Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
Analisi e contabilità dei costi Pag. 1 Analisi e contabilità dei costi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e contabilità dei costi Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi e contabilità dei costi

Il sistema informativo aziendale

  • Informazioni classificate in base a:
    • FINALITÀ CONOSCITIVE
    • FONTE
    • FRUITORI
    • CONTENUTI
    • MOMENTO DELL'ELABORAZIONE
    • FREQUENZA
    • OGGETTO
    • OGGETTIVITÀ
    • DESCRIZIONALITÀ

Requisiti: RILEVANZA, SELETTIVITÀ, COERENZA, TEMPESITIVITÀ, CHIAREZZA E COMPLETEZZA, FLESSIBILITÀ, CONFRONTABILITÀ

Tipologie: QUALITATIVE; QUANTITATIVE NON MONETARIE; QUANTITATIVE MONETARIE

  • Informazioni quantitative - molte tasse; misure economiche da supporto empirico a decisioni perché rendono confrontabile le performance
    • Tipologie:
      • 1) GLOBALI
        • di sintesi
        • di analisi (uniche)
      • 2) PARZIALI
        • unità organizzative
        • prodotti/processi

Analisi dei costi riguardo l'economicità

Economicità

Equilibrio = produzione esecuzione → spese gestionali → decisioni operative (ciclo di medio-lungo periodo)

Costo

  • Definizioni:
    • VALORE DI ACQUISIZIONE DI UN BENE
    • VALORE DI UNA RISORSA CONSUMATA
    • VALORE DI UNA RISORSA CEDUTA
    • VALORE DI UN BENE CEDUTO
    • RIFERIMENTO PER DETERMINARE UN RISULTATO
    • VALORE DI UN BENE / SERVIZIO PRODOTTO

- Formule: C = P + Q

- Ammortamento monetario (costo capitale di risorse acquisite e usate in funzionamento dell'ammortamento della gestione aziendale)

- Formazione aziendali di costo: (in base esa complessità organizzativa e strategia)

- Processo di formazione del costo:

Determinazione costi -> relazione spazio - tempo

Determinazione costi

spazio -> oggetto

significatività economica

tempo -> intervallo temporale

info ex ante

e momento analisi

info ex post

Analisi e contabilità dei costi

  • Studio delle modalità di valutazione e dei costi dei costi in funzione degli obiettivi
    • oggetto del costo e relazioni
    • modello: obiettivo, processo, criterio di classificazione dei costi; considerazione di costo
      • lo tenendo conto di: intervallo temporale; processo produttivo
    • obiettivi: misurare, valutare, decidere, pianificare, programmare, controllare
    • oggetti: organizzazione, funzione, attività; strategia

Determinazione assorbimento del prodotto

Input -> prodotto -> valorizzazione (costo di prodotto)

valore periodo

ricavo prodotto

risultato prodotto -> risultato azienda

Periodo di riferimento

  • tempo fisico: periodi dati idealomessi per l'uniformazione dei momenti di governo
  • tendenze progressive: confronto. Ogni si governano queste cose
  • tempo economico: espressione dei costi in base dell'effettivo consumo dei input

Classificazione dei costi

  1. materialità
  2. variabilità
  3. conservabilità

attributo all'oggetto di costo:

  • perogante tra costo e consumo obiettivo, risorsa; sodisfare se il bene è diretto o meno con le prodotto (vereremo gestione attcoste). Se le attcooste è premediato seleziono degli:
    • oggetti intermedia (centrali, reparti, stabilimenti, element...,) ce dovremano la risorsa se initotore
  • diretto
  • prodotto
  • costo:
    • speciali o comuni: rispetto ad un oggetto intermedia
    • diretto o indiretto: rispetto al prodotto
    • costi speciali o comuni
      • specifità: unità, relazione costo - oggetto
      • comunque: relazione più oggetti
    • "stabilitàabilità" è remissione in relazione ai

- 2a MDC (allocaz. costi ausiliari)

- 1a MDC - costi fissi specifici TOT

- costo pieno (full costing)

costi variabili: diretti e indiretti + costi fissi specifici e comuni

Problema: costi indiretti

- IMPIANTO

(impresa, interni di rilevanza, criterio di apparenza, valore da ripartire)

