Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Analisi Rendiconto finanziario Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento

Immobilizzazioni materiali (Investimenti)
Disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali (Investimenti)
Disinvestimenti
Immobilizzazioni finanziarie (Investimenti)
Disinvestimenti
Attività finanziarie non immobilizzate (Investimenti)
Disinvestimenti
(Acquisizione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide)
Cessione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide
TOTALE FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (B)

Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento

Mezzi di terzi
Incremento (decremento) dei debiti a breve verso banche
Accensione di finanziamenti
(Rimborso dei finanziamenti)
Mezzi propri
Aumento del capitale a pagamento
(Rimborso capitale)
Cessione (acquisto) di azioni proprie
(Dividendi e (acconti su dividendi) pagati)
TOTALE FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C)

Incremento (decremento) delle

disponibilità liquide (A +/- B +/- C)

Effetto cambi sulle disponibilità liquide

Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio

da cui: depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa

Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio

da cui: depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa

LEGENDA

Le parentesi indicano il segno negativo:

 l’incremento dei crediti va con segno negativo perché a livello monetario significa che ho incassato meno mentre la diminuzione dei crediti porta a un aumento delle entrate monetarie

 l’incremento dei debiti va invece con segno positivo perché significa che non vi è stata uscita di denaro mentre il decremento dei debiti avrà segno negativo perché comporta un’uscita di denaro

 investimenti hanno segno negativo in quanto provocano un movimento di uscita monetaria mentre il disinvestimento ha segno positivo perché genera un’entrata

  1. monetaria
  2. METODO DIRETTO

A livello internazionale quasi tutti utilizzano il metodo diretto prendendo tutti i movimenti di cash in flow relativi a ricavi ordinari caratteristici al quale sottraggo il cash out flow relativi ai costi della gestione caratteristica.

A. FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA

  • Incassi da clienti
  • Altri incassi
  • (Pagamenti a fornitori per acquisti)
  • (Pagamenti a fornitori per servizi)
  • (Pagamenti al personale)
  • (Altri pagamenti)
  • (Imposte pagate sul reddito)
  • Interessi incassati (pagati)
  • Dividendi incassati

TOTALE FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA (A)

B. FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO

  • Immobilizzazioni materiali (Investimenti)
  • Disinvestimenti
  • Immobilizzazioni immateriali (Investimenti)
  • Disinvestimenti
  • Immobilizzazioni finanziarie (Investimenti)
  • Disinvestimenti
  • Attività finanziarie non immobilizzate (Investimenti)
  • Disinvestimenti
  • (Acquisizione di rami d'azienda al netto delle

disponibilità liquide)

Cessione di rami d’azienda al netto delle disponibilità liquide

TOTALE FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (B)

C. FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO

Mezzi di terzi

Incremento (decremento) dei debiti a breve verso banche

Accensione di finanziamenti

(Rimborso dei finanziamenti)

Mezzi propri

Aumento del capitale a pagamento

(Rimborso capitale)

Cessione (acquisto) di azioni proprie

(Dividendi e (acconti su dividendi) pagati)

TOTALE FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO (C)

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A +/- B +/- C)

Effetto cambi sulle disponibilità liquide

Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio

da cui:

depositi bancari e postali

assegni

denaro e valori in cassa

Disponibilità liquide alla fine dell’esercizio

da cui:

depositi bancari e postali

assegni

denaro e valori in cassa

FLUSSI DERIVANTI

DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA

Comprendono i flussi che derivano dall'acquisizione, produzione e distribuzione di beni e della fornitura di servizi anche se riferibili a gestioni accessorie, e gli altri flussi non ricompresi nell'attività di investimento e finanziamento. L'attività è composta da operazioni che costituiscono ricavi e costi necessari per produrre tali ricavi. Tali operazioni sono riflesse nel conto economico e rappresentano le fonti di finanziamento dell'impresa (autofinanziamento) generando la liquidità necessaria per finanziare la gestione futura.

FLUSSI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO

Riguardano i flussi che derivano dall'acquisto e vendita di immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e attività finanziarie comprese nell'attivo circolante.

- flussi finanziari derivanti dall'acquisto di immobilizzazioni sono presentati per l'uscita effettivamente sostenuta nell'esercizio,

pari al prezzo di acquisto, rettificato della variazione dei debiti verso fornitori per immobilizzazioni

flussi finanziari derivanti dalla vendita di immobilizzazioni sono presentati per l'entrata effettivamente incassata nell'esercizio pari al prezzo di realizzo, rettificato della variazione dei crediti verso clienti per immobilizzazioni.

La società rettifica l'attività operativa per la plusvalenza /minusvalenza rilevata.

Occorre presentare distintamente i principali incassi o pagamenti dall'attività di investimento, distinguendoli a seconda delle diverse classi di immobilizzazioni (immateriali, materiali e finanziarie), indicando separatamente le attività finanziarie non immobilizzate.

FLUSSI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO

Dettagli
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrinapegoraro2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio e analisi economico finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Provasi Roberta.