Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
50 Domande Esame (blocco B - 51 101) Pag. 1 50 Domande Esame (blocco B - 51 101) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
50 Domande Esame (blocco B - 51 101) Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDA RISPOSTA

Beni rispetto ai quali è a) Indivisibili

possibile considerare b) Divisibili

quantità via via inferiori c) Durevoli

sono definiti d) Primari

Domanda, le 4 opzioni ed evidenziata anche la risposta giusta!!!

UTILIZZARE CON CAUTELA

Anteprima coperta

UTILIZZARE CON CAUTELA

Anteprima coperta

UTILIZZARE CON CAUTELA

Anteprima coperta

UTILIZZARE CON CAUTELA

Anteprima coperta

UTILIZZARE CON CAUTELA

DOMANDA RISPOSTA

Fattori produttivi che possono essere variati liberamente

I fattori produttivi variabili sono: a) Mercati monopolistici

b) i mercati oligopolistici

I mercati in grado di condurre

all'ottimo paretiano sono: c) Qualsiasi mercato

d) i mercati in regime di concorrenza perfetta

a) Ciascuna impresa produce una varietà diversa di un bene

I mercati oligopolistici b) Le imprese producono lo stesso prodotto

differenziati sono c) Il potere di mercato è nelle mani di una sola impresa

caratterizzati dal fatto che: d) Le decisioni di un’impresa non influenzano quelle delle altre imprese

del mercato

a) le imprese producono solo due tipi di beni simili tra loro.

i mercati oligopolistici B) le imprese producono beni differenti

possono distinguersi anche in c) le imprese non hanno potere di mercato

omogenei, in cui: d) le imprese producono lo stesso bene

a) Transazione, speculazione e precauzione

I motivi per tenere moneta b) risparmio e investimento

sono: c) personali e riservati

d) scambio

a) la politica dei redditi

b) il non intervento dello stato

i neoclassici teorizzano: c) l'interventismo

d) la politica fiscale

a) Ugualmente preferiti dal consumatore

I Panieri che si collocano al di b) Più vantaggiosi

sotto di una stessa curva di c) Più svantaggiosi

indifferenza sono d) Finiti

a) Finiti

I panieri individuale b) Sempre gli stessi

all’interno dello spazio del c) Infiniti

consumo sono d) Scarsi

a) Crescita economica, occupazione, stabilità dei prezzi

I principali motivi della b)Crescita finanziaria, occupazione, stabilità dei prezzi

macroeconomia sono? c) Crescita economica, Occupazione, stabilità degli interessi,

d)Crescita economica, stabilità degli interessi

a)L'output varia in modo diverso degli input

b)l'output varia in misura meno che proporzionale

I rendimenti di scala decrescenti

si verificano quando: c)l'output varia nella stessa quantità degli input

d)l'output varia nella stessa proporzione degli input

a) monopolio

i venditori non hanno il b) oligopolio

potere di influenzare il prezzo c) concorrenza perfetta

in regime di d) concorrenza monopolistica

a) Il beneficio ricavabile dall'acquisto o dall'utilizzo di un nuovo bene

rispetto (..)

acquistato

b) Il beneficio ricavabile dalla vendita di un bene

Il beneficio Marginale è: c) Il beneficio ricavabile dall'acquisto o dall'utilizzo di un bene

d) Il beneficio ricavabile dall'acquisto o dall'utilizzo di un'ulteriore unità

dello stesso

bene

a) una Is ed una LM parallele

il caso estremo Kenesiano b) una IS orizzontale ed una LM verticale

prevede c) una IS verticale ed una LM orizzontale

d) solo la LM

Una situazione di efficacia economica in cui non è possibile migliorare il

Il concetto di ottimo benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un

paretiano esprime altro in quanto i saggi marginali sono uguali per i due individui

Il consumo dei beni da agli a) rapporti commerciali

individui una sensazione di b) capacità

soddisfazione, che in c) utilità

economia prende il nome di d) Preferenze

a) Massimizzazione del profitto

b) minimizzazione del consumo

il consumatore tende alla c) caduta tendenziale del saggio di profitto

d) massimizzazione dell'utilità

Il Costo Economico Comprende oltre alle spese effettive anche i costi impliciti

Il costo marginale indica Come varia il costo totale quando l’impresa produce un’unità in più

a) Il rapporto tra costo totale e produzione totale

b) il rapporto tra produzione totale e costo totale

IL COSTO MEDIO TOTALE E’ c) la somma tra il costo totale e la produzione totale

d) la differenza tra costo totale e produzione totale

a) Costo contabile e costo economico

b) Costo interno e costo esterno

Il costo può essere distinto in: c) Costo primario e costo secondario

d) Costo minimo e costo massimo

Il Criterio che distingue

l’oligopolio dalla concorrenza La differenziazione del prodotto

perfetta è a) un oligopolio costituito solo da due imprese

b) un monopolio costituito solo da due imprese

il duopolio è c) un mercato costituito da due monopolisti

d) una forma di mercato costituita da due consumatori

a) la relazione tra il livello dei prezzi e il livello di consumo

b) La relazione tra disoccupazione e reddito

Il Modello di domanda e c) la relazione tra il livello dei prezzi e il livello di produzione o reddito

offerta aggregata analizza: di equilibrio

d) la relazione tra disoccupazione e inflazione

Il modello di Oligopolio di Ciascuna impresa fissa il prezzo a cui vendere il prodotto, assumendo

Bertrand: che l’altra non modifichi il suo prezzo.

a) la domanda dei consumatori ha il potere di determinare il prezzo di

un bene

b) lo stato ha il potere di determinare il prezzo del bene scambiato

Il Monopolio è una forma di c) un’unica impresa che ha il potere di determinare il prezzo del bene

mercato in cui: scambiato

d) pochi produttori hanno il potere di determinare il prezzo del bene

scambiato

a) Collettivo

b) Privato

il pane è un bene: c) Sia collettivo che privato

d) Ne collettivo ne privato

Nei mercati concorrenziali, dovei prezzi sono dati per i soggetti

Il primo Teorema economici, le azioni che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il

dell’economia del benessere proprio benessere, conducono ad un esito desiderabile per la società

enuncia: nel suo complesso

a) Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai

cittadini di una data nazione in un dato periodo

b) Il valore di tutti i beni e i servizi intermedi prodotti da fattori

posseduti dai cittadini di una data nazione in un dato periodo

Il Prodotto nazionale lordo è: c) Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese

in un dato periodo di tempo

d) Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi intermedi prodotti in un

paese in un dato periodo di tempo

Il prodotto o reddito

raggiunge il suo livello di

equilibrio quando è uguale QUANDO GLI INVESTIMENTI NON DESIDERATI SONO PARI A ZERO

alla domanda aggregata

desiderate, cioè: a) il prodotto tra costi totali e ricavi totali

b) la differenza tra i costi totali e ricavi totali

Il profitto economico è c) la somma tra i costi total ie i ricavi totali

d) la differenza tra i costi fissi e costi variabili

a) l'offerta di moneta è maggiore della domanda

il punto al di sopra della LM b) la domanda di moneta è maggiore dell'offerta

indica una situazione in cui: c) il coefficiente di riserva obbligatoria è uguale al tasso di interesse

d) S < I

Dettagli
A.A. 2017-2018
10 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EquazioneLarga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Vastola Aldo.