Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia - Encefalo e nervi cranici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Emisferi cerebellari: Constano di lobi anteriore, posteriore, del verme e lobo flocculonodulare.

Peduncoli cerebellari superiori, medi e inferiori: Collegano cervelletto-tronco encefalico, il

diencefalico e il midollo spinale.

Interconnettono i due emisferi cerebellari.

Il mesencefalo regola i riflessi uditivi e visivi e controlla lo stato di allerta

Tetto → Lamina quadrigemina del mesencefalo.

Contiene corpi quadrigemini (collicoli superiori e inferiori).

Tegmento del mesencefalo: Contiene nucleo rosso, sostanza nera e peduncoli crebrali.

Il diencefalo integra, a livello di subconscio, i comandi motori con le informazioni sensitive

Comprende epitalamo, ipotalamo e talamo.

Talamo

Ultima stazione di smistamento delle informazioni sensitive ascendenti e coordina le attività della

corteccia cerebrale e dei nuclei alla base.

Funzioni dei nuclei talamici

Ipotalamo

Funzioni: Controlla le attività motorie somatiche a livello del subconscio

Controlla le funzioni autonome

Coordina le attività dei sistemi nervoso ed endocrino

Secerne ormoni

Sede di emozioni e impulsi comportamentali

Coordina le funzioni volontarie ed autonome

Regola la TC

Coordina i ritmi circadiani

Il sistema limbico è composto da un gruppo di fasci e nuclei con varie funzioni

Sistema limbico: Comprende amigdala, giro del cingolo, giro dentato, giro parippocampale,

ippocampo e il fornice.

Coinvolto negli stati emozionali e relativi impulsi composrtamentali.

Il cervello, la più vasta regione dell'encefalo, presenta aree motorie, sensitive e associative

Corteccia cerebrale

La superficie corticale è formata da giri separati da solchi e scissure.

Scissura longitudinale: Separa i due emisferi cerebrali.

Solco centrale: Separa i lobi frontale e parietale.

Altri solchi dividono i lobi temporale e occipitale.

Sostanza bianca del cervello

Composta da fibre associative, commessurali e fibre di proiezione.

Nuclei della base

Comprendono: nucleo caudato, globus pallidus e putamen.

Anatomia dei nuclei della base

• Funzioni dei nuclei della base

• Controllano tono muscolare, coordinano gli schemi di movimento e altre attività motorie

somatiche.

Aree motorie e sensitive della corteccia

Corteccia primaria: Devoluta a movimenti volontari.

Corteccia sensitiva primaria: Riceve informazioni sensitive da ricettori.

Aree associative

• Controllano la capacità di comprendere un'informazione sensitiva e di coordinare una

risposta motoria.

Area interpretativa generale: Riceve informazioni dalle aree associative sensitive.

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristina Scaratti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Pozzi Alessandro.