Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
collega il SNC con gli apparati e gli organi di senso
contiene —> cellule satelliti = circondano i pirenofori nei gangli; regolano i livelli di O2, CO2, sostanze nutritizie e
neurotrasmettitori intorno ai neuroni all’interno dei gangli
~ cellule di Schawann = circondano tutti gli assoni nel SNP; responsabili della mielinizzazione degli assoni
periferici; partecipano ai processi di riparazione dopo una lesione
costituito da —> nervi spinali
nervi cranici
I
ganglio = gruppi di pirenofori
sostanza grigia
- prevalenza di corpi di cellule nervose
-
gangli sensitivi = gangli del nervo spinale o del nervo cranico
> gangli autonomi = simpatici o parasimpatici
< si verificano sinapsi
L
nervi = fasci di assoni
sostanza bianca
- prevalenza di assoni mielinici
-
fibre nervose afferenti = conducono gli impulsi dalla periferia al SNC
↳ fibre nervose efferenti = conducono gli impulsi dal SNC alla periferia
>
I NEURONI
caratteristiche —> eccitabilità; conduttività; secrezione
componenti —> dendriti = raccolgono segnali provenienti dall’ambiente o dall’attività di altre cellule
corpo cellulare = contiene il nucleo, i mitocondri, i ribosomi e altri organuli cellulari
- assone = conduce l’impulso nervoso verso le terminazioni sinaptiche
- terminazioni sinaptiche = trasmettono l’impulso ad altri neuroni o altre cellule
-
segmenti —> recettivo = canali ligando-dipendenti
iniziale = canali voltaggio-dipendenti
: di conduzione = canali voltaggio-dipendente
di trasmissione = canali voltaggio-dipendenti e pompe del calcio
classificazione —> neurone anassonico = hanno più di due terminazioni; non possono essere distinti dai dendriti
neurone bipolare = hanno due terminazioni separate dal pirenoforo
- neurone pseudounipolare = hanno una singola terminazione allungata e il pirenoforo lateralmente
- neurone multipolare = hanno più di due terminazioni, un assone e dendriti multipli
-
possono essere —> sensitivi (afferente)
motori (efferenti)
- interneuroni (associativi)
-
VIE MOTORIE
sono vie discendenti che controllano movimenti volontari e involontari
controllate da —> sistema nervoso vegetativo = nuclei che controllano l’attività dei neuroni pregangliari (SNA)
sistema nervoso somatico = vie piramidali —> originano da fibre: corteccia motoria primaria e
- corteccia premotoria e motoria
supplementare
vie extrapiramidali —> fascio rubrospinale
> fascio reticolospinale
- fascio tettospinale
- fasci vestibolospinali
-
vie autonome
-
fibre piramidali —> discendono dalla corteccia
formano la sostanza bianca del telencefalo e i peduncoli cerebrali del mesencefalo
fibre cortonucleari = neuroni della via piramidale
si formano nel tronco encefalico dove fanno sinapsi con il neurone motorio
fibre corticospinali = neuroni della via piramidale
scendono fino al midollo spinale dove fanno sinapsi con l neurone motorio
raggiunge effettore come nervo spinale
I PLESSI NERVOSI
formati da —> rami ventrali/anteriori di nervi spinali adiacenti che fondono le loro fibre
—> nervo: fenico
5 plessi —> plesso cervicale (C1-C4) —> nervo: ulnare
plesso brachiale (C5-T1) —> nervo: genitofemorale
plesso lombare (T12-L4) —> nervo: sciatico
plesso sacrale/pudendo (L4-S4)
plesso coccigeo (S5-Co1)
IL CERVELLETTO
costituito da —> esterno: sostanza grigia (corteccia cerebellare)
interno: sostanza bianca (corpo midollare) —> si ramifica e costituisce l’arbor vitae
fibre afferenti ed efferenti attraversano i peduncoli cerebellari
peduncoli cerebellari inferiori = collegamenti con il midollo spinale e bulbo
peduncoli cerebellari medi = collegamenti con il ponte
peduncoli cerebellari superiori = collegamenti con il talamo e mesencefalo
IL TELENCEFALO
2 emisferi —> destro e sinistro
formazioni interemisferiche —> corpo calloso (lamina di sostanza bianca)
fornice
6 lobi —> frontale; parietale; temporale; occipitale; limbico; insula
aree corticali —> sensitive e motorie —> lobo frontale = controllo volontario della muscolatura scheletrica
lobo parietale = corteccia somatosensitiva —> percezione cosciente di tatto,
pressione, vibrazione, dolore
lobo occipitale = corteccia visiva
lobo temporale = corteccia uditiva e olfattiva
formato da —> nucleo caudato = aggiustamenti involontari e modificazioni dei comandi motori volontari
nucleo lenticolare = aggiustamenti involontari e modificazioni dei comandi motori volontari
putamen
globus pallidus
claustro = gioca un ruolo incerto nell’elaborazione dell’informazione visiva
corpo amigdaloideo = componente del sistema limbico
solchi profondi = scissure
solchi meno profondi = solchi secondari —> delimitano circonvoluzioni
solchi terziari = incisure
3 tipi di corteccia cerebrale —> archicorteccia = tre strati di neuroni (ippocampo)
paleocorteccia = tre/quattro strati di neuroni (trigono olfattivo)
neocorteccia = sei strati di neuroni (95% della corteccia)
nuclei della base —> cooperano con la corteccia e il cervelletto per la pianificazione e programmazione di movimenti
