Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Anatomia e fisiologia - Apparato Digerente Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fase 1 Fase cefalica Prepara lo stomaco a ricevere le sostanze ingerite.

• Fase 2 Fase gastrica Inizia con l'arrivo del bolo nello stomaco.

• Fase 3 Fase intestinale Controlla il ritmo di svuotamento gastrico.

L'intestino tenue: digerisce e assorbe i nutrienti partecipando al processo digestivo

Intestino tenue

Compie importanti funzioni di digestione e assorbimento.

Pancreas, fegato e colecisti forniscono secreti digestivi e tamponi.

Istologica dell'intestino tenue

Composto da: Duodeno, digiuno e ileo

Valvola ileocecale Sfintere che segna il passaggio tra intestino crasso e tenue.

• Villi intestinali e pliche circolari Rilievi e pieghe trasversali presenti sulla mucosa

• intestinale.

Ogni villo contiene un vaso chilifero (vaso linfatico).

Ghiandole intestinali Costituite da cellule endocrine mucipare e staminali.

• Ghiandole duodenali Producono muco, ioni bicarbonato e producono l'ormone

• urogastrone.

Placche di Peyer Accumoli di tessuto linfoide nell'ileo.

Secrezioni intestinali

Succhi intestinali → Inumidiscono il chimo, tamponano gli acidi e mantengono in soluzione

enzimi e prodotti digestivi.

Riflessi intestinali

Riflesso gastroenterico Stimola la motilità e la secrezione.

Riflesso gastroileale Stimola il rilascio della valvola ileocecale.

Pancreas

Dotto pancreatico:Attraversa la parete del duodeno.

I dotti escretori si ramificano fino ad acini pancreatici.

Funzioni: Esocrina Secrezione del succo pancreatico

Endocrina Secrezione di insulina, glucagone e esocrina

Enzimi: Carboidratasi, lipasi, nucleasi e enzimi proteolitici.

Fegato

Funzione: Regolatore metabolico.

Organo coinvolto nella regolazione della composizione del sangue (prima di entrare

nella circolazione sistemica passa dal fegato).

Sintesi della bile → Acqua + Bilirubina + Ioni + Colesterolo + Sali biliari.

Sistema dei dotti biliari Provengono dai lobuli epatici e convergono formando il

• dotto epatico comune che si unisce al dotto cistico per

formare il coledoco (sbocca nel duodeno).

Fisiologia del fegato Unità funzionale: lobulo epatico.

• Epatociti: Formano lamine irregolari.

Canalicoli biliari: Riversano la bile nei duttuli biliari che la

conducono negli spazi portali.

Emulsionamento: I sali biliari riducono le gocce lipidiche.

Cistifellea

Immagazzina, modifica e concentra la bile.

Coordinazione tra secrezione ed assorbimento

Stimolata dal parasimpatico e inibita dal simpatico.

Ormoni intestinali Secretina, CCK, GIP, VIP, gastrina e enterorinina.

• Assorbimento intestinale Determinato dai riflessi enterogastrico, gastroenterico e

• gastroileale.

L'intestino crasso: diviso in tre parti con specializzazioni regionali

Funzioni: Riassorbimento di H2O e compattazione delle feci

Assorbimento delle vitamine

Accumulo di materiale fecale prima della defecazione

Cieco

Accoglie e accumula il materiale dell'ileo, inizia il processo di compattazione.

Appendice: Attaccata al cieco.

Colon

Diametro maggiore e parete sottile dell'intestino tenue.

Composto da: Haustra Tasche

Teniae coli Bande longitudinali di muscolatura

Appendici grasse

Quattro fasi: Ascendente, discendente e sigmoideo.

Retto

Termina nel canale anale che conduce all'ano.

Istologia dell'intestino crasso

Assenza di villi e presenza di cellule mucipare e ghiandole intestinali profonde.

Fisiologia dell'intestino crasso

Assorbimento nell'intestino crasso

• Riassorbe acqua e altro (vitamine, sali biliari e tossine).

I batteri sono responsabili della formazione di gas intestinale.

Movimenti dell'intestino crasso

• Riflesso gastroileale → Spinge il chilo dall'ileo nel cieco.

Movimenti di massa dovuti alla distensione dello stomaco e del duodeno.

Dettagli
A.A. 2012-2013
4 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristina Scaratti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Pozzi Alessandro.