Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Due categorie :
S.N. Simpatico
S.N. Parasimpatico
I neuroni
corpo cellulare
Un neurone tipico possiede un , o soma,
dendriti assone
molte diramazioni, sensoriali e un lungo che
termina in una o più stazioni sinaptiche.
sinapsi
A livello di ciascuna il neurone è in rapporto con
altre cellule. I miliardi di neuroni del sistema nervoso
presentano notevoli diversità strutturali.
I neuroni
La cellula nervosa o neurone è l'unità fondamentale e funzionale
del tessuto nervoso ed è l'unico tipo di cellula interessata alla
trasmissione degli impulsi nervosi . I neuroni costituiscono il 10%
del tessuto nervoso , mentre il restante 90% è costituito dalle
cellule gliali che si occupano di supportare il neurone nello
svolgimento delle sue attività metaboliche.
CELLULA NERVOSA
PROPRIETA’ FONDAMENTALI
IRRITABILITA’ : capacità di reagire agli
stimoli provenienti dal mondo esterno ed interno
trasformandoli in impulsi nervosi
CONDUCIBILITA’ capacità di trasmettere i
:
segnali nervosi ad altre parti della cellula
nervosa o ad altri neuroni o alle cellule effettrici,
epiteliali, muscolari, ecc.
Funzioni fondamentali dei neuroni
ricevere informazioni (input) dall'ambiente esterno o
interno, oppure da altri neuroni;
integrare le informazioni e produrre
ricevute
un'adeguata rispost a in forma di segnale (output);
condurre il segnale al suo terminale di uscita;
trasmettere il segnale ad altre cellule nervose , ghiandole
o muscoli;
coordinare le proprie attività metaboliche
, mantenendo
l'integrità della cellula.
Diversità strutturali dei neuroni
neuroni anassonici si trovano nel sistema nervoso centrale (SNC)
ed in particolari organi di senso ma la loro fisiologia non è molto
chiara;
neurone unipolare , i suoi processi dendritici e assonali sono
continui e il soma giace da una parte. I neuroni sensitivi del sistema
nervoso periferico sono di solito unipolari;
neuroni bipolari hanno un assone e un dendrite con il soma
intercalato. I neuroni bipolari sono relativamente rari ma importanti
componenti del SNC e di particolari organi di senso quali occhio e
orecchio;
neuroni multipolari possiedono diversi dendriti e un singolo
assone che può avere uno o più collaterali. I neuroni multipolari sono
relativamente frequenti nel SNC. Per esempio tutti i motoneuroni che
FUNZIONI
DENDRITI : ricevono gli stimoli da altri
neuroni e li conducono verso il corpo cellulare
(conduzione centripeta)
ASSONI : conducono gli impulsi in
(conduzione centrifuga)
direzione distale
NEURONE
CORPO CELLULARE o PIRENOFORO o SOMA
molto voluminoso
varie forme (stellata, poligonale, piramidale, ecc.)
nucleo voluminoso, in genere centrale
numerosi mitocondri
apparato di Golgi molto esteso
zolle di Nissl o sostanza tigroide : granuli fortemente
basofili (ribosomi)
neurofibrille e neurofilamenti
Il soma (corpo cellulare)
funzioni vitali
Assicura le del neurone e integra i
segnali elettrici provenienti dai dendriti. Viaggiando
lungo i dendriti, i segnali confluiscono al corpo
cellulare del neurone che, comportandosi come un
centro di integrazione , li "interpreta" e "decide" se
produrre un potenziale d'azione, il segnale elettrico
di uscita (output) del neurone.
Provvisto dell'assortimento di organuli simile a
quello di qualsiasi altra cellula, il corpo cellulare
sintetizza anche proteine, lipidi e carboidrati, e
coordina inoltre le attività metaboliche della cellula.
Cellula nervosa
NEURONE dendriti
Multipli
Emergono da vari punti del corpo cellulare
Più brevi dell’assone
Si ramificano nelle vicinanze del corpo cellulare
Contorno irregolare e superficie spesso ricoperta da
minuscole protrusioni (spine o gemmule)
Considerati espansioni del corpo cellulare
Hanno tutti gli organuli del pirenoforo (no apparato
Golgi)
Funzione : aumentano la superficie disponibile per i
contatti sinaptici con assoni di altri neuroni
Dendriti
Sono ramificazioni che si estendono dal corpo della cellula
Sono ramificazioni che si estendono dal corpo della cellula
rispondere ai segnali provenienti
nervosa, specializzati nel
da altri neuroni o dall'ambiente esterno .
un'ampia superficie
La loro forma ramificata offre alla
ricezione dei segnali . I dendriti dei neuroni sensoriali sono
dotati di speciali adattamenti della membrana che
consentono loro di rispondere a stimoli ambientali specifici
come la pressione, gli odori, la luce o il calore.
Nei neuroni del cervello e del midollo spinale, i dendriti
neurotrasmettitori chimici
rispondono ai liberati da altri
neuroni. Essi sono dotati di recettori proteici di membrana
che si legano a neurotrasmettitori specifici e inviano, come
risultato di quel legame, segnali elettrici.
