Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Analisi di biomolecole Pag. 1 Analisi di biomolecole Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di biomolecole Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Accoppiamento di M con A e X

AM dell'accoppiamento con A il segnale di M si splitta a dare un doppietto e la distanza tra i rami del doppietto sarà uguale a J. Mi aspetto che nello spettro il segnale che M avrebbe in assenza dell'accoppiamento sia la metà.

Quindi da un singoletto ottengo un doppietto e la distanza dei due rami è uguale a J.

AMNB: ho considerato esclusivamente l'accoppiamento MA.

Considero ora l'accoppiamento MX: per effetto dell'accoppiamento di M con X entrambi i rami del doppietto del segnale di M formatesi come conseguenza dell'accoppiamento con A si divideranno a loro volta in un doppietto con distanza J.

Quindi in presenza di un secondo accoppiamento ciascuno dei due rami del doppietto si slitta ulteriormente a dare un altro doppietto.

Il che vuol dire che ogni qualvolta che un protone M accoppia con due protoni A e X non chimicamente equivalenti tra loro e l'accoppiamento avviene con J diversa, il segnale di M si splitta a dare 4.

rami con intensità relativa 1:1:1. Riflette il caso in cui M vede: Sia A che X nello stato di spin α- Sia A che X nello stato di spin β- Uno in β e uno in α- Ma i due β/α, siccome l'accoppiamento è diverso, non sono equivalenti. Avrò splitting in 4 rami e non in 3 e la densità relativa dei rami 1:1:1 perché la probabilità dei 4 stati che M può vedere è la stessa. Vediamo ora il caso in cui M accoppia con A e X, dove A e X sono chimicamente equivalenti tra di loro perché hanno lo stesso identico intorno chimico. Sussiste la condizione per cui J = J': AM MX- Protoni chimicamente equivalenti- Angoli diedri diversi. Ottengo un segnale di M in assenza di accoppiamento di spin. Quando M accoppia perdo il segnale (non ho più un singoletto) e ottengo un doppietto di intensità J'. All'accoppiamento di MA si aggiunge l'accoppiamento di MX, accade che ciascuno dei rami

deldoppietto si splittano a dare un altro doppietto. Qual è la differenza rispetto a prima? La distanza trai legami del doppietto nuovo deve essere la stessa (rispetto al caso precedente). Quindi gli accoppiamenti che seguono la regola dell'N+1 sono la stessa cosa rispetto a quello che abbiamo appena visto, la differenza è le energie sono uguali.

Il caso 1 è il caso semplice in cui si ha un accoppiamento di spin a protoni con le costanti di accoppiamento AM e MX diverse tra loro.

Il caso 2 è invece il caso in cui AM e MX sono uguali. M accoppia con energie diverse ma con protoni chimicamente equivalenti tra loro. In questo caso invece che avere 2 doppietti ho doppietto e tripletto.

M accoppia con i due protoni A chimicamente equivalenti tra di loro: il segnale di M diventerà un tripletto con distanza tra i rami J.AM

Ora consideriamo l'accoppiamento di MX, caratterizzato da una J minore rispetto all'accoppiamento AM. Succede che ciascuno dei 3

rami del tripletto dovuto all'accoppiamento di MA si splitta a darun doppietto. Questi rami in assenza del doppietto darà un segnale più intenso: quindi ciascun ramo ottenuto avrà un'intensità dimezzata. Si è ottenuto un doppietto di tripletto.

Se aggiungo un altro protone A, per effetto dell'accoppiamento con i 3 protoni A chimicamente equivalenti tra di loro il segnale del doppietto splitterà in un quartetto con intensità 1:3:3:1 e i rami del quartetto per effetto dell'accoppiamento con X spitteranno a dare un doppietto (di quartetto).

Se J < J i rami di un doppietto splitterebbero in 3. AM MXM accoppia con X e il segnale di M si splitta a dare un doppietto.

Ora si ha l'accoppiamento di M con i due protoni di A: a ciascun ramo del doppietto dovuto all'accoppiamento MX accade che splitta a dare un tripletto (avrò sempre un ramo centrale e due rami laterali).

In entrambi i casi il segnale di M avrà

stesso intorno chimico e quindi risentono dello stesso campo magnetico effettivo. EQUIVALENZA PER SCAMBIO CHIMICO: I protoni sono chimicamente equivalenti quando possono scambiarsi rapidamente tra di loro senza cambiare la struttura molecolare complessiva. Questo scambio può avvenire ad esempio attraverso rotazioni o vibrazioni molecolari. L'equivalenza dei protoni è fondamentale per interpretare gli spettri NMR, in quanto ci permette di identificare i gruppi di protoni che risuonano alla stessa frequenza e quindi di dedurre informazioni sulla struttura molecolare. In conclusione, l'equivalenza dei protoni può essere determinata sia dalla loro appartenenza allo stesso gruppo chimico, sia dalla presenza di simmetrie molecolari, sia dal fatto che possano scambiarsi rapidamente tra di loro senza alterare la struttura complessiva della molecola.

stesso intorno chimico. ES: il cis-2-butene ha un piano di simmetria che correla i due protoni olefinici, mentre nel trans-2-butene i due protoni olefinici sono correlati da un asse di simmetria C2. Nello spettro del protone mi aspetto solo 1 segnale. Anche per lo spettro dei C mi aspetto solo un segnale. Mi aspetto 2 segnali: - 1 per i metili - 1 per gli altri CH. I protoni in verde sono chimicamente equivalenti. Accoppiano con i CH, quindi che molteplicità mi aspetto? 3. Il protone a SX ha un accoppiamento con il CH3 con 3 legami di distanza: 1- H-C 2- C-C 3- C-H 85. Con l'altro H ha di mezzo un legame in più. Sarà uguale la costante di accoppiamento? No. Anelli aromatici: Per quello in alto a SX, i due rossi sono tra di loro chimicamente equivalenti e i protoni blu sono chimicamente equivalenti. Ma i rossi e i blu non sono chimicamente equivalenti tra loro. Mi aspetto 2 segnali: - Uno per i protoni rossi - Uno per i protoni blu. Quello in basso a SX ha i 4 protoni blu chimicamente equivalenti.

