Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Anatomia umana 2 Pag. 1 Anatomia umana 2 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 2 Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AORTA: arteria principale della grande circolazione.

  • emerge dal ventricolo sx e scende lungo la colonna vertebrale
  • passa nel diaframma attraverso il canale aortico diaframmatico ed entra nella cavità addominale
  • poi si divide a livello lombare nelle 2 arterie iliache comuni

SUDDIVISA in 3 porzioni che si dirigono verso l'alto:

  • ASCENDENTE - porzione curva verso l'alto
  • ARCO AORTICO - porzione curva
  • DISCENDENTE - porzione discendente

ASCENDENTE - origina dal ventricolo sx

ARCO AORTICO - si staccano 3 rami:

  • ARTERIA BRANCHIOCEFALICA - corta
    • si suddivide in 2 rami:
      • ARTERIA SUCCLAVIA DX
      • A. CAROTIDE COMUNE DX
  • A. CAROTIDE COMUNE SX
  • A. SUCCLAVIA SX

Abbiamo 2 arterie carotide comune (dx e sx) e 2 arterie succlavie (dx e sx)

A. CAROTIDI COMUNI

  • una di dx che è un ramo dell'arteria branchiocefalica
  • e di sx che nasce direttamente dall'arco aortico
  • entrambe ascendono lungo il collo e poi si dividono in 2 rami:
    • CAROTIDE INTERNA - entra nella scatola cranica
    • CAROTIDE ESTERNA - si ramifica nel collo, la faccia e le pareti craniche
  • la biforcazione tra carotide interna ed esterna avviene a livello della laringe, e abbiamo una dilatazione ---> BULBO CAROTIDEO
  • ci sono presenti i GLOMI RECETTORI che vanno a monitorare lo stato di ossigeno e anidride carbonica nel sangue che viene pompato dal cuore ---> per la regolazione delle funzioni respiratorie.
  • ed infine questi ossigenano gli organi produttori degli ormoni interni
  • sono accompagnate da vasi e anche nel vaso vago. Abbiamo il nervo vago
  • formano il fascio vascolo nervoso del collo di dx e sx

A. SUCCLAVIE - la dx è un ramo della branchiocefalica e la sx dall'arco aortico

  • si ramificano negli arti superiori, parte toracica e collo
  • anche in ARTERIE VERTEBRALI
  • A. VERTEBRALE - 2 vasi arteriosi che vanno ad irrorare l'encefalo
    • ascendendo decorrono non fuori rassevara delle vertebre cervicali ed entrano nella scatola cranica formando arteria bacillare

CIRCOLO DEL WILLIS - anastomosi fra arterie carotidi interne e le arterie vertebrali all'interno dell'encefalo

funzione - mantenere costante la pressione nell'encefalo

SISTEMA VENOSO

VENE POLMONARI - 4 vene, 2 dai polmoni dx e 2 dal sx che si riversano a livello dell'atrio sx

importano al cuore il sangue ossigenato

  • VENE DEL CUORE - raccolgono tutto il sangue venuto dalle pareti cardiache
  • VENA CAVA SUPERIORE - si occupano di raccogliere il sangue venuto da cervello
  • VENA CAVA INFERIORE - da tutto il corpo ad eccezione del cuore

VENA CAVA SUPERIORE

Raccoglie il sangue venoso proveniente dalle vene che si trovano al di sopra del diaframma.

  • Vena corta si forma dalla fusione di due vene: vene anonime, a livello tra lo sterno e la costa del lato destro.
  • Anastomosi tra vena cava superiore e inferiore -> Questa anastomosi è rappresentata dalla:

VENA GRANDE AZYGOS

  • Affluente della cava superiore. La confluenza avviene appena a destra del forace, ha origine dalle vene lombari affluenti della vena cava inferiore e pareti: grazie a questo collegamento la azygos è un anastomosi fra le due vene.
  • Emiazygos è un affluente della Azygos che ha origine nella cavità addomin.

VEN

  • Si formano dalla vena succlavia e vena giugulare interna

VENA GIUGULARE 1.

  • Raccoglie sangue venoso che proviene dall'encefalo che viene raccolto da seni venosi della dura madre.

Sangue venoso con l'inizio vena meningea e sistema cavernosa

e poi il sangue viene scaricato della giougura e infine con fluore nelle vene vertebrali.

VENA CAVA INFERIORE

  • Raccoglie sangue venoso, si divide nelle parti posteriori dell'addome si forma a livello lombare dalle 2 vene iliache comuni,
  • Il sangue venoso prima di essere convogliato all'interno della cava inferiore x tornare al cuore, passa attraverso il FEGATO - quindi è un sangue di vene raccolto a livello del apparato digerente
  • E quindi è un sangue povero di sostanze nutritive che passando attraverso il fegato poi il fegato riceve tutto quello che viene assorbito a livello intestinale e trasforma le sostanze in macromolecole

VENA PORTA

  • Vena che raccoglie tutto il sangue refluo dell'apparato enterico e lo convoglia verso il fegato, così le sostanze non assemblate vengono trasformate in macromolecole.
  • Si origina dalla confluenza di vene:
    • Mesenterica superiore - raccoglie il sangue dall'apparato digerente
    • ...Inferiore e lo convogliano alla vena porta
    • V. Lienale

MILZA: organo linfatico periferico, nella cavità addominale sotto il diaframma (posizione: ipocondrio sx).

