Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 1 Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana con elementi di biologia animale Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MUSCOLI RESPIRATORI

Inspirazione: il diaframma si abbassa e la gabbia toracica si dilata.

Espirazione: il diaframma si innalza e la gabbia toracica si contrae.

Apparato genitale femminile

Funzioni:

  1. Produzione di gameti femminili (oociti).
  2. Secrezione di ormoni sessuali.
  3. Sede della copula, fecondazione, gestazione e passaggio del feto.

Sede: si trova all'interno della cavità pelvica (delimitata dalle ossa coxali, il sacro posteriormente e il coccige). Ha vari organi:

  • Ovaie (o gonadi femminili): sono due organi pari dove avviene la maturazione degli oociti. Sono organi pieni, parenchimatosi, tenuti in posizione da dei legamenti (legamento proprio dell'ovaio, legamento sospensore e mesovario). Nell'ovaio si può distinguere un peritoneo viscerale esterno formato da un epitelio cubico semplice detto germinativo. All'interno si osserva una tonaca.

La tonaca albuginea è una tonaca che si trova al di sotto del germinativo e delimita il parenchima dell'organo che si divide in zona corticale e midollare (all'interno).

La zona corticale è formata da follicoli nei vari stadi di maturazione, all'interno dei follicoli c'è il trasporto della cellula uovo, che proteggono e danno nutrizione alla cellula uovo. Ci sono tanti follicoli, al momento della nascita l'ovaio ha all'interno un elevato numero di follicoli, con l'inizio della pubertà i follicoli si maturano e sono in diversi stadi di maturazione! Fino alla fuoriuscita della cellula uovo, della deiscenza del follicolo, cioè fuoriuscita della cellula uovo (ovulazione).

La maturazione del follicolo è regolata da due ormoni:

  • FSH: ormone follicolo stimolante, che viene prodotto dall'ipofisi e con il circolo sanguigno arriva all'ovaio dove influenza la maturazione del follicolo. Porta al 14esimo giorno all'ovulazione.
  • LH: ormone luteinizzante.

Prodotto dall'adenoipofisi, e agisce nella seconda parte del ciclo ovarico, cioè una volta avvenuta l'ovulazione il follicolo rimanente si trasforma in corpo luteo che è il follicolo che viene trasformato con l'ormone lh e diventa corpo albicante, e diventano il residuo del follicolo. (quello che rimane del follicolo prima corpo luteo e poi albicante)

In contemporanea alla maturazione del follicolo ci sono cambiamenti dell'ovocita (cellula uovo) che va incontro a processi meiotici e si trasforma in una cellula aploide.

Maturazione follicolo: produzione di ormoni (estrogeni) con la teca del follicolo e granulosa si forma poi struttura sempre più grande del follicolo per espellere la cellula uovo, che viene ospitata all'interno della tuba di fallopio o tuba uterina, dove avviene la fecondazione se c'è spermatozoo. follicolo primordiale, follicolo secondario, follicolo antrale (OVULAZIONE)

Zona midollare: zona centrale dell'ovaio,

ricca di vene e arterie occupa la porzione centrale dell'ovaio costituita da un tessuto connettivo lasso contenente fibre elastiche e fibrocellule muscolari lisce vie genitali (tube uterine o tubo di fallopio, utero e vagina) una volta che il follicolo va incontro a deiscenza la cellula uovo va alle tube uterine (una a dx e una a sx). tube uterine vengono anche chiamate tube di falopio ed è la sede anatomica dove viene raccolta la cellula uovo dopo che essa fuoriesce dal follicolo. La fecondazione avviene nella tuba uterina! cellula uovo fecondata scende dalla tuba uterina e va all'utero. La gravidanza extrauterina significa che la cellula uovo fecondata rimane alla tuba uterina e non va all'utero! Si va incontro a problemi gravi per feto e madre. Sono due condotti ai lati dell'utero, sede della fecondazione e c'è il passaggio della cellula uovo. Ogni tuba è divisa in 3 regioni: 1) Infundibolo ha delle strutture dette fimdrie, che sono dei prolungamenti dell'infundibolo,

migliora il fatto che la cellula uovo venga accolta alla tuba uterina come se fosse un calice che accoglie la cellula uovo. 2) Ampolla è la porzione intermedia. 3) Istmo è l'ultima parte della tuba uterina e si inserisce nella parete dell'utero. Le tube hanno un lume di aspetto labirintico. L'epitelio della mucosa è di tipo cilindrico semplice ciliato (i cilia spostano le cellule uovo) con diverse ripiegature. Sotto la tonaca mucosa c'è il tessuto muscolare che aiuta a portare la cellula uovo all'utero. L'utero è l'organo dove avviene la gestazione. È un organo impari a forma di pera ed è ovviamente cavo. È costituito da una tonaca mucosa ricca di ghiandole, detta ENDOMETRIO, che ha molte modificazioni. L'endometrio è costituito da un epitelio cilindrico semplice ciliato con diverse ghiandole. Ha due strati detti funzionale e basale. La differenza tra i due strati è che quello basale permette la rigenerazione di.produce ormoni maschili (come il testosterone)Gli organi principali dell'apparato genitale maschile sono:1) Testicoli: producono gli spermatozoi e gli ormoni maschili2) Epididimo: dove gli spermatozoi maturano e vengono immagazzinati3) Dotto deferente: trasporta gli spermatozoi dagli epididimi all'uretra4) Ghiandole seminali: producono il liquido seminale, che nutre e protegge gli spermatozoi5) Prostata: produce una parte del liquido seminale e aiuta a mantenere la sua fluidità6) Uretra: trasporta lo sperma e l'urina all'esterno del corpoL'apparato genitale maschile è anche coinvolto nell'erezione e nell'eiaculazione durante il rapporto sessuale.

c'è secrezione di ormoni sessuali (androgeni) che controllano la lo sviluppo dei gameti e influiscono lo sviluppo di tutto il corpo cioè influenzano anche caratteristiche sessuali secondari (peluria..) ( ORMONI CHE VENGONO PRODOTTI DA CELLULE INTERSTIZIALI!!!)

