Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICLASSIFICAZIONI DI CONTO ECONOMICO
Siano dati i seguenti prospetti di Conto Economico, relativi alla società Sigma Srl, per gli esercizi X e X+1 (dati
in Euro migliaia).
Sono disponibili, inoltre, le seguenti informazioni:
- i contributi in conto impianti sono relativi all’acquisto di alcuni impianti di produzione;
- gli utili su cambi sono relativi a posizioni in valuta nei confronti di clienti;
- la quota di interessi passivi implicita nei contratti di leasing è pari, rispettivamente per i due esercizi, a 200 e
a 300;
- l’ammortamento del fabbricato è attribuito, convenzionalmente, per 1/3 alla gestione industriale, per 1/3
alla gestione commerciale e per 1/3 alla gestione amministrativa; allo stesso modo è ripartita l’IMU sul
fabbricato stesso;
- gli “altri ammortamenti” sono relativi al parco autoveicoli dei venditori;
- il prestito obbligazionario è stato sottoscritto dai membri della famiglia Mevio, che detiene la totalità del
capitale di Sigma Srl;
- le perdite su crediti sono relative ad una fattura emessa nel corso del X-3;
- i costi di ricerca e sviluppo sono relativi all’attività di ricerca commissionata da Sigma ad una società
specializzata nella realizzazione di prototipi industriali;
- tutto il costo del personale è convenzionalmente considerato un “costo fisso”;
- gli affitti passivi si riferiscono ad un capannone in cui la Società svolge parte del processo produttivo.
Sulla base delle precedenti informazioni, si presentino i conti economici riclassificati (sia per l’esercizio X sia
per l’esercizio X+1) secondo i seguenti criteri:
- costo del venduto, con indicazione anche dei margini intermedi Margine di contribuzione e Risultato lordo
industriale;
- valore aggiunto. Esercizio - COSTO DEL VENDUTO 12
x x+1
Utile di esercizio 2.705 4.490
Gestione tributaria
IRES 2.300 3.200
IRAP 500 700
5.505 8.390
Interessi passivi su prestito obbligaz. 1.500 2.600
7.005 10.990
Gestione straordinaria
Plusvalenze -90 0
Svalutazione Impianti 300 360
Perdite su crediti 950 1.140
REDDITO OPERATIVO DI COMPETENZA 8.165 12.490
Oneri Finanziari
Quota interessi leasing 200 300
Interessi passivi c/c 3.000 6.300
REDDITO OPERATIVO AZIENDALE 11.365 19.090
Gestione complementare
Affitti attivi 0 0
Dividendi -110 -150
Interessi Attivi -310 -372
Utile Valutazione Partecipazione 0 -2300
REDDITO GESTIONE CARATTERISTICA 10.945 16.268
Valore Aggiunto x x+1
Ricavi di vendita 50.200 65.600
Resi su vendite -150 -150
Variazione Rimanenze PF
Iniziali -4.000 -3.700
Finali 3.700 4.700
VALORE PRODUZIONE (VP) 49.750 66.450
Costi esterni (CE) 24.140 41.964
Variazione Rimanenze MP
Iniziali 3.500 3.600
Finali -3.600 -4.500
Acquisto delle materie prime 20.000 21.500
Resi su acquisti -70 -157
Utili su cambi -45 -45
Lavorazioni di produzione 500 10.900
Costi di R&S 1.500 5.000
Consulenze Commerciali 340 408
Consulenze Amministrative 140 168
Provvigioni passive 500 3.000
Affitti passivi 750 1.400
Leasing macchinari 550 600 750-200 900-300
IMU 75 90
(risultato in alto)
VALORE AGGIUNTO = VP-CE 25.610 24.486 13
Costo Manodopera Diretta -5.000 -1.100
Costo Personale Amministrativo -500 -600
MOL 20.110 22.786
Ammortamento macchinari -7.500 -5.000
Ammortamento fabbricato -1.000 -600
Altri ammortamenti -1.600 -1.720
Contributi c/impianti 1.100 1.000
Accantonamento f/sval crediti -35 -42
Accantonamento f/garanzia prodotti -130 -156
REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATT 10.945 16.268
Es – A costi industriali
Produzione/industria Commerciale Amministrazione Ricerca e sviluppo
Rimanenze Utili su cambi Consulenza amm. Costi R&S
Acquisto MP Consulenza comm. Personale amm.
Resi su acquisti Provvigioni 1/3 amm.fabbricato
Lavorazioni di produz. 1/3 amm. Fabbricato 1/3 imu
Affitti passivi 1/3 imu
Leasing macchinari Altri amm.
Manodopera diretta Accanton. f/sval
crediti
1/3 amm. fabbricato Accanton.
f/garanz.prod
1/3 Imu Ici
Contributo in
c/impianti
Serve a capire se le scelte aziendali sono sensate/profittevoli ragionando sui costi.
