Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 1 4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
4 Esonero (Apparato Digerente,Urinario, Sistema Nervoso) Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ESOFAGO

Si trova nel MEDIASTINO dietro gli organi dell'apparato vascolare e respiratorio, e per questa posizione viene detto ESOFAGO TORACICO. Comporta i seguenti rapporti:

  • CONVERGENZA con il colon vertebrale (↓, m. trigona).
  • ANTERIORENTE: tratto trasversale dell’aorta toracica (o discendente), bronzi radicali sx, arteria esofagea ed ark faringomacella, arteria esofagea dal diartonema.
  • A livello di T4, può passare un agganciamento bronco-aortico, durante il quale:
    • No profuli costrà o dell’arco aortico.
    • Altro reticolo del bronco aortico in cui si posiziona l’accetto esofageo.
    • Accetto posteriore della Trachea.
    • Bronco milestro.

L’esofago presenta la struttura tipica degli organi cavità del tubo digerente. È costituito infatti dall’interno verso l’esterno da:

  1. TONACA MUCOSA
  2. Costituita da epitelio di rivestimento alimentario auperattico o la cui cuticola e/o cappa dopo il trattamento in mitripoteca memanic che agisce lo stomaco.

    • A solito esso si andrà in un rischio di salvarlo esterno in cui il postottale maierogano nemenegete.
  3. MUSCOLARES MUCOSAE
  4. Costituita da fibre muscolari lisce dispose rgondredimante ed insufficiente e fubre estociae intercotellecta.

  5. TONACA SOTTOMUCOSA (O SUBMUCOSA)
  6. Costituita da tessuto connettivo più denso che presenta glandole esofagee proprie.

  7. TONACA MUSCOLARE (disposta nelle macce periferale)
    1. Porzione (orinalis): costituita da cellule muscolari striate.
    2. Porzione (tracene): costituita da cellule muscolari striate che si collocano a tale nii micere che si strisce con delle agote muscolari lisce.
    3. 2:porzione (diaphragmatica): a cellule muscolari lisce che si dispongono andando a stato circolare.
  8. TONACA AVVINTURIA (tessuto più esterno dell’esofago)
  9. Costituita da tessuto connettivo che collega l’esofago alla situazione vitace.

    • Mesentere
    • Sierosa
    • Meschiclo: seguito più esterno della tonaca avvinturia.

Le ghiandole esofagee

Ve ne sono di 2 tipi:

  • Proprie: sono dedite a secrezione mucosa e si trovano nella sottomucosa
  • Cardiali: sono dedite a secrezione mucosa e si trovano nella tonaca mucosa, caratteristica dello stomaco

SUDDIVISIONE DELL'ADDOME

  • IPOCONDRIO DX
  • EPIGASTRIO
  • IPOCONDRIO SX
  • FIANCO DX
  • MESOGASTRIO
  • FIANCO SX
  • FOSSA ILIACA DX
  • IPOGASTRIO
  • FOSSA ILIACA SX

Legamento coronarico

Lobo sinistro

Lobo destro

Legamento falciforme

Legamento rotondo

Cistifellea

1 Caratteristiche anatomiche della faccia anteriore del fegato.

Vena epatica sinistra

Vena cava inferiore

Lobo caudato

Vena porta

Arteria mesica

Ilo del fegato

Lobo quadrato

Cistifellea

2 Faccia posteriore (viscerale) del fegato

Lobo caudato

Lobo sinistro

Lobo destro

Lobo quadrato

Cistifellea

3 Calco del fegato che mostra la cistifellea, i dotti biliari e i vasi sanguigni associati visti dalle superfici inferiore e posteriore

