Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Amenorrea e irsutismo Pag. 1 Amenorrea e irsutismo Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amenorrea e irsutismo Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TH, ↑↓ CortT3 .↓ fertilità esessualità Ridotta spesaenergeticaosteoporosiAnoressia nervosa

Sindrome caratterizzata da:‰ perdita di più del 15% del peso corporeo per età‰ intensa paura di diventare grassi‰ alterata immagine del corpo‰ amenorrea

Prevalenza 0.5-10/1000 donne(max a 15-19 anni)Mortalità: 2-18% (50%suicidi)

Segni comportamentali:¾ Diete rigide o digiuno¾ Rituali quali: contare i morsi di cibo; tagliare il ciboin piccoli pezzi; preparare il cibo per altri, senzamangiarlo¾ Paura profonda di diventare grassi, anche se magri¾ Paura del cibo e delle situazioni conviviali¾ Rigidità di pensiero¾ Vestirsi “a strati” per mascherare la perdita di peso¾ Uso di lassativi, diuretici, purganti per liberarsi del cibo¾ Uso di pillole dietetiche¾ Atteggiamento “perfetto”/ paura degli eventi sociali

Segni fisici: ↓¾ ¾perdita di

peso Anomalie dell'alvo ¾ K→¾ Emaciazione Capelli secchi ¾ sessualitྠ¾Pallore Disidratazione osteoporosi¾ ¾Freddo Palpitazioni ipotensione¾ ¾Vertigini Difficoltà a concentrarsi (morte)IperprolattinemiaGravidanzaAllattamentoStress (venopuntura)1) Fisiologica Orgasmo FenotiazineEstrogeni ButirrofenoniBloccanti Benzamidirecettoreantidopaminergici Metil-dopaBloccanti Reserpinasintesi2) Farmaci oppiaceiAnti-depressivi tricicliciSSRIaltri Anti-H2verapamileIperprolattinemia IsolatiMicro-prolattinoma¾ Da iperproduzione MEN-1Macro-prolattinoma¾ Da lesione/deconnessione del peduncolo ipofisario¾ Da irritazione mammaria/toracica3) Patologica ¾ Da aumento del TRH (ipotiroidismo primitivo)Insuff. Renale cronicaCirrosi epatica¾ Da altre cause Lesioni del midollo¾ Idiopatica (?)PROLATTINOMA¾ Micro-prolattinoma=<1 cm

femmine:maschio 20:1¾ Macro-prolattinoma=>1 cm femmine:maschio 1:1 Incidenza annuale 3:100.000 persone 50% di tutti i tumori ipofisari secernenti SINTOMI Femmine: - infertilità - deficit libidico - oligomenorrea/amenorrea - sintomi da massa ipofisaria - galattorrea (30-60%) - deficit della vista - sintomi da ipostrogenismo Maschi: - sintomi da ipogonadismo - sintomi da massa ipofisaria Macroadenoma Micro Macro Iperprolatt.non-PRL prolattinoma prolattinoma idiopatica Terapia con DA agonisti - bromocriptina - cabergolina Chirurgia - transfenoidale Non curata curata Non curata curata REMISSIONE dei Radioterapia SINTOMI Amenorrea da insufficienza ovarica ↑(gonadotropine estrogeni) (WHO 2) Da alterata sintesi FSHβ 1) Da alterata funzione FSHR delle gonadotropine Da alterata funzione del LHRAPS 1-4 2) Da ovarite autoimmune Isolata Sindrome di Turner (45X) e varianti (45X/46XX) 3) Da alterazioni Disgenesia gonadica pura (46 XX; 46 XY) del cromosoma X Sindrome

del X fragile (premut. FMR1; FMR2?)

Chemioterapia (agenti alchilanti)

Da danno ovarico Radioterapia

Interventi chirurgici

Da deficit enzimatici: 17α idrossilasi

Idiopatica

Amenorrea da anov. cronica e insuff. ovarica(MAP -)(WHO 1)↓, ↓(gonadotropine estrogeni ) (MAP -)(WHO 2)↑,(gonadotropine estrogeni↓)

Problemi cardio-vascolari (?)

Forme acquisite prima dellaAmenorrea pubertà o congeniteprimaria INFERTILITA’IPOESTROGENISMO

Forme acquisiteAmenorrea dopo la pubertàsecondaria Problemi scheletrici:

Problemi sessuali 9Fratture vertebrali9 Ipotrofia organi sex secondari 9Fratture da stress9 Diminuita libido 9Scoliosi

Amenorrea da anovulazione cronica per alterazione delfeedback ↑, ↑(gonadotropine estrog. = ) (WHO 2)

Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)(Hum. Reprod. 19:41, 2004)→ Per fare diagnosi presenza di almeno due delle seguenti condizioni:

¾ Irregolarità mestruali: amenorrea o oligomenorrea (< 9

SurreneOvaio cicli/anno(con anovulazione o oligo-ovulazione)¾ Iperandrogenemia (eccesso di androgeni circolanti) oiperandrogenismo (alopecia, ance, irsutismo)¾ Dimostrazione ecografica di PCO→ Per fare diagnosi assenza delle seguenti condizioni:¾ Iperprolattinemia¾ Iperplasia surrenale congenita (anche ad inizio tardivo)¾ Cushing¾ Tumori secernenti androgeni¾ Acromegalia GnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni• SurreneOvaio ORIGINE DEGLI ANDROGENI NELLA DONNA ACTHsurrene 100% 25% 50% 90% 50% Androstenedione Testosterone DHA SDHA 10% 50% 25% La restantequota origina in LHperiferia ovaio POTENZA RELATIVA DEI PRINCIPALI ANDROGENI O DEI LORO PRECURSORI NELLA DONNA DHT 5 TESTOSTERONE 1 ANDROSTENEDIONE 0.1 DHEA 0.01 DHEAS 0.001 GnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni• SurreneOvaio GnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni• SurreneOvaio GnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni• SurreneOvaio

SurreneOvaioGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni•

SurreneOvaioGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni•

SurreneOvaioGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni•

SurreneOvaioGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni•

SurreneOvaioGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH uova• androgeni•

SurreneOvaioRegolazione della funzione gonadicaGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH SHBG +Testosteroneandrogeni• SurreneOvaio e testicoloTestosteroneSex Hormone Binding Globuline(SHBG) Testosteroneliberoporta il messaggioAumenta SHBG: Diminuisce SHBG:¾ ¾antiepilettici obesitྠ¾estrogeni iperinsulinismo¾ ¾ipertiroidismo ipotiroidismo¾ ¾alcolismo GH/IGF1/acromegalia¾ ¾invecchiamento androgeniRegolazione della funzione gonadicaARGnRHipofisiGonadotropine= LH, FSH TestosteroneliberoSHBG +Testosteroneandrogeni• SurreneOvaio e testicoloRegolazione

della funzione gonadica

ARGnRH ERsipofisi estrogeniasitamora

Gonadotropine= LH, FSH 0.2%

TestosteroneliberoSHBG +Testosteroneandrogeni

• SurreneOvaio e testicolo

Regolazione della funzione gonadica

ARGnRH ERsipofisi DHT estrogeniasi5αR1 & 2 tam7% ora

Gonadotropine= LH, FSH 0.2%

TestosteroneliberoSHBG +Testosteroneandrogeni

• SurreneOvaio e testicolo

Regolazione della funzione gonadica

ARGnRH ERsipofisi DHT estrogeniasi5αR1 & 2 tam7% ora

Gonadotropine= LH, FSH 0.2%

TestosteroneliberoSHBG +Testosteroneandrogeni

• SurreneOvaio e testicolo

Aspetto macroscopico di un ovaio policistico

Aspetto ecografico di un ovaio policistico

CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE DELLA PCOS

MIGLIORE APPROCCIO PER VIA TRANSVAGINALE.

CRITERI ACCETTATI:volume ovarico > 10 ml e/o12 o più follicoli di diametro < 10 mm (2-9 mm)

Criteri disposizione follicolare a coronanon indispensabili maggiore ecogenicità dello stroma Balen, 2003

Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)patogenesi

caratteristiche

  • 5-10% della popolazione femminile in età fertile
  • può essere ereditaria
  • sintomi: alterazioni ciclimestruali, sintomi da iperandrogenismo, obesità
  • i sintomi possono iniziare sin dal menarca
  • il menarca può essere anticipato (↑ androgeni)

sintomi e segni

Regolazione della funzione gonadica

  • GnRH
  • ipofisi
  • Insulina
  • Gonadotropine= LH, FSH
  • estrogeni + progestinici + androgeni
  • Ovaio ↑LH↓FSH↑estrogeni ↑Stimolazione(↓progesterone) di stroma e teca↑ Iperinsulinismo
  • aromatizzazione Alterata maturazione androgeni (adipe) follicolare e insulino-resistenza ↑ secrezione ovarica↓ SHBG androgeni
  • Obesità ↑ androgeni liberi

The Hypothalamic-Pituitary-Ovarian Axis and the Role of Insulin

insulin

Ehrmann D. N Engl J Med 2005;352:1223-1236

Rischio etp endometrio Infertilità ↑estrogeni(↓progesterone) Iperinsulinismo Alterata maturazione Sindrome metabolica follicolare

Diabete Mellito tipo 2 Irsutismo androgeni liberi Alopecia androgenica
  • molti follicoli ovarici antrali < 9 mm (mancata selezione per fattori di crescita illeciti, insulina?)
  • le cellule della teca producono più androgeni (troppo LH).
  • le cellule della granulosa non aromatizzano gli androgeni (poco FSH)
  • la mancata selezione del follicolo dominante impedisce l'aumento di metà ciclo dell'FSH e dell'LH e non si ha l'ovulazione.
Ovaio aromatizzazione
  1. Terapia dell'iperandrogenismo
  2. Ormonale: estroprogestinico antiandrogeno (ciproterone acetato: 50 mg/die per 10 giorni al mese; spironolactone 50-200 mg/die o flutamide 125-250 mg/die senza interruzione) o inibitore 5-alfa-reduttasi tipo
  • II↓LH,(finasteride) (↑SHBG, blocco AR) ↓¾ Insulino-sensibilizzante: Metformina (500 mg x3) e/o↑massa grassa e massa magra (sport±dieta)¾ (depilazione, ceretta, elettrolisi,Locale per irsutismolaser, eflornitina)
  • Tecnica Aree corpo Vantaggi Svantaggi
  • •faccia
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
70 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rotella Carlo Maria.