= −
X X+1 14
Ricavi netti
Ricavi lordi 50.200 65.600
Resi su vendite -150 -150
50.050 65.450
Costi industriali
Rimanenze iniziali materie prime 3.500 3.600
Rimanenze iniziali prodotti finiti 4.000 3.700
Rimanenze finali materie prime -3.600 -4.500
Rimanenze finali prodotti finiti -3.700 -4.700
Acquisto materie prime 20.000 21.500
Resi su acquisti -70 -157
Amm.ti impianti e macchinari 7.500 5.000
Leasing macchinari 550 600
Lavorazioni di produzione 500 10.900
Costi di ricerca e sviluppo 1.500 5.000
Costo manodopera diretta 5.000 1.100
Affitti passivi 750 1.400
IMU 25 30
Amm.to fabbricato 333 200
Contributi in conto impianti -1.100 -1.000
35.188 42.673
Risultato lordo industriale 14.862 22.777
Costi commerciali
Utili su cambi -45 -45
Consulenze commerciali 340 408
Provvigioni passive 500 3.000
Altri amm.ti 1.600 1.720
Amm.to fabbricato 333 200
Acc.to Fondo svalutazione crediti 35 42
ICI 25 30
Acc.to fondo garanzia prodotti 130 156
2.918 5.511
Costi amministrativi
Consulenze amministrative 140 168
Costo personale amministrativo 500 600
ICI 25 30
Amm.to fabbricato 333 200
998 998
ROGC 10.945 16.268 15
Es/ costo variabile. X X+1
Ricavi netti
Ricavi lordi 50.200 65.600
Resi su vendite -150 -150
50.050 65.450
Costi variabili
Rimanenze iniziali materie prime 3.500 3.600
Rimanenze iniziali prodotti finiti 4.000 3.700
Rimanenze finali materie prime -3.600 -4.500
Rimanenze finali prodotti finiti -3.700 -4.700
Acquisto materie prime 20.000 21.500
Resi su acquisti -70 -157
Utili su cambi -45 -45
Lavorazioni di produzione 500 10.900
Consulenze commerciali 340 408
Provvigioni passive 500 3.000
Acc.to Fondo svalutazione crediti 35 42
Acc.to fondo garanzia prodotti 130 156
21.590 33.904
Margine di contribuzione 28.460 31.546
Costi fissi
Costi di ricerca e sviluppo 1.500 5.000
Consulenze amministrative 140 168
Affitti passivi 750 1.400
Leasing macchinari 550 600
Costo manodopera diretta 5.000 1.100
Costo personale amministrativo 500 600
Amm.ti impianti e macchinari 7.500 5.000
Amm.to fabbricato 1.000 600
Altri amm.ti 1.600 1.720
Contributi in conto impianti -1.100 -1.000
IMU 75 90
17.515 15.278
ROGC 10.945 16.268
Riclassificati SP. 16
Vengono utilizzati due criteri:
1) Finanziario: legato alla liquidità/esigibilità del capitale.
Scopo: determinare l’equilibrio tra scadenza dei finanziamenti e degli
investimenti.
Es/ acquisto un macchinario a 1 milione ed è garantito nel tempo
da provviste finanziarie.
Risultato: SP con indicazioni su impieghi (grado di liquidità) e fonti (grado di
esigibilità.
= . + − à
= . − .
= . −
Misuro le risorse aziendali che sono stabilmente a disposizione.
Composizione dell’attivo a BT.
Liquidità immediate: cassa, banca, titoli, c/c postali.
Liquidità differite: crediti v/clienti, v/altri, IVA, ratei attivi.
Disponibilità: rimanenze, risconti attivi.
Composizione dell’attivo fisso netto. 17
Immobilizzazioni materiali: fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature.
Immobilizzazioni immateriali: marchi, brevetti, licenze, avviamento, costi
capitalizzati, ratei e risconti attivi pluriennali.
Immobilizzazioni finanziarie: partecipazioni, titoli, crediti finanziari, depositi
cauzionali, altri crediti a lungo termine.
Composizione del passivo a BT.
Liquidità negative: banche passive a BT.
Esigibilità: fornitori, debiti tributari, debiti finanziari a BT, debiti
v/imprese del gruppo a BT, debiti e fondi a BT, ratei e
risconti passivi, dividendi deliberati.
Composizione del passivo a medio-lungo termine e dei mezzi propri.
Passivo a MLT: mutui passivi, TFR, prestiti obbligazionari, altri debiti e
fondi MLT, ratei e risconti passivi pluriennali.
Mezzi propri: capitale sociale, riserve di utili, riserve di capitale, altri
fondi, utile di esercizio non distribuito (perdita di
esercizio).
2) Pertinenza gestionale: destinazione/funzione delle attività/passività
attraverso l’uso degli impieghi e delle fonti in gestione
caratteristica ed extra.
Criterio: collegare diverse aree e collegare il ciclo AMP Prod VPF.
Risultato: SP a sezioni contrapposte con separazione di fonti/impieghi
legati alla gestione extra.
Attività operativa: Corrente: fonti/impieghi che si rinnovano
continuamente nella fase A-P-V.
Non corrente: f/i ad uso durevole e
strumentale.
Passività operativa: 18
Corrente: derivano dalla gestione
caratteristica corrente e
concorrono a finanziare in via
‘naturale’ gli impieghi correnti.
Non correnti: pur essendo collegate allo
svolgimento della gestione
caratteristica non derivano dalle
operazioni ripetitive A-P-V.
= à − à
Il CCN operativo rappresenta:
L’investimento netto per lo svolgimento dell’attività.
Il fabbisogno positivo/negativo nelle operazioni A-P-V.
Visione statica.
ESERCIZIO 2: Riclassificazione SP 19
Attività x x+1
crediti verso soci 10 8
terreni e fabbricati 35.000 34.400
accanton.acq imp. 3000 2500
imp e macchinari 28.000 23.500
altre immobilizzazioni 9500 7780
partecip immobilizzate 0 8.500
rimanenze PF 3.700 4.700
rimanenze MP 3.600 4.500
crediti verso clienti 10.000 15.806
crediti tributari 400 350
attività fin non imm 11.000 11.000
titoli di stato non imm 10.000 11.200
banca c/c 40 35
risconti attivi 120 94
totale 114370 124373
passività e netto x x+1
capitale sociale 120 120
riserve utili 28.000 30.705
riserve di capitale 14.500 3500
ut