- RIPARTIZIONE :

1) base unica → costi indiretti sono aggregati e trasportati sugli oggetti secondo un solo coefficiente. Corretta ermeneutica, un unico imput e i costi indiretti compensano outing. Traslazione sull’oggetto usando un criterio

2) base moltep. → processo indiretto e traslazione sull’oggetto usando un criterio in grado di descrivere gli effetti dei costi ancorati

- Fasi :

  1. determinare come impiego globale dei costi indiretti di periodo
  2. scelta base
  3. determinare su coefficiente di proporzione studio
  4. determinazione del miscredo negli oggetti di riferimento
  5. determinare il valore dei costi indiretti da agganciare agli oggetti di riferimento

Esercizi :

1)

costi indiretti: 49.000 (strappandoli copro i loro parole)

A B TOT MP 100.000 30.000 130.000 MOD 60.000 50.000 140.000 TOT COSTI DIRETTI 160.000 110.000 270.000 ADEGUATO 7.000 2.000 9.000

Rilevato a valere

49.000/270.000 = 0,18148

0,18148 x 160.000 = 29037

0,18148 x 110.000 = 19963

2a base panoramica non mnemonica

49.000/9.000 = 5444

5444 x 7000 = 38114

5444 x 2000 = 10889

Azienda che acquista per produrre sensibili

Prezzo del curerim al problema: come base può avere disturbo nel caso di:

  • 1) Oscillazioni di prezzo (sostituendo inventario)
  • 2) Differenze di prezzo dei luoghi produttivi
  • 3) Offerte commerciali dei processi produttivi
  • 4) Successiv [...] con differenze t [...] o impiego delle frecchie

Le magazzino

Impegno: fattori produttivi per cui acquisizione:

  • Prezzo determinato unicato con co [...]
  • Impegno a breve unica [...] logica di gestione
  • Data di recezione a gestione unica vacua

Valutazione come costo materia prima e valutazione magazzino materia prima

  • Costi diretti vecoli → prezzi untrace:
  • 1) Correnti
  • 2) Standard
  • 3) Effettivi

Valutazione magazzino

Metodo medio ponderato

  • a) Costi in esercit cont (€)
  • b) Costi in esercit out (€)

Esercizio

  • R1 = 500
  • U2 = 1000
  • Σ = 2350
  • Σ = RI1
Prezzi correnti

  • 500 850 €
  • 400 870 €
  • 500 880 €
  • 900 900 €

RI1 = 1500 + 1000 = 2800 -->

A) CMP

  • (500 x 850) + (400 x 870) + (500 x 850) + (900 x 900)/((500 + 400 + 500 + 900) = 879 €

U2 = 1.000 x 879 = 879

.000

(R1 = 1.500 x 879 = 1.230.650

B) FIFO

U2 = (500 x 850) + (400 x 870) + (100 x 880) = 301.000

Esercizio

  1. CO.GE
    • MP 26
    • MAD.IN.D.LI 100
    • MOD 40
    • C.LAV 50
    • RICAVI 156
  2. conti collegamento
    • C/COLLI MP 26
    • C/COLLI MAD.IN.D.LI 100
    • C/COLLI MOD 40
    • C/COLLI C.LAV 50
    • C/COLLI RICAVI 156
  3. conti conguaglio
    • C/CONG MP 26
    • C/CONG M.IN.D.LI 140
    • C/CONG MOD 40
    • C/CONG C.LAV 56
    • C/CONG RIC 156
  4. magazzini e cambi
    • MAG MP 26 10 6
    • MAG MAT.IN.D.LI 140 70 20
    • CEN AM.DS 16 20 36
    • CEN SP.GEN 10
  5. conti produzione
    • C.LAV A 40
    • 90
    • 30 130
    • C.LAV B 56
    • 10 72
  6. magazzino prodotti finiti
    • MAG PF A 130 75
    • MAG PF B 72 45
  7. conti gestione
    • C.COST A 75 90
    • 15
    • C.COST B 45 65 20
  8. conto economico
    • utile
    • C/ECONOMICO 10 35 20
Dettagli
A.A. 2018-2019
57 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreavalenti96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e contabilità dei conti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Franzoni Simona.