Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Anatomia applicata Pag. 1 Anatomia applicata Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia applicata Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sacro 5 vertebre saldate→ 4 vertebreCoccige

Quando nasciamo la colonna è diritta o ha una curva, mano a mano che il bambino cresce (anche per interazioni con l'ambiente, nei primi anni di vita apprendiamo per imitazione) e poi raddrizzandosi in piedi, si creano delle curve.

Resistenza = quadrato delle curve + 1

La posizione delle vertebre cambia rispetto al centro cambia a seconda del peso che sostengono

Le vertebre si muovono: NUCLEO POLPOSO fra i corpi.

Dietro si trova L'ARCO CEREBRALE che crea blocco meccanico, a seconda dell'orientamento delle faccette e del processo.

Cervicali: orizzontali, piane; dietro sono piatte, no blocco; l'anatomia ha deciso quanto la muovo, faccette poco inclinate non creano blocco meccanico

Toraciche: faccetta dietro, verso il basso; tendenzialmente frontale; flesso-estensione ha blocco. Sono vertebre per torsione e flessione laterale (mi devo guardare anche le spalle)

Lombari: parasaggitali; flesso-estensione, meno per inclinazione; le

lombari sono le fondamenta, inclinare è come togliere una gamba ad un tavolo

Gradi di movimento:

Flessione laterale → 40°

Flessione frontale → 85°

Estensione → 60°

Torsione → 40° cervicale → 30°

Gradi curvatura 35° (7 vert) gradi altezza disco 3mm 1:2 disco/corpo

Gradi curvatura toracica → 40° (12 vertebre) gradi altezza disco 5mm 1:3

Gradi curvatura lombare → 45° (5 vertebre) gradi altezza disco 9mm 1:5

[maggiore rapporto è a favore del disco, maggiore è la mobilità]

Lordosi cervicali → 50°- 55°

Cifosi toracica → 40°

Lordosi lombare → 45°

ERNIA

Colpisce le vertebre lombari, viene per flesso-estensione lombare, a causa di movimenti sbagliati e invecchiamento. La maggior parte delle ernie accade in zona lombare, circa 90%, perché c'è troppa flesso estensione. Bisognerebbe mantenere la curva fisiologica scendendo per rotazione dell'anca.

Nachemson ha messo

Un ago nei dischi lombari che potesse sentire i movimenti in uscita (pressione) e ha fatto eseguire dei movimenti. Pressione normale fissata a 100.

Principio dell'ernia: quando vado in flessione, il disco va avanti e il nucleo va indietro e la pressione è elevata, spara indietro forte, il nucleo esce e va contro il nervo.

Sciatica: escono radici che si uniscono nel nervo sciatico, il più grande del corpo umano.

Protusione: ernia non espulsa, pre-ernia. Può tornare indietro, ci sono anche quella espulsa e intrappolata.

Nel decorso, l'unica soluzione è l'aspirazione con l'ago, ma si riduce lo spazio intracerebrale fra i due dischi, schiacciamento emergenza nervo e lo si ripizzica.

MAI fare esercizi per gli addominali, durante questi esercizi, c'è una flessione del tronco sull'anca e il disco subisce pressioni e spara fuori nucleo. → male di tipo sciatico.

Stenosi o calcificazioni a foro di coniugazione (lombosciatalgia), no protusioni.

Il nervo ogni tanto tocca dentro, lo spazio tra le vertebre è ridotto; gli esercizi per gli addominali si possono eseguire perché allargano lo spazio. Sia ernia sia stenosi, esercizi isometrici per addominali. Spesso, quando si eseguono esercizi per gli addominali, entra in gioco l'ileo-psoas, flessione dell'anca e leva svantaggiosa, il fulcro è sulla gamba, braccio in gamba (quadricipite + femore) fino al ginocchio. A metà crunch, l'addominale è già chiuso, oltre a quel grado di movimento lavora l'ileo-psoas. Il crunch inverso allena l'ileo-psoas, sembra che lavorino gli addominali perché l'ileo-psoas passa sotto, ma lavorano solo come stabilizzatori al 20%.

POSTURA
Per verificare se una persona ha una buona postura, a livello internazionale sono stati istituiti dei punti di repere, tramite questo metodo capiamo cosa non si trova in asse: filo a piombo fra orecchio, spalla, dietro grande troncantere, davanti perone, caviglia.