ADDOME: diviso in 9 regioni:

  • IPOCONDRIO DX
  • FIANCO DX
  • FOSSA ILIACA DX
  • EPIGASTRIO
  • MESOGASTRIO
  • IPOGASTRIO
  • IPOCONDRIO SX (MILZA)
  • FIANCO SX
  • FOSSA ILIACA SX

PROTEZIONE: costole; siamo a sx.

STRUTTURA: avvolta dal peritoneo che forma dei collegamenti con strutture vicine:

  • COLLEGAMENTO GASTRO-LIENALE = milza con stomaco
  • "" PANCREATICO-LIENALE"" / pancreas
  • "" FRENO-LIENALE = ""/"" diaframma
  • "" LIENO-""/ rene sx

STRUTTURA: avvolta da una CAPSULA CONNETTIVALE con fibre elastiche e cellule muscolari lisce

. Serve a espellere il sangue e a regolare la funzione della milza. Forma trame all'interno dell'organo e dei setti.

INTERNO: 3 ZONE:

  • POLPA ROSSA = parte preponderante
  • BIANCA = si conficca all'interno della polpa rossa
  • ZONA MARGINALE = confina polpa bianca e rossa

POLPA BIANCA:

  • attivazione ischemica
  • rappresentazione di piccole strutture: CORPUSCOLI DI MALPIGHI
  • composte da un vaso arterioso
  • 2 porzioni - manicotto + interno = arteria B

POLPA ROSSA:

  • funzione di filtri, linfociti e gammaglobuline
  • fibre reticolari nelle quali sono presenti noduli linfoidi e cellule ematiche (globuli rossi, bianchi, piastrine)
  • (formano cordoni splenici) sono feti = globuli rossi che possano rilasciare emoglobina come fegato 2° sede

Esistono 2 TIPI DI CIRCOLAZIONE:

  1. CIRCOLAZIONE CHIUSA = abbiamo arterie - arteriole - vene - capillari - venule

CAPILLARI si aprono direttamente nei cordoni della polpa rossa quindi, non si concludono con un sistema di venule, ma passano le pareti dei seni venosi e ritornano in circolo.

FARINGE ➔ dopo le cavità basali

  • ha un condotto in comune anche con l'apparato digerente
  • comunicà con le cavità nasali e la conca
    • anteriormente comunicà con la bocca (cavità orale) tramite ISTMO DELLE FAUCI
    • posteriormente comunicà con la laringe (laringea) un'apertura GLOTTIDE e posteriomente con l'esofago
  • 3 PORZIONI ➔ NASALE (RINOFARINGE) attraverso le tonsille faringee e tonsille tubariche a livello ogni orifizi Il eustachi di queste UDITIVE condotti che fanno comunicare la faringe (orecchio medio) al fine di ell'equilibrio medio della MEMBRANA TIMPANICA molto sottile e importante che a livello di questi membrana deve mantenere la pressione uguale, altrimenti si avrebbero lesioni alla membrana timpanica stessa faringe ha la scopo di mantenere uguale la pressione sia l'IDITIVA che membrana timpanica).
  • questa comunicazione con la faringe c'è pericolo di entaica agenti patogeni
  • ➔ ORECCHIO vi positive (processi infiammatori)
  • ➔ BUCCALE (OROFARINGE) a livello cavità boccale
  • ➔ LARINGEA (LARINFARINGE) 5/11

LARINGE ➔ localizzata nella parte anteriore del colto

  • anteriormente ➔ TIROIDEA
  • con la faringe ➔ una Grande apertura ridirottica ➔ GLOTTIDE
  • STRUTTURA ➔ formata da uno scheletro cartilagineo 9 cartilagini connesse tramite articolazioni legamenti e muscoli
  • 9 CARTILAGINI
  • IMPARI ➔ presente in un unico esemplare
  • ➔ CRICOIDEA | TIROIDEA | EPIGLOTTIDE
  • PARI ➔ presente col 9 esemplari
  • ➔ ARITENOIDI | CORNICULATE | CUNEIFORMI
  • osso IOIDE ➔ all'inzio della laringe decorre
  • non ha connesso diretto con le altre ossa ma si collega tramite legamenti e muscoli
  • (legato alla mandibola)
  • forma ➔ ferro di cavallo
  • si inseriscono muscoli che servono al movimento lingua e laringe
  • CARTILAGINE ➔ la grande della laringe
  • TIROIDEA ➔ formata da cartilagine ialina
  • ➔ formata da 2 lamina che anteriormente si fondano formano ➔ PROM. di "Adamo": saldandosi forma aperta posteriormente e a cartilagine cricoidea ed epiglottili
  • CARTILAGINE ➔ di cartilagine ialina
  • CRICOIDEA ➔ è formata ➔ la porzione superiore➔ forte spesso
  • articolo➔ superiormente con ❜ tiroidea e inferiormente con il primo anello tracheale
  • EPIGLOTTIDE ➔ cartilagine elastica
  • ➔ conserva ➔ sulla superficie interna della parte anteriore della cartilagine tiroidea grazie al biscotto della glottide ➔ durante la deglutizione ➔ la glottide ➔ chiusa abraço al muscolo tireoepi
  • CARTILAGINI ➔ formano ➔ parte interna alcina laringe
  • ARITENOIDE ➔ doppia.
  • LEGAMENTI ➔ ➔ ESTREINSECI ➔ connetto cartilagini laringe con strutture vicina SEC
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
51 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aletoni01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Conconi Maria Teresa.