Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Anatomia dell'apparato scheletrico e digerente Pag. 1 Anatomia dell'apparato scheletrico e digerente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia dell'apparato scheletrico e digerente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia dell'apparato scheletrico e digerente Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia Umana

Gerarchia morfofunzionale

Cellula ⇒ Tessuto ⇒ Organo ⇒ Apparato ≠ Sistema

Anatomia - Deriva dal greco (dissezione).

  • Disciplina che studia le caratteristiche micro e macroscopiche delle parti che compongono il corpo umano, la loro posizione e i loro rapporti.

Posizione anatomica - Posizione eretta, piedi uniti, braccia lungo i fianchi e palmi mani verso l'interno.

  • 2 Piani fondamentali

    • Frontale - Coronale (avanti e dietro)

    • Sagittale (dx e sx)

  • 1 Piano trasverso

    • Frontale - Ventricolo anteriore e posteriore

    • Sagittale - Laterocolli o Mediale (anteriore e posteriore)

    • Trasverso - Superiore e Inferiore (craniale) (caudale)

(1) Apparato locomotore

Osteo-articolare + Muscolare (muscoli scheletrici)

Funzioni

  • Responsabili forma del corpo
  • Delimita e protegge organi del corpo e cavità
  • Funz. statica
  • Deposito di calcio (Ca++) sede del midollo osseo

(1) App. osteo-articolare (206 ossa)

  • Assile (Testa, colonna vertebrale, gabbia toracica)

Scheletro

  • Appendicolare (Arto superiore e inferiore - cingolo scapolare e cingolo pelvico)

3 tipi di ossa

  • Corte (larghezza e lunghezza > profondità) forme cuboidi
  • Lunghe (altezza e diametro > prof.) forma di parallelepipedo
  • Piatte (larghezza e lunghezza attezza) forma di piatti. Apparato muscolare

Le ossa possono presentare creste spinte e protuberanze per "colle"

* Scheletro Assile

Testa

  • Neurocranio (dentro il cavo cranico che contiene e entecalia

  • Splancnocarnio - Massiccio facciale / scheletro delle fossa)

Sinartrosi - Suture o articolazioni tra le ossa parte gli disarticoli non movimento

  • Sut. dentale di serie regolare

  • Rappresentano contiguità staule e non è presente cartilagine

Neurocranio

(8 ossa craniche)

  • 2 ossa parietali
  • 2 ossa temporali
  • pari e laterali
  • 1 occipitale
  • 1 sfenoide
  • 1 etmoide
  • 1 frontale
  • impari e mediane

Sipero-posteriore della testa

Il cranio (scatola cranica) è formato dalle ossa del cranio (8) e consta di due parti:

  • volta cranica - calotta
  • base cranica divisa in 3 depressioni
  • fosse craniche
  • anteriore / media / posteriore

Osso frontale (scudo)

  • si colloca che si estende dalle suture
  • decorre attraversa il testo da dx a sx, è delimitato le parte sup dei due margini
  • ha lungo margine (margine sopraorbitario) e scende la sopracciglio è presente fori sopraorbitari
  • alla fine fisica a sopra (è l’osso della glabella)

Ossa temporali(2)

  • si pone qui conformi sullaasse dell’orecchio medio
  • interno formando le parete piu bassedove formano movimento delle quattro cronichedove presenza punto di artigli

Parte squamosa:

  • Parte squamosa nelle massima la verticale è presente il processo zigomaticodove in pronunciamento si uniscea formare l’arco zigomico
  • fossa mandibolare dove un sentoil mandate con cranio

Parte timpanica:

  • piccolo mese ossee a dell’orecchio che delimita il meato acustico
  • esterno con estremi come occupano che in dell’orecchio interno
  • dove presente ancora il processo stiloideoosp le orecchie i muscoli dell’orecchio (lingue e farnace)
  • detto che globos del viso
  • dove processo mastoideoosso prominente

Parte petrosa (roccia duri resistenza) (acquisto): presente fori lasci per carotide e giugulareper il passaggio dei vasi sanguigni)

Ossa parietali (2)

  • destra e sin dall’alto si formano la max parte della calotta cran. comune altro 4 suture. Chesi unisco oltre os:
  • sono ossi viunile (coronale, sagittale, seglisica, lambdoidea)

Osso occipitale

  • Forma parte posteriore del cranio e gran parte dellabase del cranio grande forame magno per il passaggio del midollo spinaledove si continuano forma tronco cerebrale
  • su laterale (osso porgo sono condili occipitali prominentedove osse formano punto con il cranio porsi sulle colonne vertebrale.
  • Presenze di canale dell’ipoglosso con comune al per il meno ipoglosso che si forniscie muscolo delia lunqu

Osso sfenoide

Pesa unica contenute messecca sua parte si grimanoa ossa pari che ali (o altri nome ali),per uno si definisce la cavità longitudinario cranio periodo comela cavità e vie occuparmi cronache son incremento continuo apparato.