regolano comportamento e stati emozionali
sostanza bianca —> fibre mieliniche —> fibre associative intra-emisferiche: collegano zone diverse di uno stesso emisfero
fibre associative inter-emisferiche: collegano zone tra i due emisferi
fibre di proiezione: collegano corteccia con altre regioni del SNC
sistema limbico —> posizionato tra cervelletto e diencefalo
formazioni nervose —> corticali
sottocorticali collegate da fasci di fibre a
diencefaliche formare circuiti neuronali
mesencefaliche
pontine
2 emisferi —> emisfero categorico = abilità linguistiche e ragionamento analitico
emisfero rappresentativo = implicato in compiti visuo-spaziali
linguaggio —> area di Wernicke: area associativa implicata nella comprensione delle informazione visive e uditive
area di Broca: area associativa motoria che genera programma motorio per i muscoli che partecipano
alla fonazione
giro angolare: attiva durante ascolto del linguaggio parlato o di quello scritto
I NERVI CRANICI
1) olfattivo —> innervazione: epitelio olfattivo
funzione: sensibilità specifica
2) ottico —> innervazione: retina
funzione: sensibilità specifica
3) oculomotore —> innervazione: muscoli retti superiore, medio e inferiore; obliquo inferiore; elevatore della palpebra
funzione: motorio
4) trocleare —> innervazione: muscolo obliquo superiore
funzione: motorio
5) trigemino —> innervazione: aree associate alla masticazione; strutture orbitali; cavità nasale; cute della fronte;
palpebra superiore; sopracciglio; palpebra inferiore; labbro inferiore; gengive e denti;
funzione: misto
6) abducente —> innervazione: muscolo retto laterale
funzione: motorio
7) faciale —> innervazione: recettori gustativi; muscoli mimici; ghiandole lacrimali
funzione: misto
8) vestibolococleare —> innervazione: coclea; vestibolo
funzione: sensibilità specifica
9) glossofaringeo —> innervazione: faringe; palato; corpo carotideo; muscoli faringei; parotide
funzione: misto
10) vago —> innervazione: faringe; canale uditivo; diaframma; visceri della cavità addominale; muscoli palatini e faringei
funzione: misto
11) accessorio —> innervazione: muscolatura volontaria del palato, della faringe e della laringe
funzione: motorio
12) ipoglosso —> innervazione: muscolatura della lingua
funzione: motorio
DIVISIONE SIMPATICA
fibre pregangliari dai segmenti spinali toracici e lombari superiori contraggono sinapsi nei gangli adiacenti al
midollo spinale
divisione simpatica del SNA —> fibre pregangliari e gangli
stimola il metabolismo tissuale, prepara il corpo a reagire all’ emergenze
composta da —> neuroni pregangliari = localizzati nelle corna laterali di T1-L2
gangli = localizzati vicino al midollo spinale
organi bersaglio
catena gangliare —> effetti nei nervi spinali —> costrizione vasi sanguigni
accelerazione flusso sanguigno all’encefalo
produzione di energia
rilascio lipidi accumulati
stimolazione delle ghiandole sudoripare
piloerezione
dilatazione pupillare (midriasi)
effetti cavità toracica —> accelerazione battito cardiaco
dilatazione vie respiratorie
DIVISIONE PARASIMPATICA
costituita da —> fibre pregangliari (nervi III, VII, IX, X)
tratto sacrale del midollo spinale
funzioni —> contrae sinapsi con i neuroni dei gangli terminali o con i neuroni intramurali
favorisce risparmio energetico
esercita azione stimolante per attività che vengono svolte anche a riposo
composta da —> neuroni pregangliari = localizzati nel tronco encefalico e nella porzione
laterale delle corna anteriori di S2-S4
gangli = localizzati vicino agli organi bersaglio
organi bersaglio
IL DIENCEFALO
“testa del tronco encefalico”
costituito da —> talamo = centro di trasmissione ed elaborazione delle informazioni sensitive
ipotalamo —> controlla emozioni
controlla funzioni autonome e produzione di ormoni
IL TRONCO ENCEFALICO
composto da 3 parti —> mesencefalo —> contiene nuclei che elaborano informazioni visive e acustiche
mantiene lo stato di coscienza
ponte —> trasmette informazioni sensitive al cervelletto e al talamo
sede dei centri motori somatici viscerali subconsci
midollo allungato/bulbo —> collega encefalo al midollo spinale
trasmette stimoli sensitivi al talamo
controlla frequenza cardiaca; p. sanguigna; digestione
APPARATO SCHELETRICO
funzioni —> sostegno e protezione
locomozione
movimenti respiratori
desposito di minerali
omeostasi del calcio
produzione delle cellule del sangue
LE ARTICOLAZIONI
funzioni —> articolano elementi ossei
condizionano varietà e ampiezza del movimento
categorie —> sinartrosi = nessun movimento —> fibrose —> suture = sinartrosi tra le ossa del cranio
gonfosi = forma specializzata di sinartrosi
cartilaginee —> sincondrosi = rigido ponte cartilagineo tra due
capi articolari
fusione ossea —> sinostosi = articolazione rigida e immobile che si
instaura tra due ossa quando queste si
fondono
anfiartrosi = piccoli movimenti —> fibrose —> sindesmosi = ossa tenute insieme da un legamento
cartilaginee —> sinfisi = ossa separate da un cuscinetto fibrocartilagineo
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.