Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Aggregazione interaziendale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aggregazione Interaziendale

Momento in cui più imprese decidono di cooperare al fine di raggiungere uno scopo. Si riferisce alle scelte di internalizzazione ed esternalizzazione, ovvero di produzione interna o esterna di alcune attività. Per fare queste scelte è fondamentale l'analisi dei costi di transazione, i costi che si aggiungono ai costi di acquisto di beni/servizi o ai costi di produzione.

Teoria Dei Costi Di Transazione

Prevede una scelta fra costi associati all'internalizzazione e quelli associati all'esternalizzazione.

COSTI ASSOCIATI A INTERNALIZZAZIONE

Costi di realizzazione interna: legati alla produzione del bene/servizio. Per questi possiamo godere di vantaggi legati alle economie, come:

  • Economie di scala.
  • Economie di scopo.
  • Economie di apprendimento.

Costi di coordinamento interno: legati al coordinamento tra i diversi fattori.

COSTI ASSOCIATI A ESTERNALIZZAZIONE

Prezzi di acquisto/vendita:

legati a:Costi di realizzazione esterni.
  • Potere contrattuale degli interlocutori.
  • Costi di transazione esterna:
    • legati a:Raccolta informazioni.
    • Negoziazione.
    • Difesa-danni da comportamenti opportunistici.
Vantaggi e Svantaggi dell'Internalizzazione
  • VANTAGGI
    • Si contengono i costi di transazione (perché sono legati all'esternalizzazione).
    • Si internalizzano le competenze strategiche.
  • SVANTAGGI
    • Si devono investire capitali per la "fase" interna.
    • Riduzione di una flessibilità strategica.
    • Probabili diseconomie di scala.
Vantaggi e Svantaggi dell'Esternalizzazione
  • VANTAGGI
    • Favorisce la specializzazione e l'efficienza (sia per l'impresa sia per parti terze).
    • Riduzione della complessità nella gestione dei rischi.
  • SVANTAGGI
    • Ci si affida a meccanismi di coordinamento garantiti dal mercato (possono non essere perfetti).
    • Rischio di comportamenti opportunistici.
Aggregati Aziendali - Quando le imprese

decidono di aggregarsi, compiono delle scelte di esternalizzazione.

Gli aggregati aziendali possono essere spiegati come frutto dell'agire di:

  • Forze che ostacolano o favoriscono l'aggregazione.
  • Condizioni di contesto che possono fungere da facilitatori/ostacoli all'aggregazione.

Gli aggregati aziendali si legano a 2 fenomeni:

  • Scelte di delimitazione dei confini dell'istituto: decidere se svolgere internamente o esternamente alcune combinazioni economiche.
  • Relazioni istituzionali: non sempre le relazioni tra istituti sono legate a meccanismi di mercato. Sono anche relazioni nelle quali si condividono scelte di governo economico e risultati economici.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Marzo Giuseppe.