vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
chiuso.
L'involucro in vetro mette in contatto diretto l'uomo con l'esterno.
Casa FARNSWORTH di Mies van Der rohe 1945/51
Si caratterizza per un approccio minimalista. La casa viene spogliata dagli eccessi dal non
necessario per opporsi alla nuova società consumistica.
Composta da due solai e 8 pilastri cruciformi in acciaio. Involucro trasparente. All'interno
solo nocciolo disservizi in legno. Interno flessibile per non ostacolare la fioritura dell'essere
umano.
SUPERANDO IL RAZIONALISMO
Casa Esherik di Louis Kahn 1950 Stati Uniti
Kahn basa la sua produzione sul muro: pianta libera e involucro trasparente sono errori
progettuali: il muro ordina e classifica gli spazi.
Classificazione degli spazi: serviti e serventi. Usa il cemento a vista, vetro e legno.
ARCH. ORGANICA:
Praire house di Wright 1890/1910
Natura individuo e spazio architettonico legati tra loro.
pianta aperta e fluida
– impianto secondo assi ortogonali disassati
– finestre a battente
– tetto aggettante
– portico
– murature in mattoni o legno
– camino fulcro della casa; luogo d'incontro della famiglia
–
Connettere l'uomo alla natura corso stante quindi l'architettura con il luogo.
ROBIE HOUSE
Innovazione: blocchi di cemento prefabbricato uniti da tondini in acciai e malta: nuovo
modulo di progettazione; revival maya;
evoluzione in altezza
– parti finestrate ridotte
–
CASA BARNSDALL
Casa sulla cascata: corrente organica; la casa si fonde con il luogo in cui sorge. rappresenta
la stratificazione della roccia. Composizione asimmetrica per riflettere il caos naturale.
Villa MAIRERA di Aalto 1937
Casa immersa nel bosco; Realizzata in legno per alludere al luogo;
Parti private in cemento armato.
ARCH. CONTEMPORANEA:
Casa SMITH di meier 1965/67
Riprende le idee del razionalismo e di Le Corbusier.
Volume puro in cui organizza gli spazi con una zoonizzazione. Prospetto principale