Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SM E Sdov'ammuffito E SM E MeDALE sm -CHIEDE IEspinaliNervi CARATTERISTICHE PRINCIPALI)8 cervicalipaia31 : 12 toracici fusionemistitutti tutti radicedallalombari5 sono dinascono una>5 anteriore sensitiva posterioresacrali motoria e una1 loiiigloQuando vertebraquesti distaccadalla ramettoescono meningeosi un V 'torna vertebraledentro canalerientra anchenel percheeli strutture periostioinnervate dura madrechesono vannoci ex . .. .,quindi il principaleramorimane strati cutaneeanterioretronco parte lateralele antdellasi muscolari> un eeinnerva÷ in >: .strutturetrono le posterioriposteriore piccolo+innerva>suddivisoil nostro può orizzontalizoneesserecorpo in✓ '' ed specificoinnervata spinaledametamogni nervoe unozona e eroun E diagnosticagrande valenza problemi in nervoun .zooDA metameriatipodi fuoriuscita foro intervertebraleione dei daldopo laorgani nervif.'unitametameria che <. ripetonosi ANTERIORETRONCOPOSTERIORETRONCO✓
vdistribuzione è metameriala distribuzionetutta metameria toracicinervii 1-1-1-12perE deiformanonervialtrigli pieniEdi fuoriescenervicoppia eogni va quandodiramatidistribuirsi rispettivifuoriesconocervicalitutte loro1- (i dainervi 5(exsuelea con . forimetam distribuirsiintervertebrali immediatamentenel di competenza nelero non vanno ametameria formataformano struttura chenervida siunama,fondano rete questaformano Damotivaarrosto poi=e .altrifuoriescono plessoformanoquelli ilchedanervi composit =/.Plesio lombarecervicale brachiale: dall' toracicaultima vert . lombari4le primeetra vertebretoracichecervicali esalvate pudendo coccigeanche ino ✗+è mette >tuttic' chi li ecoinvolge ✗in1se i primi " pudendotradanni " "' sacrale coccigechi li divide plessoinvece oe,FÉ NERVOSA AlteraMma§11 Mmat' appartenentiè motoriadel gangli motorieSNP allesolo vienervisezione euna c'è sensitivoSNAnon undell'ad parte tutti viscerali organi di gli organismi innervareva gran somatico celebrate collocato 1° latra 'quello corteccia=/ autonomo di nella somatico comincia SN via sempre e neurone: =/ è fuorisituato nel 1° SNA dalla corteccia il le neurone .V del nuclei tronco dei eri in uno o .' del nelle midollo anteriori O spin corna e .grigia sost .' controllo questo si nessun puo per avere non K✗ l'editoriale 'da fuori della cortili lei iniziale che di al di il via e a neurone un> .le costituite da ha 2 neuronale vie nucleo pregangliare nel il neuroni sono corpo>: del tronco nelle anteriori corna neuronale in ganglio gangliare ha il corpo esso> undal attraverso l'impulso poi comunicarlo 1° riceve assone va a e facella le quali sinapsi le con. simpatica parasimpatica ÷ 2 esezioni in : delle ha che alla ogni che appartengono sinapsi parasimpatica da organo arrivano set near ..appartengono di simpatica alla parte alcune sinapsi Chenge near .impulsinecessità delle attivano seconda dell'questi si organismoasacralelombaretoraco setset .. " %:* ; distinguibile" dell'SCHEMA lunghezzaUSO delLO= ; assone=/ :;;Itsy ;µ pregangliareneurà .. .• neurotrasmettitori gangliaredal near↳ .- acetilcolina SIMP noradrenalinaPARA =: cortecciadallasecrete surrenaleadrnoradrenalina vengono <e . Esimpaticaattivaquando la stimolare ghiandolalasi surrenaleanchesezione va a edalla secretemidollare del adrlett noradrsurrene vengono e .. . nel circolo loroSangvanno ae vanno> .volta ad sugli bersaglioorganiagire? " "fannoche Parasimpatica tranquilli restaquando staagirecosa riposasi e> ALLERTA" "simpatica nell' lottabisogna rispostaquando indurreagire organismo una iiappao>V organivarisuicome :agisconoesempi neleffetti finalizzatigli parasimpatico dell' basale correttometabolismoalla edEnconservazione ANABOLICIun> a: finalizzati renderesimpatico
