Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CANALE INGUINALE
È localizzato nella porzione inferiore della parete anteriore dell'addome e presenta:
QUATTRO PARETI:
- Anteriore: rappresentata dall’aponeurosi dell’obliquo esterno. In essa si trova l’anello inguinale sottocutaneo;
- Posteriore: costituita dalla fascia trasversalis rinforzata in punti diversi dal legamento interfoveol, dalla benda ileopubica e dal tendine congiunto (fus. fra apon. trasv. e int.);
- Superiore: rappresentata dal margine inferiore dell’obliquo interno e del trasverso;
- Inferiore: costituita dal legamento inguinale.
DUE ORIFIZI:
- Inguinale sottocutaneo: è delimitato da fasci connettivali che vanno a costituire due pilastri:
- Inferiore (ragg. il tubercolo pubico)
- Superiore (ragg. la sinfisi pubica)
- Inguinale addominale: ha un diametro di circa 10/15mm ed è delimitato da addensamenti connettivali rappresentati dal:
- Legami di Hesselbach
- Legami di Henle (infer. si fonde con il leg. di Cooper)
Nella donna il canale inguinale è più esiguo come dimensioni ed è percorso dal legam. rotondo dell’utero, il quale si va ad inserire sul tubercolo pubico, sulla sinfisi e sulle grandi labbra. Da questo legamento provengono tralci fibrosi che si fissano sulle pareti del canale.
Sulla parete anteriore dell’addome notiamo rilievi, pieghe e fossette:
- Piega peritoneale mediana
- Fossetta inguinale mediale (depressione)
- Piega peritoneale mediale
- Fossetta inguinale media (depressione)
- Piega peritoneale laterale
- Fossetta inguinale laterale (depressione)
* La parete posteriore del canale inguinale nella sua parte centrale non è rinforzata da alcuna struttura; ciò gli conferisce una notevole rilevanza clinica poiché da questa superficie lassa può farsi strada l’ernia inguinale.
→ AVAMBRACCIO: SOTTILE, RESISTENTE E SCORREVOLE
REGIONE ANT. POLSO: SOTTILE, RESISTENTE
REGIONE POST. POLSO: SPESSA, SPECIE NELL'UOMO
REGIONE PALMARE MANO: RESISTENTE, FISSATA AI PIANI SOTTOSTANTI
RICCA DI GHIAND. SUDORIP.
REGIONE DORSALE MANO: SOTTILE E MOLTO MOBILE SU PIANI SOTTOST.
ARTERIE, VENE e NERVI → LE ARTERIE SONO PRESENTI CON PICCOLI
RAMI CUTANEI DERIVATI DALLE ARTERIE PROFONDE;
- LE VENE DELL'ARTO SUP. HANNO ORIGINE DALLA:
- RETE VENOSA PALMARE: ORIGINA DALLE VENE DIGITALI-PALMARI
- RETE VENOSA DORSALE " " VENE DIGITALI-DORSALI
- SUL LATO RADIALE È VISIBILE LA VENA CEFALICA D. POLLICE
MENTRE SUL LATO ULNARE SI NOTA LA VENA SALVATELLA
D. MIGNOLO;
DA ESSE ORIGINANO:
- VENA CEFALICA: DECORRE LUNGO LA SUP. VOLARE DELL'AVAMBR.
DAL LATO RADIALE, RAGGIUNGE LA PIEGA DEL
GOMITO, PROSEGUE SULLA FACCIA ANT. DEL BRACCIO
E SI IMMETTE NEL SOLCO DELTOIDEO PECTOR.
RAGGIUNGE LA FOSSETTA DI MOHRENHEIM SBOCCA
POI NELLA VENA ASCELLARE.
- TROVIAMO ANCHE:
- FOSSA CORONOIDEA (SOPRA ALLA TROCLEA)
- FOSSA RADIALE (SOPRA AL CONDILO)
L'OSSIFICAZ. DELL'OMERO AVVIENE PER MEZZO DI UN CENTRO DIAFISARIO (45° GIORNO DI VITA FETALE) E ANCHE PER ALTRI CENTRI CHE COMPAIONO CON L'AVANZARE DELL'ETÀ
- TESTA: 1° E 2° ANNO
- GR. TUBER: 3° ANNO
- PIC. TUBER: 5° ANNO
- CONDILO: 3° ANNO
- EPICONDILO: 5°-8° ANNO
- TROCLEA: 12°
- EPITROCLEA: 14°
- AVAMBRACCIO: FORMATO DA
- RADIO
- ULNA
OSSO LUNGO COSTITUITO DA UNA DIAFISI E DUE EPIFISI;
LA DIAFISI È DI FORMA TRIANGOLARE ED È COSTITUITA DA 3 FACCE : ANT , POST E LAT E 3 MARGINI : ANT , POST E MEDIALE
L'EPIFISI PROSSIMALE È COSTITUITA DA:
- COLLO -> PORZ . PIASTR . CHE SOSTIENE IL "CAPITELLO",
- CAPITELLO -> SUP. ARTIC. X ARTIC. RADIO-ULN. + FOSSA X ARTIC. RADIO-OMER.
