Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 175
Analisi circuiti Pag. 1 Analisi circuiti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 175.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuiti Pag. 41
1 su 175
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il funzionamento del RonTransistore

CBLFSL ==-Quando al RonTransistore dunqueattira attornosi come una .,T.ME , bilancioIl al medesimodi è=pftp.I-gg cari ch ece dunque, =- ✓BlCBLReUBLCBL-tlele-VFCB.lt vi.Vela → = @ leBL +&✓ ↳ %+< »☐Volendo Up VBla DVBdiVBL_CtsL-@e-.Ebifl.uatensionevariazionecalcolare s u lla == - -, -,( Visive -leCBLT capacità eeeea- (≤ )Re DVBL vedimostrare = VBLalloraSi può >CBche -, @ BLDVBL MNData decinaquesta di diosservazionequesta varierà qualche .poco , le'lQuesto amplificatoreribadisce di amplificaletturadieuepoetoura un che'ueee usodifferenze dunque la DVBL uscitadei il datoriporta insegnali mie .-letteraLa distintirisulta perchere 'essereVBLCBL-t-c.ee ↳è§_Vp>CBL Vts> le →vi. ≈MA == ,CBL Ce+ dopo laWoodbinel'Dunque capacitàindipendentemente dal attivazione dellapotenziale siamplificatorela Eterel'capacitàprecaricato Ciò ripristina 'alcorica chesalone

die.Il lecturafatto quando sirefresh periodicamente ètiene anche non.

Amplificatore invitante :Analizziamo delle confingurosioni amplificatoresemplicipiùuna :per unmyiniuria "Foot±" g.± = = illaR2 generatoreretroazione realesul invertente in puòlregzessocrea morsetto essere,di delladitheremin configurazionereteequivalere diun ingressouna .l'Idealmente amplificatore diha infinitoguadagno usciteda infinitasolo diresistenza ingresso e,nulla .Per circuitostudiare cortocircuitodi Sitholeel alusato overoconcertose ,differenze amplificatoredell'di corrente dipotenziale enullamorsettiitra ingressonulla . ≤laCon inRz DunqueRquesto serie -inconcerto sonoe ., R¥R2Raizoò = -= - ROIE A-Ricordando A -0che = -= R ,Valutiamo la uscitedi configurazionedelladiresistenza :ingresso ePer di di Tensioneimmaginiamo etere di costantegeneratoreingressoquelle enunsalutandoNegresco lae corrente erogatepoima oRFatto osrò =ciò :

Per la diuscite generatorediresistenza si Sienacorrenteunusa e'cortocircuitato e ingresso ero"""NÉ amplificatoredell' .- _ }_ lasi del' Dalla Tensionericavapoiserena siTG( Aròri +' digeneratore carne→" ^ .T.I-m.ir ±' .e- ..ÈRo = uscitaalternatiIn digeneratoreosarepossiamose Tensioneun in .Eseguiamo proceduralaResistenza di :ingressoNÉReii Èi RiRi;→→ :-. - =an ±E- g.± =Resistenza ' uscitad .TÈRe ;ÌÈ/fine izrzti RSI 0== , , ilQuesto contoperché è= siztualesi"'= È. Inoltre ricordiamo Tensione•che§ˢè Sin SinSx o ipotesiperma= =-fatta .Dunque Ro 0=hanno elfra edR el Mred Ra KRsalari compresi .,Cascata amplificatoridi :laConsideriamo amplificatoridi configurazionedue mietutecascata in 'PraticanoNÉ circuitoRB alcoleotteri tifareeOMERi meth:# RA siffatto:# :÷± alPerconsideriamo modellodapprima equivalentestudiarlo :È-ʳ÷÷1-}→ ÈÈIngoiaÈ - .. RA".IE/-s-oNoiz='-I2-os- o - -I ? -.(-PE-)s a- :- - ? :EelAbbiamo guadagnodue guadagnidei complessivoprodotto come .Ri RoR 0== e, circuitoOss studiIl stato dalle considerazioniottenutoèequivalente: eamplificatoredall'fatti curette .Amplificatore sommataConsideriamo el circuitoseguente : leApplicando delRs regole SiztuaeecontoÈILRʰ§t_. 'otro :so iri. edis +-_S I≤, ilii.=L =. RiRzRaEunȱ.Da cui )( F- §≤ I RPisis +i →↳+ -- >=> =Rz R , la ho due dunque dueStarete generatorisalutare diresistenza controper eingressodiresistenze ingressoRi R R2Riz Ro =D-= e-,,Le Trattazione dialanchepuò sommata negassiestendere pièasi caso un .Amplificatore curate :non l'Poniamoci (amplificatore diaobiettivo dunquedi curateprogettare cheunora non e non)negativoguadagno .La configurazione