Si pecchio prima in sella turcicadove porta ano. Pinter the spe grammi

  • 1 femmine (2 dx e 2 sx) dette processi pterigoidei (occuparsi al modo
  • vedi muscoli massertetici

Osso etmoide

L’osso adiacente al cranio tra le occhi costituisce leparete mediocene desse oblate oculare tetto i paretti delessi cavitar masch.

4 sezioni estre riconoscibili

  • 2 lamine

1 perpendicolare che forme il setto divide le fosse nasali cerebrali, tetto cellularela cavità il perforazil possiede il il crista galli la parte alt questa si trova asno

  • naso di crinflo bublbi del nervio olfativo

Foro sibrio olfativo

Tra le cavità nasale che antrione il labirinto 2 masse osse (interventi bin) di manubrioche contengono conche nasali (o turbinati) che

occupano 2 fosses il menzo convulso ansa

Meningi

Costituite di 3 staora (sistema di membrane)

  • durata madre: (estroto periosteo e menalingeo)
  • aracnoide: (spazio trasparentico viaggia tenicaeodo)
  • pia madre (membrana piu sottile che segue i canturno fino a
  • scoli che che il cervelli

protegge e mantenimento del enviecero E SNC

1. ROTULA / PATELLA

Osso sesamoide a forma triangolare racchiuso nel tendine del quadricipite, cartilagineo alla nascita, si ossifica dai 3 ai 6 anni.

  • BASE → lato superiore (v/ frontale) si articola col capo del femore.
  • FACCIE ARTICOLARI → con esse opposte verso il basso

2. TIBIA

Osso compagno forte lato mediale → sostiene peso del corpo mentre reggiamo delicato gamba. Presenta una testa con due superfici articolari piane: CONDILI TIBIALI LATERALI separati da due CRESTE INTERCONDILOIDI (eminenze) condili si articolano con quelli del femore e presentano un CORPO ed estremità inferiore due MALLEOLI MEDIALE e LATERALE (dei perone)

3. PERONE / FIBULA

Osso esile laterale non fa parte dell’articolare del ginocchio, lo sostiene e peso. Possiede una testa prossimale su cui pesa il corpo. Malleolo laterale distingue.

TARSO

7 file di ossa australi e prossimali.

  • Prossimale → CALCAGNO (forma il tallone) + TALO / NAVICOLARE (3)
  • Distale → CUNEIFORI LATERALE c. INTERMEDIO, c. MEDIALE e CUBOIDE (4)

METATARSO

Parte prossimale del piede—5 ossa che si articolano con le falangi (Base + corpo + teste)

FALANGI

Ossa delle altre dita (14), 2 a metà alluce e 3 a metà dita.

SINISTRO ↔ DESTRO!

APPARATO MUSCOLARE

Funzioni:

  • Movimento
  • Stabilità
  • Controllo apertura
  • Produzione calore
  • Controllo glicemico

Apparato:

  • Excitabile
  • Contractile
  • Insostenibile
  • Estensibile
  • Elastible

Forme

  • Fusiforme bipartita
  • Digastrico
  • Plastico esagonale

INSERZIONE

Si inserirono sulle ossa tramite le estensioni del tessuto connettivo.

DIRETTA

tess. muscolare emerge quasi direttamente dall’osso.

INDIRETTA

  • (i muscolo termina molto prima altezza su un inserimento osseo il muscolo è formato dat tendine)
  • Orgine → Ventire→ inserzione
  • (regione muscolare tra i tempi)

GRUPPI FUNZIONALI di MUSCOLI

  • AGONISTI (produce forze in un azione)
  • ANTAGONISTI (si oppone tl motore principale azione)
  • SINERGICO (mantenere stabilite associato al ruolo primario)
  • FISSATORE (impulso all'osso in muscoli)

DIAFRAMMA

1 muscolo piatto che presente due convessita: motore principale della respirazione e allenta la tua ritorno al cuore.

  • Costretta vicino parte posteriore e diventa alto entro il bordo delle costolette:
  • Si inserisco nella vertebre lombari e diaframma la colonna posteriore → pilastro (e forte) che si convoglia nelle addome e sporge verso estero a con l(base di collegamento con parte tendinosa centrale corrispondente nel torace affermare (= detto il CENTRO TENDINEO) presenta fori per esofago, aorta e vena cava.

Quando il diaframma si contrae, si appIrittisce e spinge toracico (INSPIRAZIONE), e quando si rilassa si eleva e restringeil espirazione.

partenza dal processo x. xifoideo

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Viki679 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Marzioni Daniela.