L'EPIFISI DISTALE SI PRESENTA ANT. PIANO CONCAVA E POST. SOLCATA DA INCISURE
ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE
UNISCE IL CINGOLO SCAPOLARE ALL’ARTO SUPERIORE;
- LE DUE SUPERFICI ARTICOL. SONO RAPPRESENT. DALLA CAVITÀ GLENOIDE DELLA SCAPOLA E DALLA TESTA DELL’OMERO;
LA CAVITÀ GLENOIDE È SITUATA SULL’ANGOLO LATER DELLA SCAPOLA, ED È DI FORMA PIANO CONCAVA; È SOSTENUTA DA UN SEGM. OSSEO DI FORMA CILINDR. DETTO COLLO DELLA SCAPOLA;
NEL CONTORNO TROVIAMO IL CERCINE GLENOIDEO (CARTILAG.), CHE SERVE X AMPLIARE LA SUPERF. ARTIC. DELLA SCAPOLA;
LA TESTA DELL’OMERO È UN SEGMENTO DI SFERA LEGGERM. ALLUNGATO DALL’ALTO AL BASSO E RIVESTITA DA CARTILAGINE
- I SUOI LEGAMENTI SONO:
A) GLENO-OMERALE SUPERIORE ; SI FISSA FRA:
- CONTORNO CAV. GLENOIDE (SUPER)
- COLLO ANATOMICO DELL’OMERO
B) GLENO-OMERALE MEDIO, SI FISSA FRA:
- CONT. CAV. GLENOIDE (SUPER.)
- SUPERF. MEDIALE DELL’OMERO
C) GLENO-OMERALE INFERIORE, SI FISSA FRA:
- CONT. ANT. CAVITÀ GLENOIDE
- MARGINE ANT.-INFER. PICCOLA TUBEROSITÀ
D) LEG. CORACO-OMERALE, É UNA LAMINA FIBROSA MOLTO SPESSA , SI FISSA :
- APOFISI CORACOIDE
- MARG. SUP. GRANDE TUBEROSITÀ
GOMITO: ARTICOLAZIONI e MUSCOLI
ALL'INTERNO DI UN UNICO CAVO ARTICOLARE, SONO IN REALTÀ COMPRESE 3 ARTICOLAZIONI:
- ART. OMERO-ULNARE (GINGLIMO ANGOLARE)
- LE SUPERFICI ARTICOL. DELL'OMERO SONO LA TROCLEA E LA GOLA CONDILOIDEA
- LA SUPERF. ART. ULNARE È LA GRANDE INCISURA SIGMOIDEA
- OMERO-RADIALE (ART. CONDILOIDEA)
- LA SUP. ARTICOL. DEL RADIO È RAPPRES. DALLA CAVITÀ GLENOIDE
- X L’OMERO SEMPRE TROCLEA (CONDILO)
- ART. RADIO-ULNARE PROSSIMALE (GINGLIMO LATERALE)
- LA SUP. ART. DEL RADIO È RAPPRES. DAL CONTORNO DELLA TESTA RADIALE
- LA SUP. ARTIC. DELL'ULNA È LA PICCOLA INCISURA SIGMOIDEA
- QUESTA ARTICOLAZ. HA 2 LEGAMENTI PROPRI:
- LEGAMENTO ANULARE DEL RADIO: SI INSERISCE SUL CONTORNO ANTER. DELLA PIC. CAV. SIGM.
- SI FISSA SUL MARG. POST. DELLA STESSA
- LEGAMENTO QUADRATO DI DENUCÉ: FRA RADIO E ULNA SI TENDE FRA MARG. INTER. DELLA PICC. CAV. SIGMOIDEA E IL COLLO DEL RADIO
- LEGAMENTO ANULARE DEL RADIO: SI INSERISCE SUL CONTORNO ANTER. DELLA PIC. CAV. SIGM.
ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE DISTALE
Le superf. articolari sono l’incisura ulnare distale del radio e la testa dell’ulna; inferiormente è chiusa dal leg. Triangolare.
Nel caso in cui questo leg. sia perforato nel suo punto centrale, metterà in comunic. questa articolaz. con quella radio-carpica.
I suoi legamenti sono:
- A) Radio-cubitale anteriore
- B) Radio-cubitale posteriore
Radio e ulna, distalmente, sono mantenuti vicini dalla membr. interossea e da una sua dipendenza che prende il nome di legam. di Weitbrecht.
MOVIMENTI
- Prono-supinazione: l’ampiezza max della supinazione è di 90°, mentre l’amp. della pronazione è di 85°.
- Si realizzano per mezzo di due componenti:
- A liv. dell’artic. radio-ulnare prossimale: rotaz. del capitello del radio intorno al suo asse, movim. limitato dal legam. di Denucé.
- A liv. dell’artic. radio-ulnare distale: traslaz. dell’estr. dist. del radio intorno alla testa dell’ulna, movim. lim. dal disartic.