Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Anatomia Umana Pag. 1 Anatomia Umana Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Umana Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FIBRINOGENO

- glucosio

- grassi (colesterolo, trigliceridi)

Il SIERO è ciò che rimane del plasma dopo la coagulazione

Il sangue messo in una provetta e centrifugato si separa in parte liquida e corpuscolare;

GLI ELEMENTI CORPUSCOLARI DEL SANGUE:

Costituita da cellule (navigano nel plasma): globuli rossi, globuli bianchi, piastrine

L’ematocrito è la percentuale in volume occupato dalla parte corpuscolare del sangue rispetto a

quella del volume totale.

Generalmente il suo valore varia tra il 42% (donna) e il 46% (uomo). 3

- i GLOBULI ROSSI (eritrociti) sono tra 4,5(donna) e i 5,5(uomo) milioni/mm di sangue;

Queste sono cellule senza nucleo e nascono nel midollo osseo, non si possono riprodurre, quindi dopo

120 gg di circolo nel sangue tornano a morire nel midollo osseo dove vengono distrutti.

Sono composti di una proteina, l’EMOGLOBINA, che è specializzata nel trasporto dell’ossigeno.

Il colore rosso del sangue è dato da questi globuli, che formano la maggior parte della parte

La sigla dell’emoglobina è Hb e la sua quantità presente in 100ml va dai 14g(donna) ai 16g(uomo)

Hb=14g/100ml Hb=16g/100ml.

Questo dato serve come soglia per una eventuale ANEMIA, ovvero la riduzione di emoglobina nel

sangue.

- i GLOBULI BIANCHI (leucociti) sono provvisti di nucleo quindi hanno una vita un po più lunga

e vengono sempre prodotti all’interno del midollo osseo; 3

hanno una funzione di difesa e ce ne sono circa 5000-10000/mm .

I globuli bianchi sono di tipi differenti:

I Granulociti (circa il 69%) che si suddividono ulteriormente in:

- NEUTROFILI (65%) aumentano in caso di infezione batterica,

27

- EOSINOFILI (3%)

- BASOFILI (1%).

I Linfociti (25%) aumentano nelle infezioni virali

I Monociti (6%) hanno funzione di mangiare i batteri. 3

- le PIASTRINE sono cellule senza nucleo, sono circa 150000-400000/mm

3

Chi ha poche piastrine 10000-20000/mm ha la PIASTRINO PENIA che genera lividi come

conseguenza di piccoli traumi, o comporta la rottura spontanea di capillari.

Il midollo osseo è il punto in cui vengono prodotti tutti e 3 gli elementi corpuscolari.

APPARATO RESPIRATORIO

L’apparato respiratorio ha un sistema di conduzione dell’aria.

L’apparato è composto di vie aeree,

all’interno delle quali viene

trasportata l’aria, hanno anche

funzione di riscaldamento(qual’ora

l’aria sia troppo fredda) e

purificazione;

PARTE NOBILE: finite le vie aeree

giunge alla sezione nobile che si

trova nei polmoni e prende il nome di

ALVEOLI POLMONARI (avviene

lo scambio di gas con il sangue).

Tutto ciò che non sono alveoli

polmonari sono tubi che trasportano

l’aria.

PERCORSO ARIA:

Noi respiriamo principalmente

attraverso le CAVITA’ NASALI che

permettono:

- prima purificazione dell’aria

- tessuto particolare molto

vascolarizzato: riscaldano

- anatomia molto complessa

Il primo tubo (via aerea) subito dopo le cavità nasali è rappresentato dalla FARINGE, la quale va

dall’alto verso il basso, e che viene idealmente divisa in 3 parti:

- RINOFARINGE Qui si ha esclusivamente il passaggio dell’aria.

- OROFARINGE Passa sia aria che alimenti ingeriti.

- IPOFARINGE

Alla fine dell’ipofaringe c’è un bivio che si dirama verso la LARINGE (appartiene esclusivamente

all’apparato respiratorio) e prosegue verso l’esofago (apparato digerente).

