vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo del Consiglio dell'Unione Europea
Parliamo di un organismo a matrice intergovernativa. Fanno parte i rappresentanti degli stati membri dell'UE. Fino al 1992, il consiglio ha svolto in modo indisturbato il ruolo legislativo perché fino a Maastricht, il PE partecipava al processo decisionale in modo consultivo. Con il TUE, viene inserita la procedura co-decisionale tra PE e CUE. I governi fino ad allora erano assicurati sulle scelte fatte dall'UE e controllavano attraverso il CUE qualsiasi atto legislativo dell'UE. Cosa cambia con Maastricht? Si crea un nuovo equilibrio tra PE e CUE che però va a vantaggio del PE. Oggi il CUE non può più decidere da solo. Abbiamo un aumento di potere di un'istituzione sopranazionale e diminuzione del potere dell'istituzione intergovernativa del CUE. Se il potere legislativo del CUE diminuisce è altrettanto vero che aumenta quando il CUE agisce in settori che stanno al di fuori della procedura ordinaria e che rientrano nella PESC.nella procedura legislativa speciale. vi è quindi sottosistema sopranazionale (PE) ed intergovernativo(CUE). Tradizionalmente la presidenza del CUE è a turno però con il Trattato di Lisbona viene introdotta una riforma della presidenza del CUE. A partire da Lisbona, la presidenza spetta ad un sistema di 3 stati che prende in considerazione differenti variabili degli SM. Quindi la presidenza è di 18 mesi. La presidenta del consiglio da al potere che la esercita un potere in più di influenza nella governance complessivo dell'UE. La presidenza di turno però non è un organo e nemmeno un'istituzione, è un ufficio che svolge ancor oggi un importante ruolo diplomatico e negoziale all'interno del processo decisionale UE (es. stabilisce odg;). La presidenza di turno ha responsabilità senza potere e con Lisbona la presidenza di turno ha perso un ruolo guida nella PESC perché la presidenza del Consiglio AffariEsteri non spetta più al ministro preposto dellapresidenza di turno, ma all'alto rappresentante per la PESC. Con Lisbona la presidenza del ConsiglioEuropeo diventa anche una presidenza full-time. Il CUE è un'istituzione unica suddivisa in moltecommissioni (consigli). Al CUE partecipano i ministri degli stati membri; gli stati federali possono delegareanche presidenti di Lander, persone autorizzate a prendere decisioni per il Paese.
Nel consiglio affari generali siedono i ministri degli esteri e si occupano di questioni istituzionalipreparando le riunione del consiglio Europeo; negoziazione per l'allargamento UE; negoziati relativi albilancio pluriennali UE; ha un ruolo squisitamente politico. Quando in un consiglio tecnico non si trova unaccordo, si passa al consiglio affari generali; da li al consiglio europeo; e dal consiglio se non si trova ancorauna soluzione si ritorna al comitato tecnico.
Il consiglio affari esteri si occupa dell'azione
esterna UE che comprende la PESC, la politica di sicurezza e difesa comune, il commercio estero, la cooperazione allo sviluppo. Il consiglio affari esteri ha presidenza permanente (alto rappresentante). Nell'UE non esiste ancora una formazione difesa; i ministri della difesa non si riuniscono tra di loro; si riuniscono nel quadro affari esteri. I ministri della difesa si possono riunire nel quadro dell'agenzia europea di difesa. Possono quindi tenere riunioni informali. Il consiglio economia-finanza è composto dai ministri delle economie e delle finanze degli Stati membri. Sorveglianza della situazione economica; coordinamento politiche economiche. Si riunisce a 19 nell'euro-gruppo prima e dopo le riunioni eco-fin. Le riunioni dell'euro-gruppo sono però anche aperte a paesi membri non adottanti la moneta unica. L'euro-gruppo è un organo informale; ha un presidente permanente ma non è ancora un organo UE. Il presidente dell'Euro-gruppo.presidente anche il board del MES. Quando eco-fin adotta decisioni della zona euro, solo i paesi della zona euro hanno diritto di voto.
Ieri abbiamo sottolineato che la presidenza di turno del consiglio ha perso poteri importanti perché non presiede più il consiglio europeo; non presiede più il consiglio affari esteri; non presiede più nemmeno l'euro-gruppo.
Le funzioni del CUE ha funzioni legislative; è una camera. All'interno dell'UE c'è la camera alta, il Consiglio UE e la camera bassa, il parlamento dell'UE. Con Maaastricht viene introdotta la procedura co-decisionale che assumerà sempre più peso negli anni fino a Lisbona in viene introdotta la procedura legislativa ordinaria in cui viene messo sullo stesso piano un atto del CUE e del PE. Gli atti legislativi dell'UE sono i regolamenti (con efficacia diretta), direttive (efficacia indiretta, ricezione dai parlamenti nazionali attraverso
apposite leggi), decisioni (atti che il CUE o la commissione adottano per dare attuazione a direttive o regolamenti). Il CUE oltre ad attrarre regolamenti, direttive e decisioni adotta dichiarazioni, conclusioni, raccomandazioni (Es. conclusioni eco-fin); può quindi adottare atti che non hanno portata legislativa cogente ma soft law. Quello che il CUE fa nel quadro della procedura legislativa ordinaria; nel quadro della PESC, il CUE adotta azioni e posizioni. (prima di Lisbona azioni e posizioni comuni). Fu specificato che in ambito PESC non si adottano atti legislativi, mentre prima di Lisbona si adottavano atti legislativi. Le azioni sono quelle decisioni che il consiglio adotta per realizzare una missione di polizia dell'UE che comporta un'azione sul terreno, una spesa, un mandato; una posizione è quella che il CUE assume rispetto ad una determinata questione (es. posizione rispetto al vertice sul clima). Siamo quindi in ambito intergovernativo in cui laLa commissione non è più da sola nel processo decisionale.