Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FUNZIONI:
1. Ingestione: cibi entrano nel canale digerente attraverso la bocca
2. Elaborazione meccanica: cibi devono essere sottoposti a trattamenti meccanici prima di venire deglutiti
3. Digestione: degradazione chimica ed enzimatica delle macromolecole
4. Secrezione: secrezione di sostanze acide a fine digestivo
5. Assorbimento: e il movimento delle molecole nell epitelio e nei fluidi interstiziali del tratto digerente
6. Escrezione: i rifiuti prodotti vengono secreti dalla ghiandole accessorie nel canale digerente
7. Compattazione: progressiva disidratazione del materiale non digeribile. Il materiale compatto prende il nome di feci
Organo deputato all elaborazione e al catabolismo dei cibi
E delimitata:
1. ANTERIORMENTE: dalla rima buccale
2. POSTERIORMENTE: dall istmo delle fauci
3. LATERALMENTE: dalle guance
Si suddivisibile in:
1. VESTIBOLO DELLA BOCCA: e lo spazio esistente tra la mucosa delle labbra, guance e arcate gengivo-dentali
2. CAVITA ORALE PROPRIAMENTE DETTA: e lo spazio esistente tra palato, lingua, arcate e istmo fauci
Presenta:
1. MUCOSA ORALE: costituita da un epitelio pavimentoso stratificato non corneificato
2. ARCATE GENGIVODENTALI: separano il vestibolo dalla cavita orale.
- Sono costituite dai processi alveolari rivestiti dalla mucosa gengivale
- FRENULI (sup e inf) : pieghe mucose che collegano labbro e gengiva
3. PALATO
- PALATO DURO: separa la cavita orale dalla cavita nasale
- PALATO MOLLE: separa la cavita orale dalla rinofaringe
4. UGOLA: e posta al centro del margine posteriore del palato molle e aiuta a prevenire l ingresso prematuro del
cibo in faringe
5. ARCHI FARINGEI:
- ARCHI PALATOGLOSSI: si estendono tra il palato molle e la base della lingua
- ARCHI PALATOFARINGEI: si estendono dal palato molle alle pareti laterali della faringe
6. LINGUA: presenta:
- RADICE: si estende dalla mandibola all osso ioide
- CORPO: e formato da una porzione libera e una base (che e la parte posteriore che si estende verso la
faringe e l epiglottide), separati da Solco terminale o V linguale
- SUPERFICIE VENTRALE: che presenta il FRENULO LUNGUALE (che connette il corpo della lingua alla
mucosa del pavimento orale), gli ORIFIZI DEI DOTTI DELLE GHIANDOLE SOTTOLINGUALI e l ORIFIZIO DEL
DOTTO SOTTOMANDIBOLARE
- PAPILLE:
PAPILLE FILIFORMI
PAPILLE FUNGIFORMI
PAPILLE CIRCUMVALLATE
PAPILLE FOLIATE
numerose e piccole
funzione: meccanica
(ruvidezza) e tattile
non presentano calici
gustativi
piu numerose all apice
(visibili come piccoli punti
rossi)
presentano calici gustativi
davanti al V linguale
sono ricche di calici
Sono ricche di calici
Sono rudimentali nell uomo
(sviluppate nei roditori)
7. GHIANDOLE SALIVARI:
PAROTIDI
Sede: spazio retromandibolare,
anteriore al muscolo
sternocleidomastoideo, inferiore al
meato acustico esterno
DOTTO PAROTIDEO: sbocca a livello
del secondo molare superiore
secrezione SIEROSA
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/33 Malattie apparato locomotore
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze biomediche 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Marmiroli Paola.