Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Abilità Informatiche -  Relazione Pag. 1 Abilità Informatiche -  Relazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Abilità Informatiche -  Relazione Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Importanza della consultazione del catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale negli studi letterari

In questo elaborato si metterà in luce l'importanza della consultazione del catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale negli studi letterari.

In un corso di laurea come Letteratura Musica e Spettacolo, come in quelle affini nella di Lettere e Filosofia, la consultazione di un catalogo digitale si dimostra di particolare importanza e di grande aiuto nella ricerca di testi che sono necessari allo studio per approfondimenti e confronti, alla stesura di una tesi, e tanti altri scopi, soprattutto in vista del fatto che, anche negli studi letterari, oggi è diventato indispensabile la consultazione di database per la grande ricchezza di informazioni.

Dunque, verrà analizzato il catalogo, la sua struttura e le sue finalità, per sottolineare l'importanza dei suoi servizi, i prestiti, le riproduzioni e la modalità di fruizione attraverso una ricerca.

La scelta di analizzare l'OPAC SBN, deriva dalla sempre più frequente...

necessità di consultare un catalogo aperto al pubblico che fornisca: Informazioni importanti riguardo testi o manuali necessari alla ricerca e allo studio. Identificare documenti di interesse e individuare biblioteche che li possiedono. Accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca. Accedere ai cataloghi locali per informazioni aggiuntive sulla disponibilità del documento. Accedere al servizio di prestito da remoto o fornitura di documenti in riproduzione (ILL SBN) tramite le biblioteche che partecipano a tale servizio. Accedere alle Voci d'autorità (voci controllate al fine di garantire l'univocità del termine ricercato). Responsabilità, struttura e finalità (prestiti e riproduzioni, copyright): Le biblioteche correlate a SBN sono raggruppate in Polilocali costituiti da un insieme più o meno numeroso di biblioteche che gestiscono tutti i loro servizi con procedure automatizzate. I Poli sono a loro volta.collegati al sistema Indice SBN, nodocentrale della rete, gestito dall'ICCU, contenente il catalogo collettivo delle pubblicazioni acquisite dalle biblioteche aderenti a SBN. Il catalogo contiene descrizioni di documenti acquisiti dalle biblioteche SBN a partire dal 1990 o dall'entrata in SBN delle singole biblioteche, descrizioni "libro in mano" di documenti dei secoli XV - XXI, ma anche descrizioni recuperate dai cataloghi cartacei antecedenti al 1990. Modalità di ricerca: Per accedere ad un determinato documento, nonché alla lista delle biblioteche che lo possiedono, attraverso il catalogo SBN, basta digitare il titolo, l'autore o altre informazioni nell'area apposita di "ricerca avanzata". Nella ricerca "monocampo", in home page, vengono presentati "suggerimenti", basati sulle ricerche effettuate da altri utenti in precedenza. Con questa versione OPAC è data la possibilità di combinare, nelcampo autore, due nomi di autori correlati. La ricerca nel campo "titolo", per facilitare la consultazione, viene effettuata a prescindere dalla punteggiatura ISBD e recuperai record che contengono una combinazione di parole presenti in segmenti diversi dell'Area Titolo/Responsabilità (es. una parola del titolo e una parola del complemento del titolo). Inoltre, sono indicizzati tutti gli autori dei titoli collegati e questo consente il recupero di un maggior numero di risultati nella ricerca. La presentazione sintetica dei risultati è corredata da una lista di "faccette" che consente di avere una visione d'insieme e di procedere a eventuali raffinamenti. Infine, viene anche offerta la possibilità di costruire bibliografie. L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU), si occupa della gestione del catalogo e della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale, della

promozione e del coordinamento nel rispetto delle autonomie locali, nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale che possiedono le biblioteche, per definire un sistema nazionale di servizi.

Le linee di ricerca, gli indirizzi tecnici e le attività sono realizzati in coerenza con le direttive generali del Ministero per i Beni, gli istituti culturali, le attività culturali, e il diritto d'autore.

Il sito web dell'ICCU ha come scopo quello di costituire il punto di riferimento online per biblioteche, bibliotecari e cittadini interessati.

Per quanto riguarda i testi redazionali e le immagini del sito, è applicata la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia, che consente all'utente di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e anche modificare il materiale, a patto di rispettare i termini della licenza:

  • attribuzione:

L'utente deve attribuire la paternità dell'opera• nei modi indicati dall'autore o da chi ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino l'utente o il modo in cui egli usa l'opera;

non commerciale: non si può4 utilizzare l'opera per fini•• commerciali;

condividi allo stesso modo: se l'opera viene trasformata, modificata o alterata, è possibile distribuire l'opera risultante con una licenza identica o equivalente.

Ricerca

Nel momento in cui si accede al sito del catalogo SBN (OPAC SBN), si arriva sulla home page, in cui è presente una barra di ricerca "Cerca nel Catalogo SBN" e sotto uno spazio "Filtra per tipi di risorsa". Qui si fa riferimento alla sezione "Ricerca Avanzata", tramite questa funzione, in questa relazione, si pone come oggetto della ricerca "Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico: come

Shakespeare divenne “Shakespeare”, di Stephen
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jazz.torrice di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Chegai Andrea.