vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
metodo A ( Amplitude Mode ) e il metodo B ( Brightness mode ) per la visualizzazione degli impulsi riflessi,
nell'ecografia
BREVEMENTE…
• Cosa è un’ecografia?
È una metodica di diagnostica per immagini che utilizza onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni = US)
• Su quale principio fisico si basa?
Sfrutta il fenomeno di riflessione degli ultrasuoni in corrispondenza di ogni interfaccia tra tessuti a diversa
impedenza acustica.
• La sonda ecografica funziona alternativamente
- come emettitore invia il fascio di US
- come ricevitore riceve le riflessioni che gli ultrasuoni subiscono nell’attraversare i tessuti biologici, cioè
l’eco dell’onda inviata…
L’eco è un’onda acustica secondaria, essa è costituita dalla porzione del fascio ultrasonoro incidente che ritorna verso
la sonda nel momento in cui attraversa una zona intermedia interposta tra due mezzi di differente impedenza acustica.
• L’impedenza acustica è il prodotto della densità del mezzo per la velocità di propagazione del suono nel
mezzo stesso. Ci dà informazioni sull’ostacolo che gli ultrasuoni incontrano nell’attraversamento del
tessuto in questione
QUINDI….
L’onda inviata incontra i tessuti e subisce delle riflessioni e quando torna in dietro non è identica!!
Soprattutto ha perso energia !!
L’energia di riflessione è direttamente proporzionale alla variazione dell’impedenza acustica tra le due superfici. Per
variazioni molto significative il fascio ultrasonoro può subire una riflessione pressoché completa
L’eco va interpretata è un onda che diventa immagine sullo schermo !!
(E’ come in TV… il segnale viaggia sotto forma di onde elettromagnetiche e grazie ai trasduttori ..le onde diventano
impulsi elettrici e poi immagini .. per farla molto breve !!)
Il meccanismo attraverso il quale l'informazione contenuta nei segnali ecografici è trasformata in un'immagine
significativa dal punto di vista diagnostico è complesso !!
COME SI PUO’ RAPPRESENTAZIONE IL SEGNALE ULTRASONORO su schermo o su carta? Ci sono due metodi:
A-MODE (Amplitude Mode, Modulazione di Ampiezza)
B-MODE (Brightness Mode, Modulazione di Luminosità)
A-MODE:
Lo schermo visualizza gli eco come profilo di ampiezze, cioè ogni eco è rappresentata come un picco lungo una linea
base di riferimento. Gli echi vengono trasformati in impulsi elettrici di varia ampiezza.
Il segnale riflesso viene rappresentato in un piano xy.
Sull’asse x il tempo che è legato alla profondità, sull’asse y c’è l’ampiezza del segnale legata alla differenza di
impedenza acustica.
Ogni picco è un’onda di ritorno captata dalla sonda … il tecnico operatore deve saper interpretare il segnale
visualizzato sullo schermo.
Andando in sequenza arrivano prima quelle più superficiali poi quelle più profonde !!