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:reattivol'organismo risponderenel grado dial CATABOLICIain una+> d'situazione emergenzal' APPARATO FORE10€04 ⑧terminologiale articolazioni continuitàarti continuità l'isinartrosi l'articolari altroincapi sonoper 2 con: > uno. interposizionedall' tessutodata di tra artici2 capiiuntessutodistinguibili interpostodel siniondrosi cart ialinaseia > .. fibrosaiartilsinfisi• ' altriperche gli. 'c'e tesi osseo2itraconnettivo denso .sindesmosi> ossificati" sono" "ecalcificazione connettivosinostosi>contiguità 'artic tra lavodi artrosi articolareinterposta cavita'l'osseicapiiper 2 una: > e =. ✓mobili+ dacontiene membriliq cin Sinaisinoviale e .. .piattiartodie artcapisono > . mobiliil +sfericolnartrosi capo amavoecapocondito ovoidaleartrosi concavoecapo capoÉÉÉ l' 'lateraleart deitroia idea all'sellasella cilindriassea /| ossaassee>.
vuotogingli iii.cilindro epieno capocapo aamio trocleare 'l' all' delle1-dei iii.' angolare alte ossaasseeoTiffani eossa EpifisiµlungheOssaIX. d' accrescimento: cartilaginel'metafisi eratra le 2 laminediafisi >EpifisiMUIIOII breviossatirate=? d'originecaratteristiche fissopuntopuntoprincipali origine >: ? d' chepunto sull'punto contraequandoinserzione siinteriore siosso muove> 'all' distaleall'delvicinoprossimale tronco inserzioneorigine asse+ e sempreINSERZ ORIGINE. dall'muscolo altraparte ha tendineche da aponeurosioppure euna un unt ✓struttura ' formacorda inseritache laminaunaea sull'dall' altrada tendine aponeurosilato sul oliomuscolo e eun Vpiù tendini densoconnettivotendineorigine inserzione1 == , finisce tendineil iltendine punto Impmuscolomuscolo iniziacuigiunzione in e>- , allenatalesionato coifacilmente musiIleregione se non> .all'ilosteo tendinepunto
legatendinea fibroiartilagine.fisicuigiunzione tend mineralizzata0110 broiartin olio>- . . ,.facilmentegrande Fpunti lesionati leanche2sono ma,forme pennuti'dei tendine centralemuscoli anche musiesserenonpuo: .fusiformemuscolo Fusianche un +✓agonisti movimazioni ilgenerano>: . l'coadiuvanolorola agonistasinergici azionecon>)( agonista agonistiopposteantagonisti producono agliazioni>Nome base delall'in asse corpo: " " add brachiale Origine bicipitealla triiregione corporea ,, . ... .. .."i formastrutturali deltoidecaratteristiche del orbicolarealle muscolo .., .," ' // all' Nestoredel adduttore lungo grandealtremuscoloazione car.., . . .. ., ,muscolo arteriaun'riceveOgni : una veneo -1 l' fino adramificaattraversoentra fibrocellule muscolaresiepimiiio ognienervoun > L fibretroviamodal propriolettinitanti tanterecettorimuscolo infotantissime >arrivano ogniin musi ±.motoriefibre
recettive fibre + tendineilanche > ✓ il dentrotuttepoi nervoconvergonoUnita' motoria fibrocellule 1 damuscolare sinapsisingola riceveogni neurone: untmotoneuronile ricevono diversida fibromi innervatedel motoneurone damuscolaridelle> lnx elloe fibredacostituite fibre 200pochissimedaesserepossono come,¥ }finefibre