Aggregazione Interaziendale
Momento in cui più imprese decidono di cooperare al fine di raggiungere uno scopo. Si riferisce alle scelte di internalizzazione ed esternalizzazione, ovvero di produzione interna o esterna di alcune attività. Per fare queste scelte è fondamentale l'analisi dei costi di transazione, i costi che si aggiungono ai costi di acquisto di beni/servizi o ai costi di produzione.
Teoria Dei Costi Di Transazione
Prevede una scelta fra costi associati all'internalizzazione e quelli associati all'esternalizzazione.
COSTI ASSOCIATI A INTERNALIZZAZIONE
Costi di realizzazione interna: legati alla produzione del bene/servizio. Per questi possiamo godere di vantaggi legati alle economie, come:
- Economie di scala.
- Economie di scopo.
- Economie di apprendimento.
Costi di coordinamento interno: legati al coordinamento tra i diversi fattori.
COSTI ASSOCIATI A ESTERNALIZZAZIONE
Prezzi di acquisto/vendita:
legati a:Costi di realizzazione esterni.- Potere contrattuale degli interlocutori.
- Costi di transazione esterna:
- legati a:Raccolta informazioni.
- Negoziazione.
- Difesa-danni da comportamenti opportunistici.
- VANTAGGI
- Si contengono i costi di transazione (perché sono legati all'esternalizzazione).
- Si internalizzano le competenze strategiche.
- SVANTAGGI
- Si devono investire capitali per la "fase" interna.
- Riduzione di una flessibilità strategica.
- Probabili diseconomie di scala.
- VANTAGGI
- Favorisce la specializzazione e l'efficienza (sia per l'impresa sia per parti terze).
- Riduzione della complessità nella gestione dei rischi.
- SVANTAGGI
- Ci si affida a meccanismi di coordinamento garantiti dal mercato (possono non essere perfetti).
- Rischio di comportamenti opportunistici.
decidono di aggregarsi, compiono delle scelte di esternalizzazione.
Gli aggregati aziendali possono essere spiegati come frutto dell'agire di:
- Forze che ostacolano o favoriscono l'aggregazione.
- Condizioni di contesto che possono fungere da facilitatori/ostacoli all'aggregazione.
Gli aggregati aziendali si legano a 2 fenomeni:
- Scelte di delimitazione dei confini dell'istituto: decidere se svolgere internamente o esternamente alcune combinazioni economiche.
- Relazioni istituzionali: non sempre le relazioni tra istituti sono legate a meccanismi di mercato. Sono anche relazioni nelle quali si condividono scelte di governo economico e risultati economici.
-
Approccio per processi e aggregazione d'impresa
-
Stati di aggregazione (gas, liquido, solido)
-
Stati di aggregazione della materia
-
Materia, soluzioni, stati di aggregazione, regola delle fasi