Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Anatomia, prof. Marmiroli Pag. 1 Riassunto esame Anatomia, prof. Marmiroli Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Marmiroli Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, prof. Marmiroli Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
APPARATO LOCOMOTORE Il cranio e costituito da 22 ossa: 8 costituiscono il NEUROCRANIO 14 costituiscono lo SPLANCNOCRANIO parte supero-dorsale e protegge l encefalo Presenta: 1. FORAME MAGNO: comunicazione cavita cranica con il canale vertebrale 2. CONDILI OCCIPITALI: sono adiacenti al forame magno e costituiscono l articolazione con la prima vertebra cervicale 3. CANALI DELL IPOGLOSSO: si trovano alla base dei condili occipitali e danno il passaggio ai nervi ipoglossi che controllano i muscoli della lingua 4. FORO GIUGULARE: da passaggio alla vena giugulare e al IX, X e XI nervo 5. CRESTA OCCIPITALE ESTERNA: si estende posteriormente dal forame magno 6. PROTUBERANZA OCCIPITALE ESTERNA: rilievo centrale in cui termina la cresta 7. LINEA NUCALE INFERIORE E SUPERIORE: sono perpendicolari alla cresta nucale e danno inserzione ai muscoli e ai legamenti che bilanciano il peso della testa sulle vertebre del collo Sono pari e simmetriche Ciascuna presenta: 1. EMINENZA PARIETALE: superficie parietale liscia 2. LINEA TEMPORALE SUPERIORE e LINEA TEMPORALE INFERIORE: si trovano al di sotto dell eminenza parietale e segnano l inserzione del muscolo temporale 3. SUPERFICIE INTERNA: presenta impressione delle arterie e vene del cranio Alla nascita, ci sono DUE ossa frontali non completamente fuse, articolate attraverso la sutura metopica, il cui segno puo rimanere fino in eta adulta Presenta: ESTERNAMENTE 1. MARGINI SOPRAORBITALI: segnano i limiti superiori delle orbite e sostengono e proteggono i bulbi oculari 2. FORO SOPRA-ORBITALE: si trova al centro del margine sopraorbitale 3. ARCATA SOPRACILIARE: in corrispondenza della quale si trova il sopracciglio 4. LINEA TEMPORALE PERIORE 5. EMINENZA FRONTALE: superficie frontale liscia INFERIORMENTE 1. SUPERFICIE ORBITALE 2. FOSSA LACRIMALE: contiene la ghiandola lacrimale 3. CELLETTE MASTOIDEE POSTERIORMENTE 1. INCISURA DELL OSSO ETMOIDE: 2. CRESTA FRONTALE: da attacco alle meningi E scomponibile in tre porzioni PORZIONE SQUAMOSA (superficie esterna: squama; superficie interna: superficie cerebrale), presenta: 1. PROCESSO ZIGOMATICO: si articola con il processo temporale dell osso zigomatico mediante una SUTURA (processo zigomatico + processo zigomatico = ARCATA ZIGOMATICA) 2. FOSSETTA MANDIBOLARE: si articola con un disco articolare il quale si articola con il processo condiloideo della mandibola mediante una CONDILARTROSI (ARTICOLAZIONE CONDILOIDEA DOPPIA) PORZIONE TIMPANICA presenta: 1. CANALE UDITIVO ESTERNO: canale che sfocia nella massa dell osso temporale e, procedendo verso l interno, e seguito dalla membrana timpanica, dalla cavita uditiva (che contiene gli ossicini uditivi) e la tuba uditiva che termina a livello della faringe 2. CANALE UDITIVO INTERNO: passaggio di vasi e nervi verso l orecchio interno e il foro stilomastoideo PORZIONE PETROSA (protezione di organi dell udito e dell equilibrio) presenta: 1.
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Marmiroli Paola.