Segmento anteriore

Segmento posteriore

Segmento laterale

Segmento mediale

Segmento superiore

Segmento inferiore

4 Confini approssimativi tra i principali segmenti del fegato

Figura 25-23 Pancreas

  • Aorta addominale
  • Tronco celiaco
  • Arteria epatica comune
  • Arteria gastrica sinistra
  • Arteria gastroduodenale
  • Dotto coledoco
  • Arteria pancreaticoduodenale superiore
  • Arteria pancreaticoduodenale inferiore
  • Dotto pancreaticoprincipale
  • Dotto accessorio
  • Flessura duodenale superiore
  • Grande curvatura
  • Sezione dello stomaco
  • Coda del pancreas
  • Testa del pancreas
  • Corpo del pancreas
  • Duodeno
  • Flessura duodenale inferiore
  • Arteria mesenterica superiore
  • Arteria pancreatica inferiore
  • Arteria epatica

Anatomia macroscopica del pancreas. La testa del pancreas è alloggiata in una curva del duodeno che si innesta a livello del piloro.

Schema che illustra la struttura microscopica del pancreas.

Acini pancreatici (esocrini) Dotto escretore

Anatomia microscopica del parenchima pancreatico (sono visibili sia acini esocrini che cellule endocrine delle isole di Langerhans).

Figura 25.10 Stomaco e omenti

  • Legamento epatoduodenale
  • Stomaco
  • Flessura colica sinistra
  • Tessuto colico destro
  • Arteria gastroepiploica di destra
  • Duodeno
  • Corpo
  • Fondo
  • Cardias
  • Esophagus
  • Diaframma
  • Piloro

In anatomia macroscopica dello stomaco si possono osservare i vasi sanguigni gastrici e i rapporti dello stomaco con fegato e intestino.

Figura 25.11 Anatomia macroscopica dello stomaco

  • Esofago
  • Cardias
  • Strato muscolare longit.
  • Strato muscolare circolare
  • Piloro
  • Antro pilorico
  • Canale pilorico
  • Duodeno

Anatomia esterna e interna dello stomaco

Figura 23.14 Regioni dell'intestino tenue

Duodeno

Colon

Diguno

Colon ascendente

Retto

Cripta intestinale

Vasi

Muscolare

Tonaca mucosa

Tonaca muscolare

Tonaca sierosa

Organizzazione dei villi e delle cripte intestinali

Villo

Nucleo

Rete capillare

Lamina propria

LOGGIA RENALE

La Loggia Renale è delimitata da due dipendenze della fascia trasversalis

  • Laterale = Parete posteriore dei reni con i due fogli:
    • Anteriormente riveste la componente vascolare del rene e del seno renale Essa è indentica al foglietto del colon ascendente quindi priva di fascia propria
    • Posteriormente passa posteriormente ai reni e generalmente si fonde con il foglietto sul lato esterno Si ferma sulla fascia psoas come la fascia iliaca che si unisce alla fascia dello stesso lembo.
  • In una variante rappresentata che scisse subito dopo il lembo. Forma su entrambi i lati una tasca (passe) separata (nessuna) che accoglie la loggia retto pent laterale di Zuckerlandl e media formante in fascia iliaca formata dalla componente parieto laterale dei reni. Essa inc. fossa ischio larov.st, fisiocla su di questa in cotresia (bromoss) che si inserisce a livelli specifici (ptosi renale).
  • Tra il rene e la fasci renale è presente del tessuto adiposo corpo adiposo perirenale (Compartimento di Gerard) che risulta essergn dens strato del psito del rene

LCF PRS ARF APRS PP

  • LCF = Latero-Coronal Fascia
  • PRS = Peri-Renal Space
  • ARF = Anterior Renal Fascia
  • APRS = Anterior Para-Renal Space
  • PP = Posterior parietal Peritoneum
  • AC = Ascending Colon
  • Pan = Pancreas
  • DC = Descending Colon
  • IVC = Inferior Vena Cava
  • Ao = Aorta
  • PPRS = Posterior Para-Renal Space
  • PRF = Posterior Renal Fascia
  • TF = Transversalis Fascia
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
86 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ziojohn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia ed antropometria umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.