l'feedback sul 'invertenteal previstopresiede morsetto ma ingressosempre sule,invertentenon : Rz elÈnÉ~_ Ricordiamo cortoche situatesemprevale .TaleIn ocaso →a.=.ii-iz-I.esdunqueI. so= '= )PÈ(Aziz ddpSs StavoltaI rs1- direttamenteimponiamoOssSo = aimai-1 := unaamplificatoredell'morsetti÷ PEA si= = R .la ( lascio ()Analizzando di )il Jirfudegeneratore cortotensioneresistente iidi aràattivo -0ingresso -dunque R -: =Per applicareRo di uscitadi disattivandodi correntegeneratore proraunimmagino in ei digeneratori ingresso .Avremo RodunquealloraJIN 0 050=0che =ancora - ..differenzialeAmplificatore : differenzalaapplicazioni amplificare dueIn importantemolte molto' di segnalie( differenzialel')ad laSpessomemorie approccioesempio nelle persi usa.ditrasmissione disturbisegnali icon . differenzialediLo dil' baseidea Trasmissioneschema dache unaprogettualea- l'Trasmissione{ disturboconsegnale utilità

Per capire l'importanza del differenziale nella trasmissione del segnale, supponiamo di avere un segnale di tensione trasmesso da una sorgente al ricevitore. Utilizziamo il simbolo "°" per indicare il segnale trasmesso. Nel caso in cui il segnale sia trasmesso senza alcuna differenza, tutti gli uomini in una stanza avranno lo stesso segnale. Tuttavia, se vi è una differenza nel segnale trasmesso, ad esempio a causa di rumori o interferenze, il ricevitore dovrà essere in grado di differenziare il segnale effettivo dal segnale comune. Un amplificatore differenziale è in grado di amplificare solo la differenza tra i due segnali di ingresso, ignorando il segnale comune. Il guadagno del differenziale è quindi dato dal rapporto tra la differenza dei segnali di ingresso e il guadagno del segnale comune. Il parametro EMRR (Common Mode Rejection Ratio) definisce la capacità dell'amplificatore differenziale di sopprimere i rumori comuni. La struttura tipica di un amplificatore differenziale è la seguente: [immagine amplificatore differenziale]

↑5-+2 "{-↓ =r .= laProviamo Per effettideglifarlo sovrapposizioneapplichiamocaratterizzarloa -_Jz 0= (Nelle dunque)Rz carta contribuisconoSituatecorrenteRuresistenze scorrenon noneMELI←% amplificatore. diLa configurazione:p è montanteun :;Emigra ¥a- -.. amplificatoreconfigurazione52=0 La ' mietuteun none .AnimoR.ME# sigle(so = ,→uÉ÷ÉEtna o-i-oi.pt?-u partita)(F- 2 Già-E i } (, ← )RÈA- += post Ru ( E)PIS p.FI#Uniamo risultati della So 52sooropposiiiome +i = +- , RR ,,Rˢ=Rp÷=x ( la dallauscirescelgo scegliamo dipendente soloper avere unadifferenzaR )3 di tensione .Allora ( 1¥11koi-ikrz-klr-r.lkite( )/ = -ter( ) += ,-1 -1knoso += - , laNel condizione diguadagnoprecedente modosia rispetta coreano un comunecasonullo . mismatch dadiscesoAemSe questoavremominimo mismatchè anchesi Zero èun comuneun ,circuiticonsiderando da ThereminPresenzano chegeneratoriche Salle schematizzarei mai cona .

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
175 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simpronic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Strollo Antonio Giuseppe Maria.