per accertare una buona postura. Cinque posture scorrette:
  1. Gelaxed faulty posture
  2. Kyphosis lordosis
  3. Sway back, risparmio energia muscolare, rilassamento, arrivo all'incastro zona lombare, rilassamento dell'addominale. Riposo dei muscoli antigravitari
  4. Flat back
  5. Round back
La postura, parlando di ortopedia, sono solo ossa. Prima si sviluppa l'iperlordosi, poi cifosi per compenso; si ragiona dal basso verso l'alto e bisogna vedere cosa si fa durante il giorno, ma si corregge sempre dal basso, altrimenti la cifosi scarica sulla lombare, che scarica sul sacro e poi sui femori. Verso l'alto, invece, c'è una via d'uscita. Durante questa fase, nel quotidiano si assumono posizioni accrescimentosbagliate che modificano la colonna; anche l'aspetto emotivo e sociale incidono; anche la moda. In tanti casi, la lombalgia è il risultato di posture sbagliate durante la giornata. MUSCOLI DELLA COLONNA Sono tutti piccoli muscoli, fanno tutti.i percorsi, sono dei vettori di forza. Sono tutti estensori, tutti con fibre rosse. Se sono contratti, lavorano in allungamento. Tutto l'insieme di questi piccoli muscoli viene detto, massa comune. Angoli di movimento della colonna:
  • Flessione, 85°
  • Estensione, 60°
  • Inclinazione, 40°
  • Rotazione, 40°
La lombare ha l'angolo maggiore rispetto agli altri. Concetto di vettori → muscoli profondi che abbiamo nella colonna e ci danno idea del vettore di forza, che sono i muscoli. I singoli muscoli sono piccoli, ma vanno dal processo spinoso a trasverso, o dallo spinoso allo spinoso, o dal trasverso al trasverso. Protrazione del collo → atlante, occipite (cervicale), cervicale basso in flessione e alto in tensione. DISMORFISMI→ non si conosce la causa e non si accompagna ad altri processi morbosi Scoliosi= dismorfismo idiopatico. Consiste in una deviazione sul piano frontale, ogni volta che la gabbia toracica si gonfia, si mobilizza, ma con la Scoliosi laschiena è già troppo mobile. In acqua si mobilizza anche di più e c'è anche iperventilazione, quindi è SCONSIGLIATO IL NUOTO. Una correzione può essere immobilizzazione e busto. ANCA Coxa valga → ginocchia vare (in fuori, a parentesi rotonde, maggiore nei maschi) 140° Coxa vara → ginocchia valghe (in dentro, a X maggiore nelle femmine) 115° Gradi normali → 125/126° Anca ha 3 gradi di libertà: sagittale, abduzione, adduzione (30°). Oltre i 45° lavora altro, ipotesi la schiena. Abbiamo 3 glutei per lato, per bilanciare il braccio di leva, svantaggiosa, ci sono tanti muscoli. Glutei, sartorio, legamenti sono in tensione in posizione eretta e si scaricano in flessione. → non fa scrollare la testa del femore. Legamento rotondo Esempio, se una persona rimane in piedi tutto il giorno, non si fanno esercizi subito in piedi. MOVIMENTI ANCA: → Movimenti che destabilizzano l'anca: flessioni, intrarotazioni,

adduzioniMovimenti OK → abduzioni, extrarotazioni, estensioni (incastrano la testa del femorenell'acetacolo)

Estensione → 20°

Adduzione → 30°

Abduzione → 50° (gamba tesa)

Adduzione → 30° (seduto)→ 40°

Intra-rotazione → 30°

Extra-rotazione

Flessione → 120°

AZIONE

Estensori e flessori sono i più forti, a tutte le età; ileo-psoas e glutei lavorano semprequando camminiamo, tranne in fase di oscillazione.

Ex, se una persona sta in piedi e cammina tutto il giorno, pochi esercizi per i gluteiperché non servono.→ sindrome retto-adduttoria,

Pubalgia adduttori lavorano in salita. Nel calciolavorano nel tiro di interno collo e in extrarotazione. L'infiammazione si cura con ilriposo, cura lunga perché gli adduttori lavorano anche quando camminiamo

RIFLESSO DA STIRAMENTO/ MIOTATICO/ DIASTALTICO→ si trovano attorno alla fibra, sono sensibili alle variazioni diFusi neuromuscolarilunghezza (quanto

mi allungo) e alla variazione di velocità; quando allungo troppo troppo velocemente, la fibra rischia di strapparsi. Il fuso provoca una scarica elettrica fino alle corna posteriori del midollo spinale (sono sensitive: i comandi motori sono anteriori), quindi si attiva il motoneuroni alpha, si attivano quei muscoli che subito si contraggono, questo è il risultato del controllo dell'allungamento da parte dei fusi. Ex, quando metto la mano sul fuoco, non agiscono i fusi ma i termorecettori → va ad influire sulla variazione di velocità; ex, se siRiflesso del martelletto picchia, il tendine va dentro e tira con sé le fibre, che si allungano, non molto ma velocemente. SPALLA Articolazione: - Sternoclavicolare - Acromioclavicolare - Glenomerale - Scapolotoracica (pseudoarticolazione, no giunto tra scapola e coste) Movimenti: - Elevazione e depressione - Protrazione e detrarzione - Rotazione → ha 3 gradi di libertà, circonduzione. Il braccio

è appeso alla clavicola,

Clavicolase si rompe, non possiamo più muovere il braccio

Clavicola e scapola: assetto naturale, la clavicola ha 30° di protrazione per natura!

La scapola alata nel bambino è abbastanza normale, non ha ancora massemuscolari che riempiono e le scapole non si vedono.

60° scapola/clavicola + 120° (testa) Omero = 180° di movimento

Oltre i 120°, insieme all'omero ruota anche la glena (mezza calotta)→ movimenti:

Omero➢ Elevazione o flessione, 170°-180°, se qualcuno va oltre è la colonna che siestende

➢ Abduzione orizzontale, 130°-160° / 40°-50°

➢ Extra-rotazione, 60° piano frontale, 90° piano orizzontale; sulla macchina deipettorali non si va oltre i 90°

→ 2:1, (omero-scapolare:Ritmo scapolo-omerale 1:2) sovraspinato = starter,intervengono più muscoli:

➢ LT, lower trapezio (basso)

➢ UT, upper trapezio (alto)

➢ MT, medio trapezio

➢ DEL, deltoide

UT, LT, MT,

giranoUT tira e solleva acromionLT tira verso il basso

Il serrato anteriore (SA), tiene punto fisso su coste e porta avanti scapola (protrazione)

Il deltoide è un turbo, non è il motore del movimento. I fasci vanno giù sull'omero, non ruotano la scapola, abbassano il acromion o vi avvicinano omero. Nemmeno l'omero ruota. Il deltoide lavora perché prima lavorano altri muscoli, è un muscolosinergico.

Il muscolo più importante è il SOVRASPINATO, si trova sopra la spina dellascapola, arriva dove si trova l'omero; fa il punto fisso sulla scapola. È abduttore

Dettagli
A.A. 2019-2020
7 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinazoccolanti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Lovecchio Nicola.