Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Analisi investimenti (Economia e Organizzazione Aziendale) Pag. 1 Analisi investimenti (Economia e Organizzazione Aziendale) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi investimenti (Economia e Organizzazione Aziendale) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi investimenti (Economia e Organizzazione Aziendale) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi investimenti (Economia e Organizzazione Aziendale) Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEMENTI DI MATEMATICA

FINANZIARIA di

di flussi

Consideriamo cassa

successione

una tutti

nota F

Fr

di

caratteri da cassa

flussi per

uguali

Te 1 F

terra

a 0

te in

e pari nata

di

di caratteri

Consideriamo cassa

flussi

una successione

tutti

da di te

F

Fr sa

k

1

flussi uguali

cassa per

di

di flussi

Consideriamo cassa

successione

una tutti

nota F

Fr

di

caratteri da cassa

flussi per

uguali

Te 1 F

terra

a 0

te in

e pari

STIMA FLUSSI CASSA DI UN

PROGETTO

Il individuare

moto

ING

CAPITAL finali

ANALYSIS

BUDGET e a

intraprendere

questi progetti le

onde deve

Il tipico avere

si

in

preso

progetto seguenti

caratteristiche investimento iniziale

significativo distribuiti

determina di certo

flussi lungo

cassa un

di

arco tempo di

odore

ha finale

un recupero

DI

FLUSSI DI UN PROGETTO

CASSA

Facciamo di

tipo

un riguardo questo

esempio progetti

Le indi

ipotesi i

in sono

1 trompe

on da

temporale anni

2 investimenti te

gli o

effettuati a

vengono il

durante

attività

le

3 produttive iniziano primo anno

li colloco

flussi

e di

finanziari anno

a

i fine ogni

la

Per avviare produzione necessari

sono

terreni

acquisto

costrumane fabbricati

Impianti

one

acquisite tre B

A

di

L'impresa tipi

produrrà prodotti

cocco materie

al

è

Te di

in prime

o fabbisogno

pari materiali

semilavorati costante

te

cc rimane

o so ap

e

in

La situazione sarà questa

EFFETTI OPPORTUNITÀ costs

COSTI SUNK

COLLATERALI

Lamaggior dei effetti

parte produce

degli

progetti

collaterali

Questi considerazione

devono

effetti essere in per

prese

valutare correttamente un

poter progetto

SCELTA FRA ALTERNATIVE

Quando due DURATA si

UGUALE

con

confrontano

si progetti

può piùalto

lo

il ha

calcolare che

e

VAN sceglierequello alto

calcolare il tir e più

quello

scegliere

Ma il alcune criticità

abbiamo visto tir

come presenta

Tir van DURATA

stessa

con

vs I hannodimensione

progetti il TIR

diversa ma non ne

tiene conto

Il valore più

in

generato

dal B da

dato

è

progetto

B

VAN A 1358 937 890.73

664 467 B

di

investire più conviene

Dunque poiché

potendo genera

rispettoad

valore A

più il

Il contrario Come

tir però procedo

suggerisce

Tiri 19

B A 33 da redditività

B

A

investito più

in una

a genera

ogni al del

del

interna costo

19.33

superiore capitale

là B

viene

Vediamo ultimo

un caso

TIR VAN DIVERSA

DURATA

CON

vs

Il considera

van potrebbe se

errori

degli si

a

portare non

al

reinvestire

di del

termine durata

della progetto

t

risolvo

come lo volte Ciò

più

che essere

ipotizzo replicati

i progetti possono

è lo

la

solo del

possibile tecnologia

e

se progetto

se

permette In questo caso

hotenuto conto

non

della del

replica

A

progetto facendo

errore

un grave

A

replico

Ora molto importante

seguirà un principio

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
17 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JustDani95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Matteucci Giorgio.