È formato da:

GONADI (TESTICOLI): 2 organi esterni perché la temperatura corporea è troppo alta per gli spermatozoi, i testicoli dopo il 7-8 mese di vita intrauterina scendono.

Sono due organi pari contenuti all'interno della BORSA CUTANEA DETTA SCROTO che ospita i due testicoli ed è separata dal rafe scrotale che separa un testicolo dall'altro.

La parte posteriore è in rapporto con epididimo

Formata da due tonache:

  1. Tonaca vaginale (esterna)
  2. Tonaca albuginea (interna)

Il testicolo è delimitato da queste due tonache, la tonaca albuginea forma dei setti che delimitano al loro interno i tubuli seminiferi (lobuli sono quelli che vengono delimitati dai setti e hanno da 1 a 4)

tubuli seminiferi ) (dove avviene la produzione di spermatozoi)

Tubuli seminiferi: fatti da un epitelio germinativo (pluristratificato) dove ci sono le cellule germinali (danno origine agli spermatozoi) e cellule del Sertoli che hanno una funzione di sostegno e una corretta produzione di spermatozoi.

Oltre queste cellule ci sono anche le CELLULE DEL LEYDIG O INTERSTIZIALI che producono ormoni androgeni! Queste cellule sono accolte nel CONNETTIVO CHE AVVOLGE I TUBULI SEMINIFERI!!!!

All'interno del lobulo ci sono i tubuli seminiferi che hanno un andamento tortuoso, che assumono un aspetto rettilineo (TUBULI RETTI) che convergono in una struttura detta RETE TESTIS che rappresenta il tratto iniziale delle vie spermatiche.

SPERMATOGENESI: produzione di spermatozoi a livello dei tubuli seminiferi.

La produzione dello spermatozoo ha diverse fasi di maturazione: parte dalla Cellula immatura (spermatogoni) alla Cellula matura (spermatozoo) che va alle vie spermatiche con processo di eiaculazione.

È un processo a tappe dove avviene meiosi e mitosi. Spermatogoni di tipo a mitosi spermatogoni di tipo b mitosi poi spermatociti primari c'è MEIOSI (prima divisione meiotica) da origine a spermatociti secondari (seconda divisione meiotica) che forma gli spermatidi, che si trasformano in spermatozoi. Concetto fondamentale: spermatogenesi: dalla cellula immatura a cellula matura (spermatozoo). Le cellule maturano tramite delle tappe: MITOSI (da una a due cellule figlie per aumentare il n di cellule) e MEIOSI (per ridurre il numero di cromosomi da cellule diploidi ad aploidi). Questi fenomeni si verificano all'interno dei tubuli seminiferi. Se osserviamo al microscopio il tubulo seminifero si osserva la presenza di CELLULE IN DIVERSE STADI DI MATURAZIONE. Nella parte basale sono più immature mentre verso il tubulo sono sempre più mature. Gli spermatidi è la fase prima dello spermatozoo senza flagello. VIE SPERMATICHE: fanno parte i tubuli retti, rete testis,

I dotti efferenti, epididimo, condotto deferente, condotti eiaculatori e uretra sono parte dell'apparato urinario. Hanno la funzione di portare gli spermatozoi dalle gonadi all'esterno.

La rete testis dà origine ai dotti efferenti che conducono all'epididimo, situato fuori dal testicolo stesso. L'epididimo è un organo a forma di virgola e si compone di tre parti: la testa, il corpo e la coda. Ha una struttura molto contorta e si continua con il dotto deferente. L'epididimo è un organo cavo con una parete muscolare liscia.

Il dotto deferente (uno per testicolo) ha un percorso più rettilineo e regolare. Ha una lunghezza di 45 cm e converge nell'ultimo tratto, il dotto eiaculatore.

Il dotto eiaculatore attraversa la prostata (una ghiandola situata sotto la vescica) e, una volta che attraversa la prostata, si porta fino all'esterno, all'apice del glande. Il dotto incontra le ghiandole annesse all'apparato genitale.

maschile. GHIANDOLE ANNESSE: sono importanti per la sopravvivenza e mobilità degli spermatozoi.

  1. Le vescichette seminali: sono ghiandole esocrine
  2. la prostata: ghiandola esocrina racchiusa da una capsula connettivale
  3. ghiandole bulbouretrali: neutralizzano l'acidità dell'uretra

Midollo spinale

Il sistema nervoso come funziona e come lavora.

Il sistema nervoso è formato da un sistema nervoso centrale. Comprende il midollo spinale e l'encefalo. E un sistema nervoso autonomo che si divide in simpatico e parasimpatico.

Midollo spinale: contenuto all'interno del canale vertebrale, canale formato da vertebre che formano questo canale e all'interno c'è il midollo. È una struttura molto delicata e il canale vertebrale lo protegge. È la parte più caudale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
62 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher civetta999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana con elementi di biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Luchetti Francesca.