La laringe è anche la sede di produzione della voce sono presenti le corde vocali.

La laringe è un tubo rigido, c’è presenza di cartilagine tappezzata da una mucosa.

L’aria giunta alla laringe prosegue nel tubo rigido che si trova nel torace prende il nome di

TRACHEA (tubo rigido fatto da anelli di cartilagine)

All’altezza della 5° vertebra toracica si suddivide in 2 BRONCHI PRINCIPALI (destro e sinistro),

che poi si suddivideranno ulteriormente all’interno dei polmoni.

I bronchi principali si dividono in modo simmetrico:

- Sinistro: più orizzontale (al di sotto del cuore è quindi obbligato a rimanere più orizzontale)

28

- Destro: più verticale sulla linea della trachea

Laringe – trachea – bronchi e la maggior parte delle suddivisione dei bronchi hanno una costituzione

anatomica simile = scheletro rigido cartilagineo

Hanno la funzione di mantenere sempre la forma di questi condotti aerei durante il respiro.

Questi tubi di cartilagine sono foderati di MUCOSA

MUCOSA RESPIRATORIA

- epitelio cilindrico pseudostratificato presenta 2 tipi di cellule:

1. CIGLIA (che si muovono in continuazione)

2. MUCOSE CALCIFORMI producono e riversano nel lume uno strato sottile di muco nella parete

interna della trachea e dei bronchi

Le ciglia attraverso il continuo movimento porta via il muco che risale e viene portato dell’apparato

digerente.

I POLMONI

sono entrambi a forma conica.

L’apice dei polmoni arriva più o meno all’altezza

della clavicola.

I polmoni occupano la maggior parte della cavità

toracica.

SCISSURE POLMONARI solchi profondi,

- Il polmone di dx ha 2 scissure che dividono il

polmone in 3 lobi: superiore, medio e inferiore;

- Il polmone di sx ha una singola scissura che lo divide

in: lobo superiore e lobo inferiore

Osservando i polmoni dalla parte mediale (come se ci

trovassimo nel cuore), si possono scorgere gli ingressi

di arterie, vene, nervi, vasi linfatici e altre strutture

specifiche, che prendono il nome di ILO, quindi l’ilo

è rivolto verso il cuore(sulla faccia mediale).

I polmoni sono circondati da una doppia membrana detta PLUREA (tra le 2 membrane c’è la cavità

pleurica) ed è una membrana sierosa.

ALBERO BRANCHIALE

A destra si divide in 3 bronchi lobari, a sinistra 2 bronchi lobari

ognuno di essi si divide in un certo numero di bronchi segmenterai,

i quali portano aria ad un segmento polmonare.

Ogni polmone presenta 10 segmenti , rappresentano parti del polmone

che possono essere asportate senza che ne risenta il resto del polmone

Ciascun bronco segmentario si suddivide in 2 bronchi più piccoli e avanti

così, finché c’è cartilagine si chiamano bronchi.

Appena i bronchi non presentano più cartilagine si chiamano bronchioli.

Anche i bronchioli si dividono ulteriormente fino a giungere a bronchioli

terminali e sono gli ultimi vasi di conduzione d’aria;

Questa suddivisione del bronco sono seguite dalla suddivisione dell’arteria polmonare che deve

arrivare fino all’alveolo.

Nell’alveolo, l’arteria polmonare che non aveva dato origine a capillari diventa capillare

(CAPILLARI ALVEOLARI) per far avvenire gli scambi gassosi.

I CAPILLARIA ALVEOLARI originano le vene polmonari ( 2 a dx e 2 a sx), escono dall’Ilo del

polmone e portano il sangue ossigenato nell’atrio sx del cuore.

