Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esigenze poste dall'ambiente: ci sarà apprendimento di nuove modalità di pensiero con la modifica delle strutture. Avvalersi di un simile processo significa stabilire una situazione di equilibrio: l'equilibrazione, che agisce attraverso l'autocorrezione degli errori. Assimilazione ed accomodamento operano sempre insieme e danno luogo al processo di adattamento. Contenuti della mente infantile: lo sviluppo del pensiero secondo Piaget si fonda sull'evoluzione delle strutture cognitive. Si cominciano ad ipotizzare le prime strutture concettuali a partire dai due anni quando gli schemi sensori-motori della prima infanzia si sono organizzati e sono diventati strutture mentali: il bambino è diventato capace di rappresentarsi mentalmente oggetti ed azioni. In altre parole, ora la mente usa simboli per risolvere problemi posti da situazioni nuove. La capacità rappresentativa si palesa nella funzione semeiotica, che permette di indicare oggetti ed eventi con simboli.
SEGNI. IL LINGUAGGIO È, A QUESTA ETÀ, LA PRINCIPALE ESPRESSIONE DELLA FUNZIONE SIMBOLICA. UNA DELLE STRUTTURE COGNITIVE PIÙ IMPORTANTI È L'OPERAZIONE. ESSA CONSISTE NELLA MANIPOLAZIONE DI IDEE, CONCETTI, CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATI ANCHE IN SENSO INVERSO. NEI PRIMI STADI DELLO SVILUPPO DELLE STRUTTURE COGNITIVE L'OPERAZIONE VIENE UTILIZZATA CON REFERENTI REALI, FACILMENTE MANIPOLABILI MENTALMENTE. È INTERESSANTE NOTARE COME TALI STRUTTURE COGNITIVE SI EVOLVANO E DI QUALI CONTENUTI ESSE SIANO FORMATE. INNANZITUTTO CON CONTENUTI DELLA MENTE INFANTILE INTENDIAMO RIFERIRCI ALLE IDEE CHE I BAMBINI HANNO SUI VARI AMBITI DELLA REALTÀ. LE PRIME FORME DI PENSIERO CHE COMPAIONO DAI TRE AI SEI ANNI SONO PER LO PIÙ DI TIPO INTUITIVO. SI OSSERVA UNA CONFUSIONE TRA LA SFERA DELLA SOGGETTIVITÀ A CUI APPARTENGONO DESIDERI, INTENZIONI E QUELLA DELL'OGGETTIVITÀ A CUI APPARTENGONO LE COSE, DOVE LE RELAZIONI SONO DETERMINATE DA LEGGI FISICHE. IL BAMBINO
PICCOLO VIVE IL MONDOESTERNO E QUELLO INTERIORE COMEFUSI E QUINDI APPARTENENTI AD UNASOLA REALTA', PER CUI TENDE ACREDERE CHE TRA LUI E LE COSE SIANOPOSSIBILI RAPPORTI DI PARTECIPAZIONE.TALVOLTA FORMULA PENSIERI DI TIPOMAGICO( egli pensa di diventare piu'forte, setocca una cosa "forte" cioe' dura, pesante).I BAMBINI DI 4-5 ANNI TENDONO AMATERIALIZZARE SIA I SOGNI CHE ILPENSIERO, RIVELANDO UNA TENDENZAREALISTICA. CON IL TERMINE REALISMO,CI SI RIFERISCE ALLA TENDENZA A NONCONSIDERARE REALTA'DIVERSE DAQUELLA MATERIALE E VISIBILE.LA TABELLA SEGUENTE INDICA TIPOLOGIE DI PENSIEROCON CUI SI MANIFESTANO LE IDEE DEI BAMBINI.L'ANIMISMO ED IL FINALISMO SIOSSERVANO SOPRATTUTTO NEL PERIODOPREOPERATORIO. INOLTRE NEI MOMENTIINIZIALI DELLO SVILUPPO COGNITIVOLE SPIEGAZIONI SONO SATURE DIELEMENTI DI ARTIFICIALISMO,MISTO AD ANIMISMO, IN CUI I BAMBININON SI PONGONO DOMANDE SULLEORIGINI DELLE COSE, IN QUANTO LALORO UTILITA' E' SUFFICIENTE
AGIUSTIFICARNE L'ESISTENZA. NEL PERIODO OPERATORIO CONCRETO È INTERESSANTE NOTARE COME LE STRUTTURE EVOLVONO DA PRECAUSALI A CAUSALI. NEL CASO DEL PROBLEMA AD ESEMPIO, DELL'ORIGINE DI FIUMI E LAGHI, LE SPIEGAZIONI SEGUONO UN PRECISO PERCORSO. SI PASSA DALL'ARTIFICIALISMO MITOLOGICO (6-8 anni), IN CUI I BAMBINI COMINCIANO A PORSI DOMANDE SULL'ORIGINE DELLE COSE E RISOLVONO RICORRENDO ALL'INTERVENTO MAGICO DI PERSONAGGI MITOLOGICI. NELLA FASE DELL'ARTIFICIALISMO TECNICO (8-10 anni) LE SPIEGAZIONI NATURALI E ARTIFICIALI SI MESCOLANO. NELLA FASE DELL'ARTIFICIALISMO IMMANENTE (11 anni) SI DISTINGUONO GLI ESSERI VIVENTI DAI CORPI INANIMATI E L'ORIGINE DELLE COSE È ATTRIBUITA AGLI EVENTI NATURALI, IN CUI È LA NATURA STESSA AD ESSERE PROTAGONISTA CON LA SUA CONTINUA ATTIVITÀ COSTRUTTIVA. NELLO STADIO OPERATORIO CONCRETO LE ATTIVITÀ DI PENSIERO SONO CAPACI DI TORNARE AL PUNTO DI PARTENZA. SI HANNO QUINDI OPERAZIONI LOGICHE COME RISULTATO DI- Azioni reversibili: separazione, unione, ordinamento e corrispondenza.
