesi) sono foglietti si erosi che connettono il peritoneo viscerale e il peritoneo parietale, vannoI mesenteridalla parete addominale agli organi. ORALE: Il tubo digerente è diviso in diversi tratti. il primo tratto del tubo digerente è la cavità orale. CAVITA' FUNZIONI: analisi sensoriale e del cibo prima della deglutizione, formazione del bolo, articolazione dellinguaggio, digestione meccanica e lubrificazione. La cavità orale è divisa in una parte più esterna detta ed una parte più interna dettavestibolo cavità oraledetta. Il vestibolo è lo spazio esistente tra guance, labbra, denti e arcate alveolo dentali, èpropriamenterivestito dalla membrana mucosa costituita da un epitelio di rivestimento pavimentoso stratificato non 28cheratinizzato (mucosa orale). Le labbra e le guance (costituite da un’impalcatura muscolare) sono rivestiteesternamente dalla cute einternamente dalla membrana mucosa. Le arcate alveolari dentali sono costituite dai denti. Il vestibolo presenta due pieghe, il frenulo linguale superiore ed inferiore. Il pavimento della cavità orale è costituito da muscoli, il più importante è il muscolo miloioideo. Il palato duro separa la cavità orale dalla cavità nasale, è formato dai processi palatini della mascella e dalle lamine orizzontali delle ossa palatine. Il scheletro fibroso localizzato posteriormente al palato duro, palato molle, separa la cavità orale dalla rinofaringe e chiude la rinofaringe durante la deglutizione. I muscoli del palato molle sono il palatoglosso, il palato faringeo e il muscolo dell'ugola. Dal centro del margine posteriore del palato molle pende l'ugola che previene l'ingresso prematuro del cibo in faringe. Ai lati dell'ugola si trovano due paia di archi palatari muscolari: - Gli archi palatoglossi: si estendono tra il palato molle ela base della lingua.- Gli archi palatofaringei: Dono dal palato molle alla parete reali della faringe.Le tonsille palatine, ammasso di tessuto linfoide, si trovano tra le due arcate. Lo spazio compreso tra la cavitàorale e la faringe costituisce le fauci.La poggia sul pavimento della cavità orale ed è un organo muscolare rivestito da membrana mucosa.
LINGUA
La lingua è divisa in una parte anteriore in cui troviamo il della lingua, che termina anteriormente concorpol'apice della lingua e costituisce la parte mobile, e in una parte posteriore in cui troviamo la o baseradicedella lingua e costituisce la parte fissa. Il dorso della lingua contiene le papille linguali, il cui spesso epitelio dirivestimento fornisce ulteriore attrito al movimento di materiale effettuato dalla lingua. Lungo i margini dimolte papille circonvallate (disposte a fila) sono presenti i gustativi, costituiscono l'organo del gusto,calicisono chiamati così in quanto hanno
una forma a calice, hanno un foro rivolto verso la superficie esterna e sono simili alla mucosa olfattiva. Dai calici gustativi, il segnale viene trasferito alle fibre nervose che appartengono ai nervi e poi al sistema nervoso centrale. I gusti sono quattro: amaro, aspro, dolce e salato.
Nella faccia superiore della lingua troviamo il solco mediano e il solco terminale o solco V-linguale, fra la radice e il corpo della lingua. La faccia superiore è ruvida in quanto presenta le papille (estroflessioni).
Queste papille possono essere:
- Vallate o circonvallate: circondate da un solco chiamato Vallo. Vengono riversate le secrezioni di alcune ghiandole.
- Filiformi: sono le più numerose e sono estroflessioni lunghe e sottili. Servono a rendere la superficie della lingua ruvida, al fine di impastare e mandare il cibo verso i denti.
- Fungiformi: sono forma di fungo e molto vascolarizzate.
- Follate: nell'uomo sono scarse ma sono molto presenti nei roditori.
Queste papille sono
importante della lingua è rivestita da una membrana mucosa e l'epitelio è più sottile e delicato rispetto a quello che riveste il dorso. Lungo la linea mediana inferiore vi è una piega sottile di membrana mucosa, il frenulo linguale, che connette il corpo della lingua alla mucosa del pavimento orale. Nella parte posteriore della lingua, la radice presenta dei rilievi, ovvero ammassi di tessuto linfoide che insieme formano la tonsilla linguale. Nella lingua sono presenti le ghiandole salivari accessorie, per la formazione della saliva, che serve a inumidire il cibo per formare il bolo. Le ghiandole salivari producono saliva costituita da acqua, muco, enzimi (amilasi salivare e lisosoma, enzima antibatterico), immunoglobuline A e ioni. Queste ghiandole sono tubulo-acinose (in quanto la parteLa ghiandola secernente è costituita da un tubulo che termina con una struttura a forma di sfera, composte (in quanto il dotto escretore è ramificato). Le parti secernenti possono essere mucose, producono muco, secreto ricco di acqua ed enzimi, costituite da acino mucoso con cellule sierose, miste, sierose che formano un cappuccio a semiluna e producono sia enzimi che muco. Tre paia di ghiandole salivari riversano il loro secreto all'interno della cavità orale:
- Le parotidi: si trovano all'interno dell'arcata zigomatica che sono ghiandole sierose. La porzione anterosuperiore di ciascuna ghiandola è compresa tra la superficie inferiore dell'arcata zigomatica e il margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo. La porzione posteriore si estende dal processo mastoideo dell'osso temporale in avanti incrociando la superficie del muscolo massetere. Il dotto parotideo è il dotto escretore, che attraverso la guancia si apre nel vestibolo della bocca.
apice della radice. L'arteria dentale, la vena dentale e il nervo dentale entrano