Se i due X fossero diversi, i protoni sarebbero equivalenti 2 a 2. Quello in alto a DX i blu/verde avranno intorno chimico diverso da quelli rossi. Avrò 3 segnali: - Uno per i rossi - Uno per il blu - Uno per il verde Se X fossero diversi avrei 4 protoni non equivalenti tra di loro. EQUIVALENZA MAGNETICA: 2 nuclei sono magneticamente equivalenti quando oltre che essere chimicamente equivalenti hanno anche le stesse identiche costanti di accoppiamento con gli stessi nuclei. Questi protoni sono chimicamente equivalenti ma non magneticamente equivalenti tra di loro: devono essere: - Chimicamente equivalenti (stesso e identico intorno chimico) - Stesse costanti di accoppiamento con gli stessi nuclei Danno lo stesso segnale NMR ma le loro costanti di accoppiamento con lo stesso protone sono diverse. In queste condizioni la regola dell'n+1 non viene rispettata e i sistemi di spin sono più complessi rispetto a quelli che si hanno quando la regola viene rispettata. Ogni qualvolta che

si hanno sistemi aromatici:

- A volte pur essendoci in gioco protoni non magneticamente equivalenti hanno molteplicità che si assomigliano

- Altre volte si hanno molteplicità sono ininterpretabili

EQUIVALENZA PER SCAMBIO CHIMICO:

Due protoni sono equivalenti per scambio chimico se sono rapidamente interconvertibili, ossia se possono facilmente passare l'uno al posto dell'altro.

La si può vedere se si considerano le diverse conformazioni che una molecola può avere. 86

Perché i 3 protoni di un metile sono chimicamente equivalenti?

C'è libera rotazione intorno al legame C-C. Alla fine la probabilità che ciascuno di quei 3 protoni si trovi in una delle 3 conformazioni è la stessa, a seconda della conformazione in cui si trova ha un intorno chimico leggermente diverso, ma nella media lo stesso di tutti gli altri due l'intorno chimico quando c'è un equilibrio conformazionale sarà una media delle

conformazioni chela molecola può assumere.In un cicloesano ho 2 gruppi di protoni chimicamente equivalenti:I protoni in posizione assiale-- I protoni in posizione equatorialeNel momento in cui ho l'inversione della sedia i protoni assiali si trovano in posizione equatoriale ediceva. Il risultato è che tutti hanno lo stesso intorno chimico.Registrando lo spettro NMR in condizioni sperimentali tali per cui l'inversione della sedia avvienecon sufficiente velocità ho che i protoni passano velocemente dalla conformazione assiale aequatoriale e viceversa, e vedo una frequenza di risonanza che è una media di quella che ciascunprotone ha quando si trova in posizione assiale o equatoriale.Alla fine avrò 2 segnali:- Uno per i protoni assiali- Uno per i protoni equatorialiQuando inserisco nel cicloesano dei sostituenti, a seconda del loro ingombro sterico (se èsufficiente) l'equilibrio conformazionale tra le due sedie lo perdo e congelo

la molecola in una delle due conformazioni a sedia: avrò un certo numero di protoni sempre in posizione assiale e altri sempre in posizione equatoriale. Quelli in posizione assiale e quelli in posizione equatoriale saranno chimicamente equivalenti tra di loro? No, perché nel momento in cui sostituisco un protone con un altro gruppo (ES: OH) accade che l'intorno chimico dei protoni varia al variare della distanza dagli OH. NB: è fondamentale ragionare sulla geometria molecolare per interpretare al meglio gli spettri NMR. Un caso molto delicato è quello dei CH: l'equivalenza chimica dipende dalla natura degli altri protoni che legano i C all'interno della molecola. Gli H sono chimicamente equivalenti tra di loro? No, lo sarebbero certamente se sui C ci fossero due sostituenti identici (→ se il C dove c'è Br non fosse uno stereocentro). Ma dato che il C è uno stereocentro, non c'è piano di simmetria che possa mettere.in relazione i due protoni. 87Le proiezioni di Newman fanno vedere come anche se ho libera rotazione attorno al legame C-Cnon c'è mai una situazione in cui i due H abbiano lo stesso intorno chimico.→NB: gli stereocentri disimmetrizzano le molecole non ho simmetriaI protoni del CH sono sempre difficili da analizzare!2Si è portati a pensare che essendo sullo stesso C i sostituenti siano gli e quindi i protoni hanno lostesso intorno chimico, ma non è del tutto vero a causa dello stereocentro.Tipicamente la presenza di uno stereocentro decade con al distanza: se ho una catena di n C, lapresenza di uno stereocentro fa sì che i protoni metilenici non siano chimicamente equivalenti
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
107 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.devettor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di biomolecole e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Airoldi Cristina.