Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
43a Il gotico Pag. 1 43a Il gotico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
43a Il gotico Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caen (Francia): case di mercanti, struttura ad arco con telaio ligneo

visibile.

ES. Duomo di Magdeburgo: programma di innalzamento verso l’alto

Metafisiche platoniche della luce. Gli intellettuali elaborano ordini del sapere:

ogni elemento è conseguenza di ordine seriale degli altri. Simile al gotico. Gli

altri ordini trovano ordine nell’ordine gotico. Ed è un involucro di luce.

Quando entri una prima volta in una cattedrale gotica ti senti guidato dalla

luce. In particolare un ruolo particolare è la cattedrale di Chartres.

Cattedrale di Chartres

- elementi da Palermo e dal mondo arabo

Per l’uomo medievale che arrivava dal mondo buio. Tutti i fatti erano dovuti al

dio, non hanno un evoluzione autonoma. Giocano con la filosofia di Platone:

il Demiurgo. Ora la natura è come dominata dalla fisica, certamente creato

da dio. Il mondo come un grande organismo. Grande immagine della natura

e la cattedrale diventa il grande specchio di questa filosofia: esiste un ordine

regolare che come tale può essere appreso. Il gotico è un’intersezione tra

politica (teologia del potere), teologia (innalzamento), tecnica (statica delle

spinte). Dietro ci sarà anche un contorno politico: monarchia francese. Per

imitazione la copiano gli inglesi e si sposta in Europa. Ma nasce con la

politica.

Succede una cosa strana

Tomba gotica, è un’architettura. Sepoltura del duca di Savoia, del 1500,

Burges Ambres. Come se fosse un porticato: guglie e archi

1472: Sant’anna trinitaria. Archi rampanti divenuti uno stilema.

Il gotico diventa uno stilema che diventa un decorazione.

Con l’architettura del ferro dell‘800 si riprendono le forme gotiche.

Data di nascita del gotico 14 luglio del 1140, Suger abate della chiesa di

Saint Denis vicino a Parigi (ha ruolo importante anche nel regno francese,

legame tra potere politico e religioso). Evento programmatico della storia del

gotico: è come se ci fosse l’intenzione di farlo nascere, con la volontà di

renderlo il più rappresentativo possibile. Il nuovo stile acquisisce una forte

carittererizzazione simbolica del potere, una carisma simbolico.

Area Francese: intorno a Parigi

Area Spagnola.

Situazione politico francese: struttura a macchia di leopardo per

descrivere la dislocazione e la geometria territoriale nei poteri nel medioevo

e anche una geometria culturale che trascurano il territorio.

La mappa della Francia è caratterizzato da una grande frammentazione in

diversi e numerosissimi ducati.

In questo periodo il regno francese vero e proprio è una macchia grigia,

molto piccolo: collocazione strategica e collocazione di grande carisma

(ancient regime). Il re di francia di mostra come diretto erede di Carlo Magno

che era stato incoronato a Saint Denis (continuità). Carisma territoriale

superiore alla base del potere. Ambizione espansiva e autorevolezza: la

potenza del simbolico è il fulcro di questo.

Da qui nascita del gotico come vessillo ideologico di queste ambizioni.

Suger (1081-1151): consigliere politico e inviato diplomatico di Luigi VI e VII.

Diventa poi durante la seconda crociata (1147-1149), con l’assenza di Luigi

VII ottiene grande potere diventando reggente di Francia. E’ un uomo

politico a tutti gli effetti. Abate dell’abbazia di Saint Denis dal 1127 al 1140 .

Lo sviluppo di uno stile può avvenire secondo una:

Storia endogena: si va maturando in cantiere mediante soluzioni già

presenti.

Storia esogena: elemento politico che spinge la costruzione di cattedrali

gotiche.

Chiesa di Santo Stefano

Beauvais, vicino alla Normandia

-

- chiesa ibrida: nel 1140 le volte della

chiesa sono state ricostruite solo con

volte a crociera con i relativi

sostegni. Infatti sono presenti in tutto il

resto della chiesa archi a tutto sesto.

