Estratto del documento

Anatomia del retto e del fegato

RETTO• Retroperitoneale• 15 cm• Situato nella cavità pelvica• Ha le valvole rettali per trattenere le feci È diviso in lobo destro e loboCANALE ANALE sinistro, divisi tra loro dal• Termina con l’ano (sfintere esterno e interno) legamento falciformeÈ diviso in lobo caudato e lobo• Costituito dai seni anali e colonne anali che lubrificano il canale iloquadrato dove è presente del• Costituito dalle vene emorroidali fegato (foro di entrata di vasisanguigni e linfatici)Lobi superficiali (non sonoFEGATO funzionali)• Organo pieno intraperitoneale• Ghiandola bruno-rossastro, la più grande del corpoesocrina endocrina• È una ghiandola sia (producendo la bile) sia (svolgendo un lavoro alivello metabolico)• Posto subito sotto il diaframma occupando le regioni dell’ipocondrio destro edell’epigastrio.• È in rapporto con lo stomaco, il rene, flessura colica (tratto di colon),

cistifellea. Funzioni: - Detossificazione dei prodotti metabolici e da farmaci e tossine - Distruzione dei globuli rossi invecchiati - Sintesi di proteine del plasma - Funzioni metaboliche - Sintesi ed escrezione della bile (e grazie a questo contribuisce alla digestione): la bile è un liquido verde che contiene minerali, colesterolo, grassi, fosfolipidi, pigmenti ed acidi biliari. La cistifellea è avvolta in una capsula fibrosa avvolta a sua volta da una capsula sierosa. Internamente è costituita da cilindri chiamati lobuli epatici, costituiti da cellule chiamate epatociti. Vi sono canali sinusoidi epatici tra gli epatociti colmi di sangue. Gli epatociti secernono la bile che giunge al dotto epatico, dove esce dalla superficie inferiore del fegato. La cistifellea riceve sangue da due fonti: dalla vena porta e dall'arteria epatica. La vena porta riceve il sangue dalle vene di stomaco, intestino, pancreas,

milza e lo portanel fegato.I rami della vena porta e dell'arteria epatica si incontrano nei lobuli e portano il sangue neisinusoidi epatici (dove ce un mescolamento di sangue venoso e arterioso).Il sangue dopo essere stato elaborato dagli epatociti si raccoglie nella venacentrolobulare che si continua nelle vene epatiche destra, media e sinistra che sisvuotano in vena cava inferiore.

CISTIFELLEA

  • È un organo associato al fegato e si trova nella superficie inferiore del fegato
  • È un sacco a forma a pera
  • Ha la funzione di accumulare la bile e versarla nel duodeno in periodo digestivo

PANCREAS

  • ghiandola digestiva spugnosa - ghiandola extramurale
  • Testa in prossimità del duodeno e coda in prossimità della milza
  • È posteriore allo stomaco
  • È retroperitoneale
  • ghiandola esocrina enzimi digestivi
  • È una (secerne proteolitici, lipolitici, glicoliticibicarbonato(anilari, tripsina, lipasi)

(contrasta il chimo acido che arriva dallo stomaco), succo pancreatico)

  • ghiandola endocrina: secerne tramite cellule beta -> insulina e alfa -> aggregati di cellule collocate nelle isole di Langherans, il loro bersaglio principale è il fegato.
  • dotto pancreatico si apre: costituito dal che attraversa il pancreas e raccoglie i succhi pancreatici nel dotto del coledoco nel duodeno.

R E S P I R A T O R I O

APPARATO RESPIRATORIO

  • fornire ossigeno rimuovere: è un insieme di organi specializzati per al sangue e per anidride carbonica dal sangue
  • Funzioni:
    • Scambio di gas
    • Comunicazione (permette di comunicare, parlare ridere ecc)
    • Olfatto (provvede al senso dell'olfatto, rileva gli odori tramite le cellule sensoriali)
    • Bilancio acido-base (controlla il ph del sangue)
    • Regolazione pressione sanguigna
    • Favorisce espulsione del contenuto addominale durante
respiratorie e digestive. La faringe ha diverse funzioni: - Permette il passaggio dell'aria dalla cavità nasale alla laringe e alla trachea durante la respirazione. - Permette il passaggio del cibo dalla bocca all'esofago durante la deglutizione. - Produce suoni durante la fonazione. La faringe è divisa in tre parti: 1. Faringe nasofaringea: si trova dietro il naso e sopra il palato molle. È collegata alla cavità nasale attraverso le coane posteriori. 2. Faringe orofaringea: si trova dietro la bocca e sopra l'epiglottide. È collegata alla bocca attraverso l'istmo delle fauci. 3. Faringe laringofaringea: si trova dietro la laringe e sopra l'esofago. È collegata alla laringe attraverso la glottide. La faringe è costituita da muscoli che permettono il movimento e la contrazione durante la deglutizione. Inoltre, contiene le tonsille, che fanno parte del sistema linfatico e aiutano a combattere le infezioni. La faringe è rivestita da un tessuto epiteliale che protegge le pareti interne e produce muco per lubrificare il passaggio dell'aria e del cibo. La faringe è un organo essenziale per la respirazione e la digestione e svolge un ruolo importante nel nostro sistema respiratorio e digestivo.

digerenti.

