Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 1 Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Qualitativa dei Farmaci I Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei Farmaci

Un farmaco è una qualsiasi sostanza capace di produrre delle profonde modifiche funzionali in ordine chimico o fisico.

L'analisi può essere condotta sia coi metodi chimici che fisicamente: i primi sfruttano le reazioni specifiche con determinati reagenti per svolgere l'analisi, le altre si limitano o misurano azioni sperimentali e strumentali.

Da un punto di vista analitico si distinguono tre tipi di analisi,

Macroanalisi Semimicroanalisi Microanalisi Solidi 1.0 g 100 mg 10 mg Liquidi 50 ml 5 ml 0,5 ml

L'analisi qualitativa inorganica viene condotta con due metodi ovvero la via secca e la via umida.

Analisi per via secca

  • Saggi di ordine fisico
    • Colpo di fiamma
    • Volatilità
    • Fusibilità
  • Saggi di ordine chimico
    • Sopra alla perla
    • Riscaldandolo a secco con reattivi
    • Fusione co
    • Miscela ossidante
  • Nell'analisi alla fiamma viene utilizzato un becco bunsen con diverse miscele di comburente e combustibile
    • Comburente:...
    • Uso metano ed aria con T compresa tra 1700-1900 °C

CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O

Fornendo energia ad un elemento atomico si traspare ad un livello artificio eccitato

A + hν → A*

Quando l'elemento ritorna al suo stato fondamentale emette linee più core radiazione elettromagnetica; e secondo delle luci emesse è possibile determinare le sostanze di interesse.

Anioni NE

  • OX: NO3-
  • RED: Br-, I-
  • NT: Cl-, SO42-

Anioni E

  • OX: Cr2O72-, CrO42-, AsO43-
  • RED: S2-, SO32-, S2O32-, AsO33-, AsO2-, C2O42-
  • NT: CH3COO-, BO2-, CO32-, PO43-

Solo gli anioni E sono classificabili secondo le loro reattività con l'opposte di acido.

Anioni E visibili

Sono gli anioni che danno reazioni visibili per opposte di acidi.

Anioni IGA SO32- S2O32- S2- CH3COO- BO2- CO32- EI/RED EI/RED EI/RED E/NT E/NT E/NT
  • NT
    • CH3COO- + H+ → CH3COOH
    • CO32- + 2H+ → CO2 + H2O
    • BO2- + H+ → H3BO3
  • RED
    • S2- + 2H+ → H2S↑
    • SO32- + 2H+ → SO2↑ + H2O
    • S2O32- + 2H+ → SO2↑ + H2O + S↓

Si formano gli esteri

dalle reazioni

H3BO3 + CH3CH2OH H+— H2O → EtO―B

H3BO3 + CH3OH H+— H2O → MeO―B

Gli esteri formatisi sono molto volatili e producono

fiamme orlate di verde

CARBONATI

Il riconoscimento avviene tramite le reazioni di ossidazione

del sole e precipitazione del carbonato, soluzione

del bromo in un tubo o su vups.

Ba(OH)2 → Ba++ + 2OH

Ba2+ + CO32− → BaCO3

(solubile in CH3COOH)

OSALATI

2Ag+ + CrO42- ↔ Ag2CrO4

H+ ↔ HCrO4-

Trattato con MnO4 si manifesta questa reazione

5CrO42- + 2MnO4- + 16H+ ↔ 10CrO2+ + 2Mn2+ + 8H2O

Per il riconoscimento effettivo dell’anione occorre precipitarlocon Ca2+ come CaCrO4

Ca2+ + CrO42- ↔ CaCrO4 ↓ BIANCO INSOLUBILE IN CH3COO

Per risolubilizzare il precipitato non è possibile utilizzare H2SO4 perché precipiterebbe come solfato di calcio.

ARSENITI E META-ARSENITI

In soluzione si ottiene la reazione

AsO33- + H2O ↔ HAsO32- + OH-

H2O ↔ H2AsO3- + OH-

H2O ↔ H3AsO3 + OH-

la lega di Devarda è costituita del 45% di Al, 5% di Zn, 50% di Cu, in ambiente

2Al° + 2OH- + 6H2O → 2[Al(OH)4]- + 3H2

2Zn° + 4OH- + 4H2O → 2[Zn(OH)4]2- + 2H2

L’idrogeno reagisce con NO3- e cloro NH3

NO3- + 4H2↑ → NH3 + 2H2O + OH-

3NO3- + Al° + 5OH- + 18H2O → NH3 + 8Al(OH)4-

21

Vediamo le separazioni delle varie miscele

SEPARAZIONE MISCELA NT

  • I GA CH3COO-, BO2-, CO32-
  • II GA Cl-
  • III GA PO43-
  • IV GA SO42-
  1. Ricerco subito: I GA sulle miscele iniziali
  2. Soluzione + HNO3 dil. + AgNO3 (pH << 7)

CENTRIFUGO E SEPARO

  • AgCl
  • PO43-, SO42-

Liq. Cl2

  1. + NaOH dil. + CH3COOH pH ∼ 5-6

CENTRIFUGO E SEPARO

  • Ag3PO4
  • SO42-
  1. + Be(NO3)2

BaSO4

AgNO3

CENTRIFUGO E SEPARO

solido liquido

AgCl

CO32-, ClO22-, AsO43-, PO43-

+ NaOH + CH3COOH

PRECIPITANTI

Separazione per colore

Ag2Cr2O7 rosso

Ag2CrO4 arancio

Reazione con reattivo ammoniaco

Ag3AsO3 rosso mattone

Ag3PO4 giallo

RICONOSCIMENTO CATIONI

Oltre all'analisi su piastra per via secca è possibile determinare e riconoscere i cationi con reattivi per opportuna suddivisione.

CATIONI

REATTIVI GENERALI

GRUPPI DI CATIONI

REATTIVI DI GRUPPO

SEPARAZIONE CATIONI

REATTIVI SPECIFICI

IDENTIFICAZIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
47 pagine
3 download
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuel.grotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi qualitativa dei farmaci I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Orlandini Elisabetta.