29

Nei polmoni si hanno: la circolazione FUNZIONALE, con mansione di ossigenare il sangue (arteria

polmonare, capillari alveolari, vene polmonari) e la circolazione NUTRITIZIA che ha lo scopo di

nutrire il polmone (qui le vene bronchiali sono povere d’ossigeno) e fa parte della circolazione

sistemica (grande circolazione) la quale si avvale delle arterie bronchiali che originano dall’aorta. Le

vene bronchiali confluiscono principalmente nella vena cava superiore.

Arterie / vene polmonari → circolazione funzionale

Arterie / vene bronchiali → circolazione nutritizia

Cosa vedo entrare / uscire dall’ILO del polmone?

- un bronco principale

- un arteria polmonare

- una vene bronchiale

- 2 vene polmonari

- un’arteria branchiale

Com’è un alveolo?

Tutta la struttura dell’alveolo polmonare favorisce lo

scambio di gas fra sangue all’interno dei capillarie

l’aria che respiriamo nell’alveolo.

Le pareti che separano un alveolo dall’altro si

chiamano: SETTI INTRAALVEOLARI

il setto che li divide è formato da tessuto connettivo

di tipo elastico, e all’interno di esso scorrono i

capillari alveolari (circolazione funzionale).

La struttura esterna è composta di un epitelio

pavimentoso i PNEUMOCITI di 1° tipo e da altre

cellule numericamente inferiori dette

PNEUMOCITI di 2° tipo che producono un “film”

di surfactant che serve per lasciare disteso l’alveolo

per contenere più aria possibile.

Gli strati che deve passare una molecola di ossigeno del sangue osno

- Endotelio Capillare

- Membrana basale

- Pneumocita del 1° tipo

- Esce dal capillare contatto diretto

Gli strati che deve passare una molecola di ossigeno dal capillare

- Pneumocita del 1° tipo

- Membrana basale

- Endotelio Capillare 30

APPARATO DIGERENTE

2 funzioni: a) DIGESTIONE b) ASSORBIMENTO DEI MATERIALI

a) spezzando i componenti più semplici

b) passaggio dal lume dell’apparato digerente al sangue, tutto ciò che non viene assorbito viene

espulso.

STRUTTURE APPARATO DIGERENTE

• Cavità Orale → DEGLUTIZIONE

• Faringe: si divide in LARINGE (il cibo non deve entrare) ed ESOFAGO

• Esofago: tubo situato nel torace → addome (perfora il diaframma)

• L’esofago si apre nello Stomaco (prima parte importante dell’apparato digerente nella cavità

addominale)

• Intestino: si divide in TENUE → 8/9 metri → DUODENO, DIGIUNO, ILEO (piccolo intestino)

CRASSO → L’APPENDICE, CIECO, COLON, RETTO (grosso intestino)

Tra lo stomaco e l’intestino c’è una valvola che non fa tornare il cibo nello stomaco: PILORO

Nell’intestino tenue avviene la maggior parte dell’assorbimento.

ISTOLOGIA GENERALE DEL TUBO DIGERENTE

Il tubo digerente è fatto da 5

tuniche concentriche:

1°→ MUCOSA: interfaccia tra i

materiali alimentari e sangue.

Epitelio ch eriposa attraverso

una membrana basale su uno

strato di tessuto connettivo

vascolarizzato.

2°→MUSCOLARIS

MUCOSAE: muscolo liscio

3°→ SOTTOMUCOSA

(è tessuto connettivo).

4°→ MUSCOLARE contraendosi favorisce i movimenti lenti. I movimenti sono detti peristaltici

che aiutano il cibo a scendere. 31

5°→ PERITONEO (sierosa) non circonda tutto il tubo digerente.

ESOFAGO

Gran parte di questo tubo è presente all’interno del torace.

Perfora il diaframma

Il punto in cui l’esofago si apre nello stomaco si chiama CARDIAS, non è presente una valvola però

se funziona bene è impedito il reflusso del materiale alimentare →

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LO STOMACO

Sacca allargata che sporge verso sx e che occupa la

parte della cavità addominale verso sx.

Anche lo s

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
49 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alevalse000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Granato Alberto.