Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Altri clostridi patogeni Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Altri clostridi patogeni

Altri clostridi patogeni.

C. perfringens, C. novyi, C. septicum, C. histolyticum sono

alcuni fra i più diffusi clostridi presenti in natura (suolo

ecc.) in grado di causare nell’uomo la gangrena gassosa. Sono

batteri a forma di bastoncino, sporigeni (con spora centrale),

mobili per ciglia peritriche (a eccezione di C. perfringens),

Gram-positivi, anaerobi obbligati, istotossici. Le spore di

questi microrganismi sono diffuse in modo ubiquitario

nell’ambiente, dove vengono introdotte attraverso le feci

dell’uomo e degli animali, nel cui lume intestinale si

moltiplicano le forme vegetative. Producono esotossine ed

esoenzimi in grado di determinare necrosi dei muscoli adiacenti

ai tessuti infetti. Causano e

gangrena gassosa intossicazione

(C. perfringens), (C.

alimentare colite pseudo-membranosa

difficile). (mionecrosi) insorge in seguito all’infezione

La gangrena gassosa

da C. perfringens delle ferite profonde imbrattate di terriccio,

ampiamente lacerate, in cui le spore, una volta penetrate,

trovando condizioni di anaerobiosi, possono germinare sviluppando

forme vegetative in grado di essere invasive e di produrre

esotossine ed esoenzimi. La malattia è caratterizzata da edema,

necrosi, colliquazione e formazione di gas della parte infetta;

si ha anche sovrapposizione di infezione da piogeni in grado di

aumentare la gangrena. La necrosi può estendersi con tossicosi

generale e anemia.

La di laboratorio viene effettuata rilevando la

diagnosi

presenza di clostridi nel materiale infetto con esame

microscopico diretto o con isolamento colturale.

è a base di penicillina e di siero immune polivalente;

La terapia

la prevenzione si basa principalmente sull’accurata pulizia e

disinfezione delle ferite.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.