Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
4° esonero anatomia Pag. 1 4° esonero anatomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4° esonero anatomia Pag. 41
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4o ESONERO

PERITONEO

La CAVITA' ADDOMINALE comprende la CAVITA' PERITONEALE e le regioni occupate da tutto il rimanente retroperitoneale e la superficie posteriore della parete del tronco addominale.

La CAVITA' PERITONEALE è delimitata dal PERITONEO, la sierosa continua che riveste la superficie interna della cavità ed anche organi o parti di organi, esposti completamente o parzialmente nella cavità stessa.

  • PERITONEO PARIETALE: Riveste la parete.
  • PERITONEO VISCERALE: Rivestimento dei visceri.

Esistendo contiguità tra le due sierose si vengono a delimitare delle riflessioni intere che, a seconda della posizione e della denominazione divers.

  • MESO: Tratto intermedio che va dalla parete ad un organo cavo.
  • LEGAMENTI: Tratti estesi, disposti tra la parete e un organo parenchimato o tra organi distinti.
  • FOSSE: Aree concave tra due pieghe.

Il foglietto viscerale nei visceri, e sugli organi adenomati, delimitato dagli spazi che vengono delineati da strutture dette loge.

In presenza di un tratto intermedio dalla parete posteriore, si porta ai tracciati successivi.

  • MESOCOLON: Colon trasverso, flessure coliche, retto.
  • MESENTERIO: Intestino tenue avvolto da foglietto comune.
  • GREMBOSACCORACUM: Separazione del diaframma dal pavimento pelvico.
  • SOSOTHRESOCOUCULA: Delimitata inferiormente dal pavimento pelvico.

SPAZIO SOPRAMESOCOLICO

Nello spazio sopramesocolico il peritoneo viscerale delimita la:

  • LOGGIA EPATICA: In essa vi è contenuto il FEGATO. La sierosa che riveste la sua superficie va a formare i mezzi di fissità del fegato:
    • LEGAMENTO CORONARIO: Il tratto dalla parete posteriore e dalla diaframma.
    • Due foglietti (superiore ed inferiore) che avvolgono la loggia epatica includendo il solco coronario.
  • LEGAMENTI TRIANGOLARI: Ve ne sono 2 (SINISTRO, DESTRO), estremi di congiungimento degli angoli della parte del tronco epatico.
  • LEGAMENTO FALCIFORME: Vi è ottima trasparenza in presenza di margine alto, margine posteriore. Tale sezionatore corrisponde alla base di triangolo.
  • LEGAMENTO ROTONDO: Inserimento del margine inferiore del legamento.
  • LEGAMENTO EPATO -GASTRO: Legamento formato dalla piega di esclusioni.
  • LEGAMENTO EPATO- DUODENALE: In essa la porzione di sierosa laterale che raggiunge il litorale del duodeno.

Quando la sierosa raggiunge il 1/0 del FEGATO (solco trasverso) lascia la superficie epatica e si dirige a ricoprire rispettivamente:

Collo epatico fino a raggiungere la piccola curva sul versante superiore della piccola curvatura dello STOMACO ed il legamento epatico.

TRAICHE EPIPLOICA SINITRO: Piccole curvature dello stomaco.

SPAZIO SOTTOMESOCOLICO

Il Peritoneo della parete laterale destra giunge fino alla parete posteriore dove si solleva per accogliere, più alto, il COLON ASCENDENTE e, più basso, il cieco. Successivamente, per proseguire medialmente, si riportano l'ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE e si solleva in avanti per ricoprire tutte le ANSE INTESTINALI per poi ricadere di nuovo sulla parete posteriore. Qui, alquanto distanti dalla parete di destra, esse verranno accostate a pieghe e avamti per accogliere il COLON DISCENDENTE. Quindi, risolleva dalla parete di destra si riporta fino alla parete anteriore.

Il MESOCOLON TRASVERSO divide lo spazio in due porzioni: superiore ed inferiore. Dalla suddetta derivano due dalla regione sopra o più nello spazio in due porzioni: superiore ed inferiore. Dalla suddetta derivano due sullo spazio in due porzioni: superiore ed inferiore. Dalla suddetta derivano due spazio in due porzioni: superiore ed inferiore. Dalla suddetta derivano due spazi in parte superiore e inferiore dello spazio in due porzioni: superiore ed inferiore. Dalla suddetta derivano due spazi in parte superiore e inferiore del.