- Il bambino diventa capace di:
- Classificazioni o inclusioni di classi una nell'altra.
- Seriazioni, cioè di concatenazioni di relazioni asimmetriche transitive in un sistema.
- Numerazione.
- Gli manca ancora la capacità di generalizzare le sue esperienze, per cui egli conquista ad età diverse la conservazione di sostanza, peso e volume (a 7-8, 9-10 e 11-12 anni).
- Le operazioni concrete non giungono a costituire una logica formale, in quanto la forma non è stata ancora separata dalla materia.
- Il bambino segue, a questo livello, la logica delle classi e delle relazioni, mentre nel IV stadio userà la logica delle proposizioni.
Costanti dello sviluppo (condizioni necessarie ma non sufficienti):
Prima infanzia (0-24 mesi):
- Accrescimento corporeo
- Sviluppo scheletrico e muscolare
- Differenze dello sviluppo fisico legate al sesso
- Maturazione delle strutture neuromotorie (sviluppo motorio, coordinazione)
SENSOMOTORIA)VOCALIZZAZIONE ED ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO.
INFLUENZA DEGLI ADULTI(IMPORTANZA DELLO SVILUPPO RELAZIONALE NEL PRIMO ANNO DI VITA)
MODELLI DI ATTACCAMENTO.DIFFERENZE CULTURALI NEGLI STILI EDUCATIVI.
RUOLO DI INTERAZIONI SOCIALI NELLO SVILUPPO COGNITIVO.
SECONDA INFANZIA (24 MESI-6 ANNI)
SVILUPPO PSICOMOTORIO
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
SVILUPPO DEI PRINCIPALI PROCESSI COGNITIVI: PERCEZIONE, MEMORIA, RAGIONAMENTO, RIFLESSIONE
EFFETTI DELL'AMBIENTE SOCIO-FAMILIARE NEI PRINCIPALI AMBITI DELLO SVILUPPO(LINGUAGGIO E PENSIERO)
SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ: CARATTERIZZAZIONE SESSUALE, AUTONOMIA, SVILUPPO MORALE
TERZA INFANZIA (6 ANNI- 10/11 ANNI)
MODIFICAZIONI CORPOREE(SVILUPPO MOTORIO)
ATTIVITÀ COGNITIVA: MODIFICAZIONE DEI CONCETTI
SVILUPPO DEI PRINCIPALI PROCESSI COGNITIVI: PERCEZIONE, MEMORIA, RAGIONAMENTO, FORMULAZIONE DI RELAZIONI NUOVE.
SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ E DELLA SOCIALITÀ(ACQUISIZIONE DELL'AUTONOMIA, SVILUPPO DELLA COSCIENZA MORALE)
IMPORTANZA DELLE RELAZIONI
EXTRAFAMILIARI(GRUPPI FORMALI E INFORMALI) SVILUPPO COGNITIVO E PENSIERO OPERATORIO FORMALE. SONO STATE DESCRITTE COME TIPICHE POTENZIALITÀ DELL'ADOLESCENTE:
- LA SCOPERTA DEL MONDO DELLE RELAZIONI LOGICHE
- LA CAPACITÀ DI SUBORDINARE LA REALTÀ CONCRETA AL POSSIBILE
- LA CAPACITÀ DI INTROSPEZIONE
PIAGET CHIAMA QUESTO TIPO DI PENSIERO "OPERATORIO FORMALE". IN QUESTO PERIODO DELLO SVILUPPO C'È LA MASSIMA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO DEL NUOVO E LA MAGGIORE VELOCITÀ E PRONTEZZA NELL'ESECUZIONE DI COMPITI COMPLESSI. GLI ADOLESCENTI SONO CAPACI DI GENERALIZZARE, DI USARE L'ASTRAZIONE PER COMPRENDERE IL REALE. ESSI POSSONO PADRONEGGIARE BEN TERMINI ASTRATTI, COMPRENDENDO, AD ES., LE NOZIONI DI LEGGE E DIMOSTRAZIONE CHE DANNO ACCESSO ALLE VARIE FORME DEL PENSIERO SCIENTIFICO. IL BAMBINO VIVE NEL REALE O NEL FANTASTICO. L'ADOLESCENTE CONTEMPLA QUESTI DUE MONDI, MA NE CREA UN TERZO, QUELLO DEL POSSIBILE. IL REALE DIVENTA COSÌ UN CASO.
DELPOSSIBILE E VI VIENE SUBORDINATO NELPROCESSO LOGICO,(può diventare la verifica di un'ipotesi o una "prova" di ciò che è stato pensato). VIENE RAGGIUNTA LA LOGICA DELLE PROPOSIZIONI: NON È PIÙ NECESSARIO RIFERIRSI AD OGGETTI EMPIRICI O ALLE LORO RAPPRESENTAZIONI, MA È POSSIBILE RIFERIRSI A RELAZIONI LOGICHE, FORMULABILI SOLO PER MEZZO DI PAROLE O SIMBOLI. LE OPERAZIONI FORMALI PERMETTONO DI COSTRUIRE RELAZIONI TRA RELAZIONI. L'ADOLESCENTE PUÒ AFFRONTARE PROBLEMI COMPLESSI CHE COMPORTANO IL PROBLEMA CONTEMPORANEO DI MOLTE VARIABILI: CLASSICHE SONO LE ESPERIENZE SULLA COMPRENSIONE DELLA LEGGE DI OSCILLAZIONE DEL PENDOLO, SULLA COMBINAZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, SULLA BILANCIA. L'ADOLESCENTE PUÒ SERVIRSI DEL PENSIERO IPOTETICO-DEDUTTIVO, REALIZZANDO UN CORRETTO PROGETTO SPERIMENTALE E PADRONEGGIANDO LE RELAZIONI DI IMPLICAZIONE TRA PROGETTO ED ESPERIMENTO. DI FRONTE AD UN PROBLEMA EGli PUÒ NON ACCONTENTARSI
PIU' DELLASOLA SOLUZIONE PRATICA, MA VOLERAVERE LA CERTEZZA LOGICA CHE SITRATTI DELLA SOLUZIONE MIGLIOREO DELL'UNICA POSSIBILE.
"COME DICE IL NOME, LA PROPRIETA'CHE DEFINISCE IL PENSIERO OPERATORIOFORMALE E'IL CENTRARSI SULLA FORMAO SULLA STRUTTURA DI UNA CATENA DIRAGIONAMENTO- CIOE' SE LACONCLUSIONE E' LOGICAMENTENECESSARIA- PIUTTOSTO CHE LACORRISPONDENZA DEL SUO CONTENUTOA STATI DELLA REALTA'"(NEIMARK,1983).
IL PENSIERO OPERATORIO FORMALESI APPLICA ALLA COMPRENSIONE DIALCUNI CONCETTI COMELE PROPORZIONI, LE CORRELAZIONI,LE PROBABILITA', LE COORDINATESPAZIALI.
LA CAPACITA'DI COMPRENDERE TEORIEE SISTEMI, DI TRASCENDERE LA REALTA'CONCRETA E LA RIFLESSIONEINTROSPETTIVA SI ESTENDONOA TUTTI I PIANI DELL'ESPERIENZACOGNITIVA DELL'ADOLESCENTECOMPRESI QUELLI PIU'ATTINENTIALLA SFERA SOCIALE E AL MONDODELLE CREDENZE E DEI VALORI.
NON TUTTI GLI ADOLESCENTI SEMBRANORAGGIUNGERE QUESTO LIVELLO DIPENSIEROMISURE EFFETTUATE
Su larghi campioni rappresentativi della popolazione, si è osservato che solo una minoranza raggiunge lo stadio più elevato in classici test piagetiani. Si è inoltre osservato come procedure di chiarimento del compito e di familiarizzazione con esso consentano un rapido miglioramento delle prestazioni dei soggetti che possiedono le strutture cognitive adeguate.