Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Analisi del III canto dell'Inferno Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del III canto dell’Inferno

Dante Alighieri nel III canto fa una descrizione fisica dell’Inferno attraverso idee e

punizioni che elabora indipendentemente dalla cristianità. E’ per questo motivo che

la Divina Commedia non è letta per intero nelle scuole ecclesiastiche.

Nel III canto ci troviamo nell’anti-inferno in cui Dante vi entra insieme alla sua guida

Virgilio, simbolo della ragione umana, e varca una soglia che lo porta negli Inferi. Qui

vengono condannati gli ignavi, ovvero i colpevoli di non prendere mai una decisione.

Versi 1-9

Dante legge la descrizione sulla porta dell’Inferno oltre la quale non c’è qualcosa di

rimediabile

Versi 10-12

Con il termine “oscuro” si fa riferimento al colore, ovvero all’oscurità fisica del posto

in cui Dante sta andando

Versi 13-23

Virgilio rassicura Dante di non aver paura, arrivano nell’Inferno dove ci sono i

dannati che hanno perso l’intelletto. Virgilio gli sorride, Dante ha meno paura ed

entra nel luogo che non è accessibile agli uomini: inizia l’atmosfera infernale.

Versi 24-30

Ecco che Dante vede persone di diversa nazionalità in un tumulto permanente

Versi 31-51

Con il termine “orror” si indica l’orrore provato di fronte alla visione infernale. Si

descrivono i peccatori (gli ignavi) che sono destinati a fare in eterno quello che

stanno facendo, rappresentano il punto più basso a cui l’uomo può arrivare perché

hanno rinunciato a scegliere.

Versi 52-60

Appare un vessillo, una bandiera che va così veloce che sembra non fermarsi mai.

Probabilmente si tratta di CELESTINO V che, spaventato dalle pressioni dei principi,

si dimise e scelse di vivere una vita in ombra.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mari.1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia e critica dantesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Canfora Davide.