Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi e contabilita dei costi
- Il sistema informativo aziendale
- Un'informazione classificata in base a:
- Finalità condizioni
- Fonte
- Autori
- Contenuti
- Momento dell'elaborazione
- Frequenza
- Oggetto
- Oggettività
- Descrizione qualità
- Requisiti: rilevanza, selettività, coerenza, tempestività, chiarezza e completezza
- Flessibilità, confrontabilità
- Tipologie: quantitative, quantitative non monetarie, quantitative monetarie
- Un'informazione classificata in base a:
- Informazioni quantitative - molte tavole
- Misure economiche che supportano grafici e decisioni perché rendono confrontabile la performance
- Tipologie:
- 1) globali
- di sintesi
- di analisi (uniche)
- 2) parziali
- unità organizzative
- prodotti/processi
- 1) globali
- Tipologie:
- Misure economiche che supportano grafici e decisioni perché rendono confrontabile la performance
- Analisi dei costi, ricerca della economicità
- Equilibrio: produttivo gestionale decisorio operativo
- Ciclo di medio - lungo periodo
- Definizioni:
- Valore di acquisizione di un bene
- Valore di una risorsa consumata
- Valore di una risorsa ceduta
- Valore di un bene ceduto
- Riferimento per determinare un risultato
- Valore di un bene/servizio prodotto
- Formule: CAP
- Ammortizzazioni: valore monetario dato dalla differenza tra risorse acquisite e usate in funzionamento dell'ammortamento della gestione periodica
- Formulazione analisi di costo: in base alla complessità organizzativa e strategica
- Processo di formazione del costo
Economicità
Costo
1) SPAZIO più ampio più sono i costi specici. Costi attribuiti oggetti intermedi di
2) TEMPO
- A) Ammortamento semplice: costo specifico se ripetuto esempio
- B) Ammortamento reppetto: costo comune
COSTI FISSI
se rimangono un'ogni reletto espoma base (a rispetto di uso o in termine quantitativo
non immediato), la base è superfluo ma riduce, sua regola occorre specificare
alla funzionein un grado di aderenzia e reale assorbimento del costo comune
rispetto all’oggetto di cucedo
Variazione
se rimangono un’occasione.
alvore assumento di regolamento rispetto esposi si usa ora, sporando di concludalò
del costo
1) TEMPO - cioè campo tutti i costi tendorno a variazao
2) COSE DI ALUNZIA
COSTI
FISSI
VARIABILI
MISSI
COSTI FISSI
costanti da variazione del volume di attivitò CF=K
es. i piatti, passuli, ommricarmo, azuciazzioni...
CV= cv Q
esempi: materiale prime, materie di consumo, energia elettrica, costo basso:
rappresentazione
PROPORZIONALE
REGRESSIVO (pe. di scuola)
PROGRESSIVA (discoromane di secela)
Azienda che acquista per produrre semilavorati
Il prezzo del volume di produzione come base per una distribuzione nel corso di:
- Ampliamento dell'immagazzinamento (approvvigionamento integrativo)
- Offerte speciali fuori orario (occasione produttiva)
- Efficace differenziazione del processo produttivo
- Evasione di un ordine con differenze entro il tempo di impegno delle macchine
Magazzino
- Immobilizzato: fattori produttivi per cui acquisizione può determinare un costo con criterio a priori per valutazione a breve univoca. Logica di gestione da breve a breve.
- Valutazione costo materia prima e valutazione magazzino materia prima
- Costi diretti variabili ⟶ prezzi correnti:
- Accertati
- Standard
- Effettivi
- Globalizzazione immagazzinato
Metodo medio ponderato
- Costi in rimanenza atti (PA)
- Costi in rimanenza atti (PF)
Esercizio
Rif=300 U2=1000 C= 2300 ?=Rif
- Prezzi correnti
€ ✏
- 500 - 550 €
- 400 - 570 €
- 500 - 580 €
- 900 - 900 €
Rif. = 1500 + 1000 = 2500 = 0
- A) CMP
(500 x 550) + (400 x 570) + (500 x 580) + (900 x 900) / (500 + 400 + 500 + 900) = 879 €
U2 = 1.000 x 879 = 879.000 Rif. = 1.500 x 879 = 1.318.500
- B) FIFO
U2 = (500 x 550) + (400 x 570) + (100 x 580) = 551.000
4: 600 x 1 = 600
Z: 300 x 1 = 300
480 600
MOC/FS: capacità del fattore scarso di creare margine per la copertura dei costi fissi
X Y Z
- MOC -11 3 13
- Convenienza NO Sì Sì
- MOC/FS 30 31/2,95 13/1=13
X: non prodotto
Z: 1º 300 x 1 = 300 H 1H 100 Z
4: 500 H - 300 H = 200 H
4: 300 = 250
X 4 Z
0 250 300
3) Limacci. Proinfo tra precedenze.
Lancio commerciale -> X = 50
- 50 x Z = 100 H X
- 300 H Z
- 600 H - 300 H + 100 H = 200 H = H 4
- 4: 200/1,2 = 166
X 4 Z
50 166 300
Le scelte di make or buy
- In pratica di scambi:
- 1) questo costo produce (make) XX: costi variabili; costi fissi ed eliminabili
- 2) questo costo compensa (buy) YY; costo differenziale (YY - XX)
- aspetti di rilevo per l'esternaizzazione: vincoli economici relativi a modelli, sistemi contra buy, fattori non direttamente riconducibili a fattori variabili economici
- elementi di considerazione medio società: elementi qualitativi; disponibilità rapporti; come diremza economica; margine di contribuzione emergente o cessante
- Costo XZZZ ozonti
Conto Consumo Prezzo inail 130 140 IPR TOT
pel e serrature
ammortamento
vendite e mandatario
amm. fin. contti
sviluppo
TOT
Budget prodotto
schema
A Quando valuni TOT Quando Valuni TOT
I° TRIM
Ricavi
- C.inuole vendita
- C.conti
- rmdc
TOT
Budget costo del venduto
schema
R1 MP + Aca MP - AF MP = Consumo MP
+ Costi USA + Costi industriale
PROZ
= Costo Indule
R2
+ Ri PF - AF PF = C.inuole venduto
Budget documento economico
GLO = MO/60 = 108
- RICAVI 580.000
- CV 250.000
- MC 330.000
- CF
- RO
4
- 728.000
- 258.80
TOT 1.228.000
- 518.80
- 709.690
- 50.000
- 659.690
RO: 659.690 - (659.690 x 1.08 x 0.2) = 517.996
Il budget
- programma di azione espresso in termini quantitativi monetari; relativo ad un periodo;
variamente articolato (superiori, più breve)
Sistemi del budget
- determinazione impiego e allocazione risorse
- determinazione tempi periodi
- determinazione grado raggiungimento risultato
- valutazione prestazioni
- miglioramento processo decisionale
BUDGET GENERALE
BUDGET CONTO ECONOMICO (attività redditizia) - BUDGET STATO PATRIMONIALE (attività finanziaria - patrimoniale)
BUDGET FINANZIARI
BUDGET OPERATIVI
BUDGET INVESTIMENTI
Classificazione budget
- orizzonte temporale: (parziale, esiso, periodo senza voto)
- oggetto gestionale: sottosistemi - rigido, flessibile, semirigidi, multipli
- contenuto: operativi, investimenti, finanziari
Formazione saldi di budget
COSTI FISICI COSTI MONETARI
PR VENDITA BUD PRIM VENDITE
COMPATIBILITÀ SÌ APPR DEF
NO
REVISIONE
PROCESSO
BUD PRIM PRODUZIONE