Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia umana - l'aterosclerosi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATEROSCLEROSIA

Aterosclerosi significa letteralmente indurimento delle arterie ed in generale corrisponde ad un ispessimento della parete delle arterie e ad una loro perdita di elasticità. È questo un processo che colpisce soprattutto le grosse arterie elastiche come l'aorta, le carotidi e le arterie muscolari mentre è assente nei capillari, nelle vene o nei linfatici.

Per l'aterosclerosi esistono dei fattori di rischio, dei quali alcuni non possono essere cambiati mentre altri si possono modificare. Tra i primi vi sono:

  • l'età. La formazione delle placche aterosclerotiche è un processo lento che può durare diversi anni per cui la loro presenza è inevitabilmente più estesa negli anziani
  • il sesso. Le donne presentano una incidenza inferiore di malattie cardiovascolari fino alla menopausa il che ha portato a pensare che gli estrogeni rappresentassero un fattore protettivo. Tuttavia l'uso degli estrogeni in menopausa
non sempre ha mostrato attività protettiva,- La predisposizione ereditaria.Tra i fattori di rischio controllabili, invece, vi sono:- Il diabete,- L'ipertensione,- Il fumo,- L'iperlipidemia.Nell'uomo la maggior parte del colesterolo è trasportata dalle LDL e un suo aumento è associato a rischio diaterosclerosi. Le LDL vengono legate ed internalizzate dalle cellule attraverso un recettore specifico che lega la B-100. I livelli di LDL circolanti sono determinati dalla capacità delle cellule epatiche di internalizzarle.Il numero dei recettori per le LDL è controllato da meccanismi intracellulari. Livelli bassi di colesterolo aumentano la trascrizione del gene che codifica il recettore. L'inibizione dell'enzima HMG CoA (3idrossi-3-metilglutaril coenzima A reduttasi) causa la diminuzione del colesterolo intracellulare e di conseguenza provoca un aumento di sintesi dei recettori per le LDL sulla membrana cellulare. Ciò

La determinazione dell'internalizzazione delle LDL. Le statine, farmaci molto usati nella cura dell'aterosclerosi, agiscono in parte inibendo la HMG-Co A reduttasi e quindi riducendo i livelli plasmatici di LDL. Una delle cause scatenanti il processo di aterosclerosi è l'ossidazione della componente lipidica delle LDL (oxLDL). Quando l'ossidazione è minima, le LDL continuano ad essere riconosciute dai recettori per le LDL. Quando invece l'ossidazione è molto estesa, queste particelle non vengono più riconosciute dai recettori per le LDL ma piuttosto sono riconosciute dai recettori scavenger o neutralizzanti presenti sui macrofagi.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Perra Maria Teresa.