Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Amminoglicosidi macrolidi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

amminoglicosidi ,macrolidi

Inibenti la sintesi proteica.

Un certo numero di antibiotici (comprese le tetracicline, gli

aminoglicosidi, i macrolidi e il cloramfenicolo) esercitano

effetti antimicrobici avendo come bersaglio il ribosoma

batterico (unità 30S e 50S), i cui componenti differiscono

sotto il profilo strutturale da quelli dei ribosomi

citoplasmatici dei mammiferi (70S). Inibendo la traduzione,

questi antibiotici interferiscono con la sintesi proteica

batterica. Sono gli antibiotici più largamente usati nella

terapia delle malattie infettive a eziologia batterica.

vi appartengono la gentamicina, la

amminoglicosidi:

streptomicina, la neomicina e la kanamicina. Essi inibiscono la

sintesi proteica a livello della subunità 30S dei ribosomi. I

microrganismi suscettibili possiedono un sistema ossigeno-

dipendente che trasporta l’antibiotico attraverso la membrana

cellulare. Questi antibiotici esplicano un’azione battericida;

sono efficaci soltanto contro i microrganismi aerobi, dato che gli

anaerobi sono privi del sistema di trasporto ossigenodipendente.

La gentamicina è usata per trattare un’ampia varietà di malattie

Enterobacteriaceae

contagiose comprese quelle causate da molte e,

in combinazione con la penicillina, l’endocardite causata dagli

viridans

streptococchi del gruppo . La streptomicina è prodotta da

Streptomyces griseus , batterio del suolo. È attiva su

Francisella tularensis

micobatteri, , alcune salmonelle e su

molti batteri resistenti alla penicillina e ai sulfamidici

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.