Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apparato Circolatorio
Il cuore e i grossi vasi sanguigni
Il cuore ha una forma di cono appiattito. Ha una faccia:
- anteriore o sterno-costale
- posteriore o diaframmatica
- 1 apice
- 2 margini
-
Faccia anteriore (o sterno-costale)
È divisa dal solco coronario in 2 parti:
- postero superiore
- antero inferiore
La porzione postero sup o auricolare è divisa in 2 dal solco interatriale.
- peduncolo arterioso costituito da aorta e arteria polmonare
- Su questa parte sono visibili le due auricole dx e sx
- apice auricola dx: si incurva tra l'origine dell'aorta e l'arteria polmonare
- apice auricola sx: si incunea nel solco sinistro dell'origine dell'arteria polmonare
La porzione antero inf o porzione ventricolare è divisa in 2.
Il solco interventricolare che si dirige verso l'apice del cuore, che separa: la parte dx dalla parte ventricolare sx
- la parte (parte) ventricolare dx:
- vicina al solco coronario si trova il cono dell'arteria polmonare
-
Faccia posteriore (o diaframmatica)
È divisa in 2 dal solco coronario
- postero superiore con il rispettivo tratto di solco interatriale
- antero-inferiore con il rispettivo tratto di solco interventricolare
La superficie interna del cuore è costellata da rilievi, depressioni e dall'apparato valvolare.
Si distinguono inoltre le camere atriali da quella ventricolari che presentano destrezze caratteristiche proprie e comuni.
NB: Le valvole atrioventricolari sono situate tra gli atri e i ventricoli. Ciascuna valvola AV è presenta 4 componenti:
- Un anello di tessuto connettivo: Un anello nodale costituzione dello scheletro fibroso del cuore.
- Opuscoli di tessuto connettivo che vanno / compito di interrompere la comunicazione tra le due cavità cardiache
- Corde tendinee che ancorano margini delle cuspidi ai
- Muscoli papillari delle pareti ventricolari
Base del cuore, vista posteriormente
- Ramo destro dell'arteria polmonare
- Ramo sinistro dell'arteria polmonare
- Auricola sinistra
- Vena polmonare superiore di sinistra
- Vena polmonare inferiore di sinistra
- Riflessione del pericardio
- Vena obliqua dell'atrio sinistro
- Vena cava inferiore
- Atrio destro
- Atrio sinistro
- Ramo sinistro dell'arteria polmonare
- Vena polmonare superiore di sinistra
- Auricola sinistra
- Vena polmonare inferiore di sinistra
- Vena obliqua dell'atrio sinistro
- Atrio sinistro
- Riflessione del pericardio
- Seno coronario
- Ventricolo sinistro
Faccia diaframmatica del cuore
- Riflessione del pericardio
- Aorta
- Seno trasverso del pericardio
- Vena cava superiore
- Atrio destro
- Valvola semilunare anteriore
- Valvola semilunare destra
- Valvola semilunare sinistra
- Crista sopraventricolare
- Muscolo papillare mediale a banda marginale
- Creasta intermuscolare
- Trabecula setto marginale
- Ventricolo destro
L'INNERVAZIONE DEL CUORE
È costituita dal PLESSO CARDIACO, costituito dai nervi cardiaci dell'ortosimpatico e del nervo vago.
NERI CARDIACI DELL'ORTOSIMPATICO
- Distinti in superiore, medio e inferiore, dei gangli cervicali, superiori, medii e inferiori.
RAMI DEL NERVO VAGO
- Sono 3 distinti, anche essi in superiore, medio e inferiore.
Del cuore possono essere regolate:
- VELOCITÀ: pacemaker (ortosimpatico ↑), (parasimpatico ↓)
- FORZA (VOLUME): ventricoli (ortosimpatico ↑)
PERICARDIO
Il cuore e l'inizio dei grossi vasi sono AVVOLTI dal pericardio, che presenta 2 foglietti:
PERICARDIO SIROSO
Distinto in:
- Parietale: riveste la superficie interna del pericardio fibroso
- Viscerale: riveste la superficie esterna del cuore e l'inizio dei vasi. Tra i due c'è cavità pericardica, fluida.
PERICARDIO FIBROSO
- Ha la forma di un cono con l'apice in alto, che si fissa:
- sulla base superiore
- sull'arco aortico
- sul tronco dell'arteria polmonare
Il pericardio fibroso è infatti fisso alle strutture circostanti attraverso legamenti:
- LEGAMENTO STERNO-PERICARDICO
- LEGAMENTO VERTEBRO-PERICARDICO
- LEGAMENTO FRENO-PERICARDICO (diagramma)
Arteria Polmonare
Origina dal ventricolo destro, e da lì si porta posteriormente in alto, passando inizialmente sotto al sacco pericardico disposto davanti all'aorta ma posteriormente a tutto il resto disposto dal lato sx dell'aorta ascendente. Raggiunge quindi la VCS, giunge sotto l'arco aortico, al quale è attaccato mediante il legamento arterioso.
A questo punto si divide in 2 rami terminali:
- Arteria Polmonare DX: Si porta essa destra decorsa posteriormente alla parte ascendenta destra e poi posteriormente alla vena cava superiore raggiungendo così il peduncolo polmonare dx
- Arteria Polmonare SX: Si porta posteriormente basso sinistra, inferiormente all'arco aortico, ma posteriormente dell'aorta ascendente, permettendo al peduncolo polmonare sx
Mucosa Olfattiva
La mucosa olfattiva è di colore giallastro e si trova sulla volta delle cavità nasali. Essa è costituita da un epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato che contiene 4 tipi di cellule:
- Cellule basali indifferenziate
- Neuronri olfattivi bipolari
- Neuronri olfattivi maturi Neuronni bipolari che trasmettono il segnale al bulbo olfattivo
- Cellule di sostegno
Lo spessore della mucosa dipende dalla presenza o meno dello strato proprio costituito da cellule basali che poggiano sulla lamina propria fatta di tessuto connettivo.
Faringe
La faringe è un semianello muscolare che ha il compito di separare le vie respiratoria, che si estende dalle cavità nasali fino alla laringe, e digerente, che dà origine all'esofago Ke le pareti posteriori sono a stretto contatto con la base cranica e le cavità vertebrali mentre le pareti laterali muscolari sono pilastri flessibili. Include suddivisori mai:
Rinofaringe
Si forma in diversi senso, comunica con le pareti posteriori delle cavità nasali attraverso le coane ed in rispetto della cavità del timpano il palato molle essa è separata da un triplo epitelio respiratorio. La tonsilaitigina (o tonsilla) si trova sulla parte posteriore mentre sulle pareti laterali si aprono le vie di sfoco delle trombe uditive.
Orofaringe
Si estende tra palato molle e la base della laringe e livello dell'osso ioide, la parete posteriore delle cavità nasali comunica direttamente con il rinofaringe essa cavità comunica direttamente con la cavità tonsillaitigliare (es. virus) e distanzia tra margine posteriore del palato molle sospesa ugola che è sospeso, e corruzione delle ossa e archi muscolari (faringe) tra palato molle orizzontalmente e al palatoglosso posteriormente. Si automano tra le due cavità vi è tonsilla palatina mentre la lingua cima che unisce entrambe oggi (patoglossi) e poggia costituisce il confine delle facie via di passaggio tra cavità orale ed orofaringe.