  • Si estende dalla base del cranio alla 6 vertebra cervicale
  • Divisa in:
    • rinofaringe riceve le tube uditive di Eustachio (base cranio a palato molle, e ospita la tonsilla faringea, epitelio colonnare pseudostratificato) perché passa solo aria
    • orofaringe epitelio squamoso stratificato (palato molle a osso ioide) perché passa aria cibo e bevande
    • laringofaringe epitelio (osso ioide a 6 vertebra cervicale, si porta dietro la laringe, squamoso semplice perché passa aria cibo e bevande)

LARINGE

  • Organo a forma di piramide triangolare, Organo della fonazione
  • Lungo circa 4 cm
  • Funzione produrre suoni e impedire ingresso nelle vie aree di cibo e liquidi, tossdi
  • Connette per mezzo di un apertura, l'epiglottide
  • corde vocali
    • Si trovano le sostenute dai legamenti vocali e vestibolari.
    • cartilagini
      • Costituita da 9 tenute insieme dai legamenti intriseci:
      • epiglottica Cartilagine (costituisce l'epiglottide)

tiroideCartilagine (copre parte anteriore e laterale della laringe, unita dallegamento tiroideo all’osso ioide)- cricoideCartilagine (cartilagine che collega la laringe alla trachea tramite illegamento cricotracheale)- aritenoidi corniculate e cuneiformiCartilagini (legamento vocale), (cartilagini piùpiccole)

TRACHEA

  • Tubo rigido
  • Anteriore all’esofago
  • Lungo circa 12 cm
  • 16-20 anelli cartilaginei (cartilagine ialinaCostituita da perché mantiene pervio il lume) a forma di c chiusi anteriormente e aperti posteriormente perché sidel canaletrova l’esofago
  • internamente epitelio colonnare pseudostratificato costituito celluleRivestita da dacalciformi mucosecernenti, cellule ciliate, cellule staminali basali.Il muco intrappola le particelle inalate, le ciglia con il loro movimento spingono i detriti edil muco stesso verso la faringe dove vengono ingeriti.
  • La trachea si continua con due condotti:Bronco sinistro e destro

Bonchi zonali -> Bronchi lobari si ramificano inossigena un determinato segmento

ALBERO BRONCHIALE

  • sistema ramificato comprende i due È un che bronchi principali dx e sx, i bronchioli terminali posti in ogni polmone.
  • bronco principale destro e sinistro Costituito dal:
  • bronchi penetrano polmoni, terminano con ramificazioni, I nei rispettivi alle loro estremità alveoli polmonari, rivestiti da epitelio ciliato cilindrico vi sono gli sono pseudostratificato
  • Bronco dx prima di penetrare emette un bronco lobare -> più ampio, nel polmone superiore, nel polmone e si biforca in bronco il bronco principale destro (entralobare medio e inferiore) e il bronco lobare superiore (entra nel polmone nel lobo superiore del polmone)
  • Bronco sx -> più si ramifica all’interno del polmone bronchistretto, emettendo il obari superiori ed inferiori
  • bronchioli continuazione delle vie respiratorie, si divide I sono la ogni bronchiolo

inbronchioli terminali bronchioli respiratori costituitinumerosi che si continuano con ialveoli polmonari, dotti alveolaridagli i bronchioli respiratori si continuano con icostituiti alveoli polmonari.dagli acini polmonari.Bronchioli respiratori e sacchi alveolari formano gli• alveoli polmonari sacche scambi gassosiGli sono delle dove avvengono gli con ilcellule pneumociti di tipo I (pareti) e tipo IIsangue, costituiti da che95% 5%costituiscono epitelio pavimentoso semplice e dai macrofagiunPOLMONI• organi pari quasi simmetrici cavitàSono pieni e che occupano la maggior parte dellatoracica.• Forma conica• Costituiti da:- Base (concava che appoggia sul diaframma)- Apice (sporge al di sopra della clavicola)- Faccia costale (a contatto con la gabbia toracica)- Faccia mediastinica (piccola e concava che presenta una fessura—> ilo (dove ilpolmone riceve il bronco, vasi sanguigni (arterie polmonari) e linfatici e nervi.• pleura strato di membrana

sierosa foglietti,Rivestiti dalla (doppio costituito da dueviscerale parietaleche aderisce al polmone e che riveste tutta la cavità in cui è posto ilspazio tra i due foglietti cavità pleurica e contiene il liquidopolmone). Lo è chiamatopleurico. Le pleure sono vicine normalmente tranne che nel seno costo-mediastinico enel seno costo-diaframmatico• Polmone dx- corto presenza a destra del fegato)Più del sinistro (per la- tre lobi: superiore, medio, inferiore superiore e medioHa (tra solco chiamatoscissura orizzontale medio e inferiore scissura obliqua)e tra solco chiamato• Polmone sx- più in alto più strettoPosto ed è- impronta cardiacaPresenta un incisura chiamata in cui il cuore preme contro ilpolmone- due lobi: superiore e inferiore scissura obliqua)Ha (separati dalla• doppio rifornimento di sangue e un doppio drenaggio venoso:Hanno unCircolo polmonare(arterie polmonari, sangue che entra nel polmone per farsi

Formattazione del testo

ossigenare)Circolo bronchiale ( arterie bronchiali, sangue che entra per nutrire l'albero bronchiale)DIAFRAMMA• lamina muscolo tendinea separa la cavità toracica da quella addominaleÈ una che• Si inserisce tramite i tendini nelle coste, nello sterno e colonna vertebrale.• Tra le due cavità permette il passaggio dell'esofag

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Anatomia - concetti chiave apparati Pag. 1 Anatomia - concetti chiave apparati Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - concetti chiave apparati Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - concetti chiave apparati Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - concetti chiave apparati Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinamitta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Valletti Caterina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community