Chimica organica
Parte 3
Gli alcoli
- Introduzione
- Proprietà fisiche degli alcoli: come il gruppo OH influenza punto di ebollizione e solubilità
- Nomenclatura (esercizi esemplificativi)
- Reattività degli alcoli: reazioni acido/base, reazione con metalli “attivi”, trasformazione in alogenuri alchilici, disidratazione ad alcheni, ossidazione di alcol primari e secondari, eterificazione di Williamson
ALCOLI
Gli alcoli sono idrocarburi aventi un gruppo funzionale -OH sulla catena, sostituito all'idrogeno.
Anche se l'ossigeno ha 6 elettroni sulla superficie e non 4 come il carbonio, esso va comunque incontro a ibridazione. L'atomo di ossigeno dunque ha 1 orbitale 2s e 3 orbitali 2p in cui gli elettroni si dispongono, ma essi si ibridano formando 4 orbitali ibridi sp3: 2 occupati da 2 doppietti elettronici e 2 aventi un elettrone per formare un legame σ ognuno.
La forma della molecola non è proprio tetraedrica perché, nonostante ci siano 4 orbitali sp3 ne hanno solamente due leganti; nel carbonio ne abbiamo 4, non due.
Esempio H2O:
Gli angoli sono di 109.5° nella geometria tetraedrica; qui sono di 105°.
I doppietti si comportano diversamente che da un singolo legame: schiacciano gli altri legati maggiormente; essi si comportano dunque ai più vicini (109.5°, 109.3°, i) più vicini.
L'esempio fatto con l'acqua vale per tutti gli alcoli, dato che al posto di un idrogeno è sostituito un gruppo alchilico (catena carboniosa).
Si ha comunque modifica degli angoli di legame per questioni:
- STERICHE
- ELETTRONICHE
Alcol più semplice: metanolo
ALCOLI
NOMENCLATURA: Il suffisso –ano dell’alcano corrispondente viene cambiato in –anolo. Questo suffisso ci dice che il composto è un alcol.
Regole IUPAC
- Si individua la catena più lunga di atomi di carbonio contenente il gruppo –OH, numerando la catena a partire dall’estremità più vicina al gruppo.
- Si cambia il suffisso dell’alcano di riferimento da –o a –olo, inserendo un numero indicante la posizione del gruppo ossidrilico sulla catena. Per gli alcoli ciclici la numerazione comincia dal gruppo –OH.
- Prima del nome vengono aggiunti i sostituenti in ordine alfabetico, con la posizione che essi occupano.
- Si indica la stereochimica dei centri stereogenici.
Gli alcoli, in funzione dell’atomo di carbonio a cui è legato il gruppo –OH, possono essere distinti in:
Primari
(esempio: etanolo)
Secondari
(esempio: 2-propanolo)
Terziari
(esempio: 2-metil-2-propanolo)
Sintesi Alcoli
- Gli alcoli si possono ottenere anche con epossidazione e attacco da parte di un nucleofilo dell’epossido (vedi reattività epossidi); si ottiene però un alcol sostituito con un nucleofilo al posto di un H.
- Idratazione alcheni (vedi reazioni alcheni).
che è un buon elettrofilo perché è legato al gruppo uscente.
CARBONIO ELETTROFILO reagisce con Cl- (nucleofilo)
Li il Cl- si attacca, ed esce il gruppo uscente (H2O)
ecco ottenuto il cloruro alchilico.
In sintesi:
Alcool terziario (SN1) perché il carbonio ingombrato pesantemente non è caricabile (stabile nella carica)
Con l'alcool terziario si verifica il meccanismo SN1, ma con lo stesso procedimento. L'unica differenza è che si forma il carbocatione prima che si leghi il cloro.
- Protonazione dell'OH
2). Gli elettroni del legame nucleofilo si allontano sull'ossigeno e si libera acqua. Si forma il carbocatione terziario.
3) Il cloro, solo ora, si lega al carbocatione (interazione nucleofilo-elettrofilo).
In sintesi:
Acido Cromico
H2CrO4
Reattivo a base di cromo (cromo VI cromo in forma ossidante), reagendo con acqua in ambiente acido dà H2CrO4
CrO3 + H2O → H2CrO4
È un reattivo molto forte che permette di passare direttamente da alcol ad acido carbossilico. (È una miscela altamente condensata, essendo fino a l'un che c'è gli massimo possibile). Prende il nome di "reattivo di Jones".
K2Cr2O7 + H2SO4 → H2Cr2O7
Forma meno potente del cromo VI si ottiene come reattivo PCC clorocromato di piridinio.
È un sale della piridina con HCl e anidride cromica. È meno potente, fa solo la prima ossidazione ad aldeide.
Alcol Primario
PCC
SHONS
R2OH → R2O → R2
Alcol Secondario
R
PCC
SHONS
R
Non può diventare acido carbossilico perché vi è legata una catena di carboni non idrogeno come nel primario.
Alcol Terziario
R R
R OH
Tutti i legami del carbonio sono legati da catene alchiliche, non può diventare nemmeno aldeide.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Chimica Organica: Alcoli
-
4 Alcoli eteri ed epossidi
-
Alcoli,eteri,dioli e tioli
-
Chimica organica - alcoli e eteri