Con questo comportamento, la stessa peritoneale delimita alcuni spazi:

  • PARIETO-COLICO DX
  • MESENTERICO-COLICO DX
  • MESENTERICO-COLICO SX

Molte a derivare dal punto di trattino che collegano il peritoneo parietale peritoneo con gli organi aduistanti:

  • MESOCOLON TRASVERSO:
  • MESENTERE: fissa l'INTESTINO tenue alla parete posteriore dell’addome
  • Tessisigua: fississimo COLON SIGMOIDEO

Inferiormente, il Peritoneo lascia la Cavità Addominale e si porta nel piccolo dove, a seconda del sesso, avrà un determinate accesso al comportamento.

UOMO

Il peritoneo riveste il tratto iniziale del RETTO e la parete posteriore della vescica e parzialmente la parete anteriore. Da qui, quindi, risale al livello del pube per poi continuare sulla parete addominale. Per molto, il peritoneo dell’utero tra Retto e Vescica lo SPAZIO DEL DOUGLAS.

DONNA

Nella donna il peritoneo si comporta aprendo un livellato l’alimento dando ... si comporta accumulando si compese alla parete posteriore della FORNICE VAGINALE e risale il CORPO con una parete per comporre il CORPO DELL’UTERO. Quindi, in avanti risale e risale in avventure per raccordarene i livelli tra pube di accollamento fino alla parte retro-sinfisica e al scapolo pelvico per esercitare un distacco per cellule retrostanti piccolo uomini a contatto con un risoluzione del foro. Il tutto è ripreso dalla parete addominale dell’addome ... la stessa peritoneale ... dello spazio ... dello spazio il SPPARTO RESPIRATORIO il ... STOMACO UTTERIN-RETTALE.

Colon Discendente

Ha una lunghezza di 11 cm ed è in rapporto con le pareti laterali e col fondo della Pelvi e della Cav. Isola. Essa, è anche rivestita interamente dalla Peritone.

Colon Sigmoideo

Fa seguito al Colon Discendente ed ha una lunghezza di 30-50 cm. Esso si porta medialmente alla Fossa iliaca destra, raggiunge il P. Inferiore del Pube, si piega verso l'indietro, formando un angolo di 90° e si continua con il Retto. Esso, inoltre, si trova in rapporto con l'utero e suistra.

Retto

È l'ultimo tratto della Vertebra inizia ed ha una lunghezza di circa 15 cm. È formato interamente da due porzioni:

  1. Pelvica: parte superiore, è quella più dilatata e viene a formare l'ampolla anale. Essa è in rapporto con la faccia asp. e di Dietro dell'uretere e con lo sfondato del Vagina e del tensore nel peritoneo con l'utero.
  2. Perineale: parte inferiore, è anch’essa molto dilatata ed è chiamata anche canale anale. Esso, infatti, è ha rapporto con la piramide, sul lato destro, nel versicolo, l’apice della vescica nel retro provoca il validatore e calli. È in rapporto con la parte posteriore della Vagina e del clhiero.

Il retto si conclude con l'Orificio Anale (macroscopicamente differenza rispetto a quella della Ghiandole di tipo apocrino, e ghiandole od Lachann-Ansia).

L'apporto vascolare dell'intestino crasso è sostenuto dall'Arteria Mesenterica Superiore ed Inferiore. Il ramo terminale di quest'ultima, è l'Arteria retale Superiore, che, insieme alla Median, Sub Rectangle irrorano il retto. Le vene, invece, sono affluenti della Vena Mesenterica Superiore ed Ileschioca e dell'Ileo intestina. Le arterie che portano l'ossigeno hanno destino a defalcare.

  1. Mucosa: è rapida nella linea e costituita dal epitele di rivestimento e dai capitelli. Appiisa che si solleva in pliche (osocarterica occupa), vita in rapporto con l'Arte di Lieberkuhn.
  2. Sottomucosa: costrituztao di tessuto connettivo denso.
  3. Muscolare: Presenta uno strato circolare interno ed uno strato longitudinale.
  4. Avambere: Costituntao da tessuto cossestivo motivo e fissataka che fra teline eil Colon muscolocillidare di cellule mesenteriali epitellite.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
59 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide.casam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.