- Navata della seconda metà del XII secolo, la facciata del XIII secolo, il

coro del XVI con una libreria a torre

-Ruota della fortuna. E’ il rosone del

braccio settentrionale. Immaginario

medioevale che riproduce in forma

circolare il ciclo della vita governato

dalla sorte. Emblema dell’ethos della

nuova società borghese. Strutture e

ordini precedenti vengono scalzati.

L’uomo con le sue capacità può

superare la sua situazione di partenza

(sta nascendo l’uomo borghese).

-Parte del coro: dai tralicci e dalle

finestre molto tarda, con strutture

fitomorfe.

Notre-Dam de Morienval

- Morienval, in Piccardia

- caso periferico

- presenta diverse fasi edificatorie:

fondata in età carolingia (navata),

struttura romanica (triabsidata e

ampliamento della navata). Poi

viene inserito un coro gotico nel

1122, molto piccolo e stretto con

volte a crociera.

- Reliquie di S. Annoberto che in un

pellegrinaggio diventano

inammovibili nella chiesa:

necessità di dare un nuovo lustro

alla chiesa.

- Nel 1125 bisogna ricostruire la struttura absidale: primo coro gotico nella

storia dell’architettura.

- Interno: le volte sono più tarde e gotiche. L’abside: esplosione di luce

- Capitelli di tradizione romanica

- Esterno: romanico.

Saint Denis (San Dionigi): primo vescovo di Parigi e patrono di Francia. Viene

confuso con Dionigi, filosofo neoplatonico “De geranchia celesti”: aveva

accostato la filosofia del neoplatonismo (emanazione dall’uno al molteplice)

a una teologia cristiana

Schema gerarchico che accomuna metafisica (Dio, cherubini...) e una

morfologia del sociale (Feudatario, vassalli, valvassori...) e della Chiesa, e

anche dell’architettura.

La Chiesa di S. Denis

- reliquie di S. Dionigi, patrono di

Francia

- vi era sepolto Carlo il Calvo (figlio

di Carlo Magno): rappresenta la

monarchia francese (sepolcro

dinastico dei capetingi). Epicentro

simbolico di una legittimazione

politica.

- Allo stato attuale: profondo

rifacimento

- Parti gotiche: abside e ingresso.

Antica nobiltà del manufatto con una nuova facies Suger fa costruire un

nuovo coro e un nuovo corpo occidentale (profondità di 2 campate su 3

navate, massicci pilastri a fascio che si vedono anche dall’esterno e volte a

costoloni) 1137-1144. Triplica le entrate con archi a tutto sesto e innalza le

due torri della facciata con un rosone al centro. PRIMA FACCIATA DI

QUESTO TIPO. Le pareti laterali non vennero modificate.

- Edificio merlato: idea di robustezza. Identità politica e stabilità.

- Memoria del portale della Gerusalemme celeste

- Il numero 3 che ricorre. Architettura cistercensi che riprendono la triade

divina.

- Coro: l’utilizzo di archi acuti, volte a costoloni, cappelle radiali non è nuovo.

Ma la parete è sparita (struttura parietale diafana). Setto parietale

sottilissimo sostenuto da sottili colonne e finestre. Primo di questo tipo

dell’architettura gotica: entra più luce, a differenza del romanico.

- Coro strutturato a doppio deambulatorio (eco dello spazio tra il peristilio e

la cella del tempio) su volte a crociera caratterizzato da una selva di

colonne. Quello più interno è coperto da campate a volte a crociera con

pianta quadrilatera (tetrapartite) irregolare, quello esterno è costituito da 7

cappelle radiali con volte a crociera pentapartite dalle cui finestre penetra

la luce.

- Colonne antiche nel vano che richiamano quelle delle terme di Diocleziano

- Arredamento e oggetti preziosi custoditi risaltati dalla luce (Dio) che penetra

dalle alte vetrate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.