NEURONE assone
Presente in tutti i neuroni; in genere è unico
Origina da una piccola protrusione conica del
corpo cellulare (cono di emergenza)
Più lungo dei dendriti
Contorno più regolare e privo di spine
Non emette rami collaterali vicino il corpo
cellulare
Si divide ripetutamente lontano dal corpo
cellulare L'assone
Trasporta a destinazione i segnali elettrici generati dal
da
corpo cellulare . In un neurone tipico, l'assone, che è
una fibra lunga e sottile, si protende dal corpo
cellulare, facendo del neurone la cellula più lunga del
corpo umano. Singoli assoni, per esempio, si estendono dal midollo
.
spinale alle dita dei piedi, coprendo una distanza superiore a un metro
Gli assoni sono per lo più avvolti in un fascio di nervi.
A differenza dei cavi per il trasporto dell'elettricità, in cui
si verifica una dissipazione di energia nel tragitto tra la centra
la membrana plasmatica degli assoni riesce a far
e l'utente,
pervenire alle estremità del neurone potenziali d'azione di
intensità immutata .
Varietà cellule nervose
In base al comportamento dell’assone :
neuroni del 1° tipo di Golgi
: lungo assone , origina
nella sostanza grigia e decorre nella sostanza bianca; contribuisce alla
formazione di fasci nel SNC o nervi nel SNP
neuroni del 2° tipo di Golgi :
assone più breve, non
,
entra nella sostanza bianca non partecipa alla formazione di un nervo
Cellule di Schwann
L’assone delle cellule di tipo 1 di Golgi è avvolto da cellule
di sostegno speciali nel sistema nervoso periferico disposte
sequenzialmente. ( neurilemma )
guaina mielinica
Formano la avvolgendosi intorno
all’assone più volte una
L’insieme dell’assone e delle sue guaine costituisce
fibra nervosa
Assone e fibra nervosa
assone cellule di
L’ è di notevole lunghezza mentre le
Schwann sono notevolmente più brevi per cui fra una
cellula di Schwann della guaina mielinica e l’altra rimane
una zona in cui l’assone è rivestito solo da nevrilemma,
nodo di Ranvier
zona che prende il nome di .
fibre nervose
Le (assone + guaine di rivestimento) una
volta uscite dal sistema nervoso centrale si raggruppano in
fasci nervi periferici
e formano i . Ogni nervo è circondato
da una spessa guaina di tessuto connettivo denso detta
epinervio che invia setti tra i fascetti di fibre delimitandoli e
perinervio
costituendo in tal modo il mentre invece ogni
singola fibra risulta separata dalle altre per mezzo di una
endonervio
delicata rete connettivale detta
Nervi
SNC
Nel : gruppi di corpi cellulari di neuroni
NUCLEI
si raccolgono nei
SNP e SNA
Nel : gruppi di corpi cellulari di
GANGLI
neuroni si raccolgono nei
SNC
Nel le fibre nervose (assoni) della
sostanza bianca tendono a raccogliersi in
TRATTI
Sistema Nervoso Somatico :
Nel il corpo cellulare si
trova nel cervello o nel midollo spinale e proietta
direttamente ad un muscolo scheletrico
Sistema Nervoso Autonomo
Nel : il neurone
pregangliare si trova nel cervello o midollo e proietta
ad un 2° neurone che si trova in un ganglio
autonomo. La fibra postgangliare proietta poi
all’organo bersaglio
Il Sistema Nervoso Somatico ha quindi 1 solo
neurone tra il SNC e l’organo bersaglio; il SNA
utilizza 2 neuroni
Fibra amielinica
Fibra mielinica
membrana plasmatica
Le guaine sono formate da lamine che derivano dalla di
cellule di Schwann,
particolari cellule che nel sistema nervoso periferico sono le mentre
nel sistema nervoso centrale sono gli oligodendrociti. Se l’avvolgimento è costituito da
fibra amielinica,
una sola lamella l’assone ormai divenuto fibra viene chiamato se
fibra mielinica.
l’avvolgimento è dato da più lamelle la fibra viene chiamata
LA SINAPSI sinapsi
Il sistema giunzionale fra due neuroni prende il nome di :
quindi la sinapsi rappresenta un peculiare sistema giunzionale che
controlla la comunicazione fra neuroni . Il neurone che trasmette il
presinaptica
segnale é anche definito cellula , e quello che riceve i
postsinaptica
segnali con il termine cellula .
E’ una struttura specializzata a trasmettere l’impulso da un elemento
all’atro
Ogni neurone contrae rapporti con centinaia e talora migliaia di altri
neuroni
Il corpo cellulare del neurone è quindi un centro di regolazione e di
integrazione degli impulsi provenienti da moltissimi altri neuroni
I terminali sinaptici
I terminali sinaptici comunicano con altri neuroni, muscoli e
ghiandole. I segnali vengono trasmessi ad altre cellule a
livello dei terminali sinaptici , che appaiono come
rigonfiamenti delle estremità ramificate degli assoni.
La maggior parte dei terminali sinaptici contiene una
sostanza chimica specifica, detta neurotrasmettitore, che
viene liberata in risposta a un potenziale d'azione che
percorre l'assone. I terminali sinaptici di un neurone possono
comunicare con una ghiandola, con un muscolo con dendriti
o con un corpo cellulare di un secondo neurone, in modo che
il segnale in uscita (output) della prima cellula diventi segnale
in entrata (input) per la seconda.
Conduzione stimolo
Se in una cellula nervosa lo stimolo supera una certa soglia,
allora la risposta non è più g